
Sono particolarmente soddisfatto perché sono riuscito a non bruciarlo


Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da nicodvb » 13 dic 2009, 14:17
da Luciana_D » 13 dic 2009, 14:33
da Luciana_D » 13 dic 2009, 14:37
nicodvb ha scritto:ed ecco il non sfogliato fatto con Lilì:
Sono particolarmente soddisfatto perché sono riuscito a non bruciarlo, una rarità per me. Vado ad accendere un cero alla madonna dei lievitati
da nicodvb » 13 dic 2009, 18:40
da Luciana_D » 13 dic 2009, 19:38
nicodvb ha scritto:Perché l'ho mangiato da poco.
Molto buono, ma devo dire che secondo me è il meno buono dei tre: è un po' pastoso, ma non tanto come quelli a cui sono abituato; non è soffice come quello sfogliato.
Ottimo sicuramente, il problema è che in una competizione a livelli così alti fa fatica a farsi strada nonostante sia squisito.
Ahimé, non mi toccherà fare la sfoglina?![]()
![]()
da nicodvb » 13 dic 2009, 22:29
da cinzia cipri' » 14 dic 2009, 18:32
da susyvil » 15 dic 2009, 10:48
cinzia cipri' ha scritto:la sfogliatura non la faccio piu' nemmeno sotto tortura...
da Adriano » 19 dic 2009, 12:22
nicodvb ha scritto:Ho trovato l'unica nota stonata: mi sembra che ci sia troppo cioccolato bianco, un difetto che la versione sfogliata non ha.
Il sapore del cioccolato sovrasta tutto il resto e dà all'impasto un leggera pesantezza che probabilmente non avrebbe se ne avessi usato di meno; rimane in bocca dando la sensazione di averne mangiata una tavoletta.
La mollica non è né ammassata né pastosa (pur non essendo soffice come quella del fratellino), ma questo cioccolato si è intromesso un po' dovunque.
Oltretutto il ciocco bianco di solito è dolcissimo, quindi aggiunge un eccesso di zucchero al pandoro (se è troppo dolce per me che mangio il miele a cucchiai...).
da nicodvb » 19 dic 2009, 13:55
Adriano ha scritto:nicodvb ha scritto:Ho trovato l'unica nota stonata: mi sembra che ci sia troppo cioccolato bianco, un difetto che la versione sfogliata non ha.
Il sapore del cioccolato sovrasta tutto il resto e dà all'impasto un leggera pesantezza che probabilmente non avrebbe se ne avessi usato di meno; rimane in bocca dando la sensazione di averne mangiata una tavoletta.
La mollica non è né ammassata né pastosa (pur non essendo soffice come quella del fratellino), ma questo cioccolato si è intromesso un po' dovunque.
Oltretutto il ciocco bianco di solito è dolcissimo, quindi aggiunge un eccesso di zucchero al pandoro (se è troppo dolce per me che mangio il miele a cucchiai...).
Ma da quel che vedo, non è che sia venuto tanto bene, e un lievitato mal riuscito tira fuor un'infinità di difetti, tra i quali proprio la mancata fusione degli aromi e la scarsa morbidezza.
da Adriano » 19 dic 2009, 17:51
nicodvb ha scritto:dall'aspetto cosa si vede di sbagliato?
da nicodvb » 2 nov 2010, 12:06
da Luciana_D » 2 nov 2010, 12:12
da nicodvb » 2 nov 2010, 12:28
da susyvil » 2 nov 2010, 12:33
da anavlis » 2 nov 2010, 12:54
da misskelly » 8 nov 2010, 16:10
da nicodvb » 8 nov 2010, 16:12
anavlis ha scritto:Grande!!!! Nico
da nicodvb » 8 nov 2010, 16:13
misskelly ha scritto:Mamma quant'è bello....e pure la forma innovativa mi piace, non l'ho mai visto sto stampo......![]()
![]()
![]()
![]()
da ziaFania » 17 nov 2010, 19:11
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee