
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Luciana_D » 9 dic 2009, 6:03
da Adriano » 9 dic 2009, 22:12
Luciana_D ha scritto: la lavorazione come va corretta?
da Luciana_D » 10 dic 2009, 7:19
Adriano ha scritto:Luciana_D ha scritto: la lavorazione come va corretta?
non ci sono variazioni sostanziali, si parte da acqua e LM e si prosegue come da ricetta.
da nicodvb » 10 dic 2009, 16:14
da susyvil » 10 dic 2009, 16:41
nicodvb ha scritto:Mi fate un confronto tra questo e quello sfogliato?
Quello sfogliato è a casa a riposo (me lo sto sognando), ma la sfogliatura è una cosa che odio![]()
Quello non sfogliato devo decidere se farlo, dai convincetemi.... non posso mica rimanere con le mani in mano![]()
Un'altra cosa: la calotta superiore (quindi il fondo) deve indurire durante la cottura? Il mio dopo un'ora era ancora soffice, ma alla prova lo spaghetto è riuscito asciuttissimo, quindi ho spento.
da nicodvb » 10 dic 2009, 16:46
susyvil ha scritto:nicodvb ha scritto:Mi fate un confronto tra questo e quello sfogliato?
Quello sfogliato è a casa a riposo (me lo sto sognando), ma la sfogliatura è una cosa che odio![]()
Quello non sfogliato devo decidere se farlo, dai convincetemi.... non posso mica rimanere con le mani in mano![]()
Un'altra cosa: la calotta superiore (quindi il fondo) deve indurire durante la cottura? Il mio dopo un'ora era ancora soffice, ma alla prova lo spaghetto è riuscito asciuttissimo, quindi ho spento.
Nico, sono daccordissimo con te!!... odio la sfogliatura...anzi di più!!!!![]()
ed è per questo motivo che ho voluto fare Il Pandoro di Adriano senza sfogliatura....
Sappi che è stato il Pandoro più buono che io abbia mai mangiato!!!!![]()
![]()
da Luciana_D » 10 dic 2009, 16:56
nicodvb ha scritto:susyvil ha scritto:nicodvb ha scritto:Mi fate un confronto tra questo e quello sfogliato?
Quello sfogliato è a casa a riposo (me lo sto sognando), ma la sfogliatura è una cosa che odio![]()
Quello non sfogliato devo decidere se farlo, dai convincetemi.... non posso mica rimanere con le mani in mano![]()
Un'altra cosa: la calotta superiore (quindi il fondo) deve indurire durante la cottura? Il mio dopo un'ora era ancora soffice, ma alla prova lo spaghetto è riuscito asciuttissimo, quindi ho spento.
Nico, sono daccordissimo con te!!... odio la sfogliatura...anzi di più!!!!![]()
ed è per questo motivo che ho voluto fare Il Pandoro di Adriano senza sfogliatura....
Sappi che è stato il Pandoro più buono che io abbia mai mangiato!!!!![]()
![]()
ah beh, allora aggiudicatissimo!
Mi sa che sabato si impasta
da nicodvb » 10 dic 2009, 17:06
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:susyvil ha scritto:nicodvb ha scritto:Mi fate un confronto tra questo e quello sfogliato?
Quello sfogliato è a casa a riposo (me lo sto sognando), ma la sfogliatura è una cosa che odio![]()
Quello non sfogliato devo decidere se farlo, dai convincetemi.... non posso mica rimanere con le mani in mano![]()
Un'altra cosa: la calotta superiore (quindi il fondo) deve indurire durante la cottura? Il mio dopo un'ora era ancora soffice, ma alla prova lo spaghetto è riuscito asciuttissimo, quindi ho spento.
Nico, sono daccordissimo con te!!... odio la sfogliatura...anzi di più!!!!![]()
ed è per questo motivo che ho voluto fare Il Pandoro di Adriano senza sfogliatura....
Sappi che è stato il Pandoro più buono che io abbia mai mangiato!!!!![]()
![]()
ah beh, allora aggiudicatissimo!
Mi sa che sabato si impasta
Ebbravocon la LiLi,I presume ??
da anavlis » 2 dic 2013, 11:17
da nicodvb » 2 dic 2013, 11:29
da anavlis » 2 dic 2013, 11:33
nicodvb ha scritto:cacchiarola, quel messaggio l'ho scritto 4 anni fa. Ne è passato di burro sotto i ponti
da Angelina 65 » 23 set 2014, 23:24
da Rossella » 24 set 2014, 5:28
Angelina 65 ha scritto:Ecco adesso mi tocca provare a fare anche questo, ma con la pm come si fa? io non sono capace di ribilanciare tutto mi date una mano ? non voglio dare questo dispiacere alla mia "piciridda".
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee