Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da maria rita » 1 ott 2007, 5:39
da Frabattista » 10 set 2008, 21:54
da Frabattista » 14 set 2008, 15:51
da Liana » 14 set 2008, 22:09
da Frabattista » 14 set 2008, 22:22
Dida ha scritto:Sughi
A mio marito piacciono molto perche' gli ricordano la sua infanzia.
In un recipiente pulitissimo mettere a bollire un litro di mosto e farlo cuocere per circa 40 minuti schiumando quando necessario. In una ciotola versare 3 o 4 di cucchiaiate di farina bianca, stemperarla con un altro litro di mosto e aggiungerlo al mosto cotto, mescolando bene e facendola sciogliere perfettamente. Far riprendere il bollore e calcolare circa 10 minuti di cottura, sempre mescolando. Versare il composto in ciotoline o fondine bagnate di acqua freddissima e far rassodare. Diventeranno delle specie di budini da consumare così
da Frabattista » 14 set 2008, 23:18
da Sandra » 15 set 2008, 12:13
passaggio nel colino a trama fitta a metà cottura...
da Clara » 18 set 2008, 20:07
da Frabattista » 20 set 2008, 23:16
da Juanas » 21 set 2009, 18:32
da Luciana_D » 21 set 2009, 19:13
da Rossella » 24 set 2012, 19:38
da Sandra » 24 set 2012, 21:22
da anavlis » 25 set 2012, 7:26
da Sandra » 25 set 2012, 9:23
potati si chiamano sarmenti
da Rossella » 25 set 2012, 10:41
anavlis ha scritto:la difficoltà sta nel reperire la cenere di sarmenti! in città dove la trovo? gli anziani parlano anche di mettere nella pentola una pietra...ma di che tipo?
Sandra, i rami di vite potati si chiamano sarmenti e la cenere ottenuta toglie l'eccesso di acidità (sarà basica, chissà se si può fare con altro?)
da anavlis » 25 set 2012, 11:11
da anavlis » 25 set 2012, 11:30
da Rossella » 25 set 2012, 13:20
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee