Coltura lievito osmotollerante

creare, scoprire, sperimentare e sperimentarsi con pathos e senso estetico attraverso un cammino che parte dalle emozioni, dai sentimenti e dalla curiosità.

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 10 nov 2010, 17:58

Nico,allora l'Osmo sale/zucchero creato da Brigitta si combatte/oppone da solo?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda nicodvb » 10 nov 2010, 18:11

Luciana_D ha scritto:Nico,allora l'Osmo sale/zucchero creato da Brigitta si combatte/oppone da solo?


non lo so cosa succede. Purtroppo per saperlo di preciso bisognerebbe farlo analizzare, il resto è solo congettura.
Io direi di usare il percorso più semplice e meno rischioso.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda eliabel » 14 gen 2011, 23:38

Ciao a tutti e grazie per tutti i vostri consigli. Io sono una lectrice silenziosa (perchè non sono italiano e il mio italiano non è, diciamo, perfetto) e admiratrice delle vostre ricetti. Questo Natale ho fatto i pandori e pannettone con il lievito madre seguendo le differente ricette, e il risultato è stato buono. Sono molto interessata in preparare anche io il lievito osmotollerante, una sorella (perchè io sono sicura que la mia coltura è una femina), Osmina.
Ho cominciato a lavorare con il mio lievito madre que era abbastanza attivo, seguendo l'esempio che ho trovato qui:
36 gr di lievito madre, 36 gr di manitoba, 20 gr di acqua, 10 gr di zucchero, 1 gr di sale. Ho fatto questo durante 4 o 5 giorni, rifrescando una volta nelle 24 ore. La fermentazione è presente, ma io la trovo debole, il volume augmenta soltanto 2 volte nelle 24 ore. Vorrei chiedere il vostro consiglio, siete tan bravi e brave e sapete tante cose!
eliabel
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 30 mag 2008, 21:56

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda nicodvb » 14 gen 2011, 23:45

eliabel ha scritto:Ciao a tutti e grazie per tutti i vostri consigli. Io sono una lectrice silenziosa (perchè non sono italiano e il mio italiano non è, diciamo, perfetto) e admiratrice delle vostre ricetti. Questo Natale ho fatto i pandori e pannettone con il lievito madre seguendo le differente ricette, e il risultato è stato buono. Sono molto interessata in preparare anche io il lievito osmotollerante, una sorella (perchè io sono sicura que la mia coltura è una femina), Osmina.
Ho cominciato a lavorare con il mio lievito madre que era abbastanza attivo, seguendo l'esempio che ho trovato qui:
36 gr di lievito madre, 36 gr di manitoba, 20 gr di acqua, 10 gr di zucchero, 1 gr di sale. Ho fatto questo durante 4 o 5 giorni, rifrescando una volta nelle 24 ore. La fermentazione è presente, ma io la trovo debole, il volume augmenta soltanto 2 volte nelle 24 ore. Vorrei chiedere il vostro consiglio, siete tan bravi e brave e sapete tante cose!

ti consiglio di togliere il sale e continuare aumentando lo zucchero poco per volta. Il sale ha anche altre proprietà oltre ad aumentare la pressione osmotica.
Benvenuta!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda eliabel » 15 gen 2011, 16:49

nicodvb

grazie tante per la tua risposta, tan veloce e tan utile. Vado a fare come dici. E ti ringrazio anche tanto per il recibimento gentile ("benvenuta").
eliabel
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 30 mag 2008, 21:56

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 1 gen 2013, 18:50

<^UP^>
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda nicodvb » 1 gen 2013, 18:57

boom
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Adriano » 1 gen 2013, 19:03

Interessantissimo questo esperimento, caspita ma quanto siete bravi!

Personalmente, preferirei partire da zero con uno starter già ricco di microrganismi caratterizzati, tipo il miele non pastorizzato, ma poi com'è andata a finire?
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda nicodvb » 1 gen 2013, 19:08

Il mio l'ho seccato perché andava a razzo su impasti zuccherini ma non molto ricchi di grassi. Sui panettoni non mi faceva la differenza.
Quello di Luciana sembra aver funzionato decisamente meglio, se non ricordo male.

Di miele non pastorizzato ne ho trovato uno solo, al naturasì. Gli apicoltori di qui non lo vendono :|? :|? :|?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Adriano » 1 gen 2013, 19:18

nicodvb ha scritto:Gli apicoltori di qui non lo vendono :|? :|? :|?

Qui, dove siamo stati ospitati diverse volte, ne fanno uno eccellente
http://www.canovettadelvento.it/

Non so se si possono mettere link di aziende, nel caso cancellate e perdonate...
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 1 gen 2013, 19:21

Adriano ha scritto:
nicodvb ha scritto:Gli apicoltori di qui non lo vendono :|? :|? :|?

Qui, dove siamo stati ospitati diverse volte, ne fanno uno eccellente
http://www.canovettadelvento.it/

Non so se si possono mettere link di aziende, nel caso cancellate e perdonate...

E' permesso :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 4 gen 2013, 22:02

Sto preparando Osmo al 10% per la sperimentazione ( QUESTA)
Domani ve lo mostro.
In vitro si sta comportando bene :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 5 gen 2013, 10:46

Per potere paragonare ho due LM in vitro
Ambedue 70LM+35gr acqua+70farina ...... Osmo ha in piu' 7gr di zucchero.

Sciolto il LM/acqua con il frullino per ossigenarlo e poi proceduto
Osmo aveva anche lo zucchero

1 ora a 22*,poi 1ora e 1/2 a 28* e poi ritorno a 22*

Ore 9.00
Immagine

Ore 12.00
Immagine

C'e' da dire che il LM Regular ha 1 rinfresco al giorno mentre Osmo ne ha due

Ho anche notato che sulla distanza Osmo cresce piu' a lungo di Regular.

Aggiungero' altro :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Adriano » 5 gen 2013, 11:38

Luciana_D ha scritto:Osmo ha in piu' 7gr di zucchero.


temo che una concentrazione al 4% di zucchero non costituisca una pressione tale da selezionare...
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 5 gen 2013, 12:37

Adriano ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Osmo ha in piu' 7gr di zucchero.


temo che una concentrazione al 4% di zucchero non costituisca una pressione tale da selezionare...

Quindi dovrei raddoppiare?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Adriano » 5 gen 2013, 13:50

Luciana_D ha scritto:Quindi dovrei raddoppiare?

secondo me, lentamente anche di più, ma aspettiamo nico che ha già provato.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 5 gen 2013, 14:45

Adriano ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Quindi dovrei raddoppiare?

secondo me, lentamente anche di più, ma aspettiamo nico che ha già provato.

Se non mi sbaglio ci siamo spinti al 30% del LM quindi al 12% del totale (o sbaglio? :roll: )

In tutti i casi gia' si vede che favorisce la velocita' di crescita
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Adriano » 5 gen 2013, 15:24

Luciana_D ha scritto:In tutti i casi gia' si vede che favorisce la velocita' di crescita


per forza, per il momento è carburante ;)
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda CETTY » 5 gen 2013, 21:37

Vorrei provare,mi ha incuriosito. Secondo voi Posso rinfrescare con farina rossetto per panettoni ?O è troppo forte?
CETTY
 
Messaggi: 306
Iscritto il: 21 nov 2012, 7:48

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda nicodvb » 5 gen 2013, 22:52

Io mi sono spinto fino al 20% di zucchero rispetto alla farina del rinfresco e lì sì che si vedeva la pressione osmotica:-) oltre alla difficoltà di far incordare il rinfresco per via dello zucchero. Però per la verità non ho osservato differenze sostanziali tra il 10% e il 20% di zucchero/farina.
In ogni caso se si decide di aumentare lo zucchero bisogna sicuramente procedere gradualmente, per esempio qualche giorno al 12 per poi passare al 14 e così via.
Adriano, a che percentuale pensi che si possa parlare di pressione "pesante"? dal 20 in su?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a La bottega degli esperimenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee