° trofie

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: trofie

Messaggioda Rossella » 9 giu 2007, 18:36

lola ha scritto:Dopo aver letto i vostri 3d devo dire che non avevo capito niente.
Io ho semplicemente sfregato tra i due palmi un po' di impasto.
Siete state chiarissime e il video poi ha chiarito di più.
Una domanda ancora: la pallina di impasto va sotto il mignolo? nel video mi sembra si parta dal palmo, o ho visto male?
Grazie Gigliola

67.gif per Francesca :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: trofie

Messaggioda francesca » 10 giu 2007, 9:40

Rossella ha scritto:
lola ha scritto:Dopo aver letto i vostri 3d devo dire che non avevo capito niente.
Io ho semplicemente sfregato tra i due palmi un po' di impasto.
Siete state chiarissime e il video poi ha chiarito di più.
Una domanda ancora: la pallina di impasto va sotto il mignolo? nel video mi sembra si parta dal palmo, o ho visto male?
Grazie Gigliola

67.gif per Francesca :wink:


Infatti, come dicevo, nel video si mostra la seconda parte del movimento, quello discendente.
Alla partenza, la pallina si mette sotto la punta del mignolo, e salendo con la mano piatta, e curvando a destra, si fa rotolare la pallina fino a che si trova alla base esterna del palmo della mano, con la puntina di fuori. Poi si fa come nel video, cioè si mette la mano di taglio e si ridiscende, fino a che la pallina, ormai trofia, finisce di nuovo sotto il mignolo.
Immagina di avere disegnato, davanti a te, un quarto di circonferenza, lo fai in su e in giù :wink:
Ora che sono un po' più libera, voglio proprio farle e farmi riprendere, ok?
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Re: trofie

Messaggioda Rossella » 10 giu 2007, 9:43

francesca ha scritto:
Rossella ha scritto:
lola ha scritto:Dopo aver letto i vostri 3d devo dire che non avevo capito niente.
Io ho semplicemente sfregato tra i due palmi un po' di impasto.
Siete state chiarissime e il video poi ha chiarito di più.
Una domanda ancora: la pallina di impasto va sotto il mignolo? nel video mi sembra si parta dal palmo, o ho visto male?
Grazie Gigliola

67.gif per Francesca :wink:


Infatti, come dicevo, nel video si mostra la seconda parte del movimento, quello discendente.
Alla partenza, la pallina si mette sotto la punta del mignolo, e salendo con la mano piatta, e curvando a destra, si fa rotolare la pallina fino a che si trova alla base esterna del palmo della mano, con la puntina di fuori. Poi si fa come nel video, cioè si mette la mano di taglio e si ridiscende, fino a che la pallina, ormai trofia, finisce di nuovo sotto il mignolo.
Immagina di avere disegnato, davanti a te, un quarto di circonferenza, lo fai in su e in giù :wink:
Ora che sono un po' più libera, voglio proprio farle e farmi riprendere, ok?

sai dove mandare il video
:wink:
grazie!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda francesca » 10 giu 2007, 21:03

Te l'ho mandato :wink:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda Rossella » 10 giu 2007, 21:04

francesca ha scritto:Te l'ho mandato :wink:

leggi MP :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Rossella » 11 giu 2007, 10:19

francesca ha scritto:Te l'ho mandato :wink:

ci stiamo "lavorando" :wink:
mille Grazie Francesca da tutti noi :fiori:

p.s.
per tutti: a breve l'altro video sulle trofie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: trofie

Messaggioda Rossella » 11 giu 2007, 13:34

francesca ha scritto:
Infatti, come dicevo, nel video si mostra la seconda parte del movimento, quello discendente.
Alla partenza, la pallina si mette sotto la punta del mignolo, e salendo con la mano piatta, e curvando a destra, si fa rotolare la pallina fino a che si trova alla base esterna del palmo della mano, con la puntina di fuori. Poi si fa come nel video, cioà si mette la mano di taglio e si ridiscende, fino a che la pallina, ormai trofia, finisce di nuovo sotto il mignolo.

Immagina di avere disegnato, davanti a te, un quarto di circonferenza, lo fai in su e in già :wink:
Ora che sono un po' più libera, voglio proprio farle e farmi riprendere, ok?


et volilà :D

mille ringraziamenti da noi tutti :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda francesca » 11 giu 2007, 13:47

Benissimo, spero che adesso sia chiaro :wink: Grazie, Rossella, per esserti sobbarcata l'onere al posto mio, risparmiando mesi di attesa :lol:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda francesca » 11 giu 2007, 15:44

Ehi, ne ho appena fatte tantissime, 500 g di farina, in un'ora, compresi 15 minuti di riposo dell'impasto! Si vede che non si perde la mano, è come andare in bicicletta :lol: :lol: :lol:
Aggiungo una cosa che avevo scordato: anzichè fare gli gnocchetti, è meglio tenere nella mano sinistra una pallotta di pasta, e con la destra staccarne un pezzettino e lavorarlo subito... in effetti, era così che ci avevano inseganto, ma mi è tornato in mente solo ieri, girando il video.
Adesso non vi resta che provare, fatemi sapere se ci riuscite ;-))
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda francesca » 11 giu 2007, 20:13

Assolutamente per caso, cercando la ricetta perchè non ricordavo se usare la semola o no, me ne sono accorta in tempo reale... ma va' va' nocomment=^
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda PierCarla » 11 giu 2007, 22:28

Grazie Francesca!
Quanto a certa gente che si proclama corretta e va in giro per forum vari a vantarsene con i suoi simili .... veramente peggio dei topi di fogna.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda ila » 12 giu 2007, 6:42

Grazie grazie grazie...e venerdì­ trofie!
Ma non ho capito il seguito che è successo??? :?
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda francesca » 12 giu 2007, 7:15

Ila, ieri sera le ho condite con il pesto ai peperoni di Rossella, non ti dico!!! :lol:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda Rossella » 12 giu 2007, 7:19

Giovanna ha scritto:
Lydia ha scritto:Certe facce di bronzo non hanno neanche un minimo di dignità


Dignità ? What's dignità ?
Vergognamoci per loro, visto che da soli non sono in grado di farlo...

e che si affannano tanto di parlare a destra e a manca, dando "lezioni di civiltà e correttezza"... che faccia di..qualcuno ha definito di bronzo...:roll:
la classe non è acqua altrochè!!!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 12 giu 2007, 8:38

Non avendole mai fatte ma l'impasto deve essere bello consistente? Insomma avete all'incirca delle dosi di farina e acqua?
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda PierCarla » 12 giu 2007, 9:17

ila ha scritto:Non avendole mai fatte ma l'impasto deve essere bello consistente? Insomma avete all'incirca delle dosi di farina e acqua?

Stessa domanda di Ila :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda francesca » 12 giu 2007, 21:40

ila ha scritto:Non avendole mai fatte ma l'impasto deve essere bello consistente? Insomma avete all'incirca delle dosi di farina e acqua?

Per 500 g di farina, circa 220 di acqua. Le mitiche Simili (sì, sempre loro!!!!!!!!!!!) insegnano di tenere da parte un poco di farina, da aggiungere se serve, perchè si sa che non sempre viene assorbita la stessa quantità di liquido. L'unico problema è che non trovo la dispensa del corso sulle paste regionali, e non ricordo se nelle trofie mettevano farina 0 oppure semola. Io, per tagliare la testa al toro, ho fatto metà e metà , ed erano ottime, ma mangiandole... mi sa che quelle che mangio in Liguria sono fatte senza semola, comunque presto risolverà il dilemma :wink:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda anavlis » 13 giu 2007, 11:10

Per la preparazione della "pasta di casa" ho sempre usato la semola. Non so se è un'abitudine della mia regione :|? Mi piacerebbe conoscere il parere di Rossella.
Finalmente ho capito come si da la forma!!!!!!!!!!! Grazie *smk* adesso mi vado a cercare il pesto con i peperoni di Rossella
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda francesca » 13 giu 2007, 16:11

Ho trovato la ricetta, niente semola ma farina 00, poi è chiaro che ognuno fa come crede :wink: non diventano velenose, nè cattive :lol: :lol:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda Rossella » 13 giu 2007, 16:21

anavlis ha scritto:Per la preparazione della "pasta di casa" ho sempre usato la semola. Non so se è un'abitudine della mia regione :|? Mi piacerebbe conoscere il parere di Rossella.

Silvana fa parte della nostra cultura utilizzare la farina di grano duro, io non ho una regola *fissa* uso spesso la 00 e ci butto dentro anche un pò si semola di grano duro.
anavlis ha scritto:Finalmente ho capito come si da la forma!!!!!!!!!!! Grazie *smk* adesso mi vado a cercare il pesto con i peperoni di Rossella

Sono qui Slvana.
casarecci al pesto di peperoni
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

PrecedenteProssimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee