° taralli sugna e pepe

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° taralli sugna e pepe

Messaggioda robertopotito » 30 nov 2006, 9:02

Assolutamente da provare!!!!

TARALLI SUGNA E PEPE


- 800 g di farina 00
- 200 g di strutto
- 280 g di acqua
- 25 g di lievito di birra
- 4 cucchiaini rasi di sale
- abbondante pepe
Per guarnire:
- mandorle spellate

Impastare tutti gli ingredienti, ad esclusione dello strutto, che andrà aggiunto all'impasto quando quest'ultimo si sarà già formato, dopo aver sciolto il lievito nell’acqua, lavorando l’impasto molto a lungo e piuttosto energicamente, battendolo: dovrà risultare molto elastico.
Formare dei rotolini e, afferrandoli a metà, torcerli su se stessi. Chiudere poi il “tortiglione” ottenuto a ciambellina, e disporre sulla placca del forno.
Lasciar lievitare per un’ora, guarnire ogni ciambellina con alcune mandorle, conficcandole bene a fondo, e infornare a 180° finché i taralli non saranno diventati di colore rosso mattone.
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

° I taralli di Roberto

Messaggioda Clara » 18 mar 2007, 12:46

Ho fatto i taralli con la ricetta di Roberto Potito, eccoli.
Unica modifica: non ho messo le mandorle

lisci
taralli lisci.JPG

al sesamo
taralli sesamo.JPG

al finocchio
taralli finocchio.JPG


Grazie Roberto :D :-P o :p
Ciao :bye:

La ricetta

TARALLI SUGNA E PEPE


- 800 g di farina 00
- 200 g di strutto
- 280 g di acqua
- 25 g di lievito di birra
- 4 cucchiaini rasi di sale
- abbondante pepe
Per guarnire:
- mandorle spellate

Impastare tutti gli ingredienti, ad esclusione dello strutto, che andrà aggiunto all'impasto quando quest'ultimo si sarà già formato, dopo aver sciolto il lievito nell’acqua, lavorando l’impasto molto a lungo e piuttosto energicamente, battendolo: dovrà risultare molto elastico.
Formare dei rotolini e, afferrandoli a metà, torcerli su se stessi. Chiudere poi il “tortiglione” ottenuto a ciambellina, e disporre sulla placca del forno.
Lasciar lievitare per un’ora, guarnire ogni ciambellina con alcune mandorle, conficcandole bene a fondo, e infornare a 180° finché i taralli non saranno diventati di colore rosso mattone.
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda Rossella » 18 mar 2007, 12:55

Danno dipendenza :evil: per questo NON li faccio :lol: :lol:
Grazie Clara :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Clara » 18 mar 2007, 14:54

Rossella ha scritto:Danno dipendenza :evil: per questo NON li faccio :lol: :lol:
Grazie Clara :D


Già , me ne sono accorta!
Pià di un kilo di roba e dopo un giorno sono già finiti! :shock: D:Do
(quelli comprati durano molto di più :|? )
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Messaggioda robertopotito » 19 mar 2007, 11:30

molto molto bene...
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda pikkolin@ » 19 mar 2007, 12:14

E chissà com'è che durano di meno??!! :lol:
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda Rossella » 15 apr 2007, 18:21

Roby quando dici abbondante pepe potresti specificarlo meglio, un cucchiaio..due...
Grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 16 apr 2007, 6:40

diciamo un paio di cucchiaini da the'...
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Re: TARALLI SUGNA E PEPE

Messaggioda Rossella » 10 mag 2008, 12:00

eserticare una leggera pressione con il fondo di una chiave :lol: :lol: dopo avere appoggiato le due estremità della pasta a cerchio, avremo creato il tarallo 8)) :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=-_STPvaP ... re=related
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: taralli sugna e pepe

Messaggioda lux_lucy » 24 mag 2008, 13:04

Ciao!

Avrei una domandina... tempo fa ho assaggiato dei tarallini che avevano la consistenza di una Pasta Frolla, ho chiesto in giro e mi hanno detto che erano Taralli Frolli....

Mi piacerebbe conoscere la ricetta e la differenza (anche riguardo al diverso utilizzo) delle due tipologie di taralli.

:saluto: :saluto:
" Quanto manca alla vetta ? " - " Tu sali e non pensarci! " ( F. W. Nietzsche )
Avatar utente
lux_lucy
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 9 giu 2007, 9:22
Località: verona

Re: ° taralli sugna e pepe

Messaggioda miao » 9 giu 2010, 8:09

Ecco ci ho provato, le mandorle venivano via dopo cotti, alla prossima li mettero' al'interno sbriciolati prima che crescanoImmagine D:Do dipendenza!!!! *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ° taralli sugna e pepe

Messaggioda maria rita » 11 mar 2011, 9:32

io ho fatto quelli napoletani con le dosi canoniche di sugna e mandorle ma ho avuto qualche difficoltà a filarli: si creava un vuoto dentro il filoncino che tendeva a spezzarsi in quel punto, spesso intorno ad un pezzetto di mandorla. Ho sbagliato qualcosa o questa difficoltà è normale?
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: ° taralli sugna e pepe

Messaggioda Luciana_D » 20 apr 2013, 18:14

image.jpg
Appena fatti :D
Buoni e interessanti perche' possibili anche con il LM in esubero :lol:



Tarallucci con LM oppure LdB
ingredienti
  • 500 gr farina 0
  • 100 gr olio evo
  • 1 uovo
  • 150gr Lievito madre oppure 12gr lievito di birra
  • 150gr vino bianco secco
  • 9gr di sale
  • 30gr semi di finocchio,peperoncino a volonta' oppure altra spezia (fate vobis :D
PROCEDIMENTO
Setacciare la farina e al centro mettere il LDB sciolto in un cucchiaio d'acqua (se usate LM mettetelo cosi com’è), unire l'uovo, l'olio, il vino e i semi di finocchio lavorare fino a che non diventi liscio e elastico .
Far lievitare 30 minuti coperto poi tagliare delle rondelle, arrotolarle sulla tavola formando i tarallucci semplici o intrecciati, sigillare bene le estremità umettando un capo perché si possono aprire.
Man mano che li fate metterli su di un telo, copriteli e fateli lievitare 30 minuti.
Lessateli in acqua salata e appena vengono a galla scolateli e appoggiateli su di un telo.(Farli bollire serve a renderli lucidi).
fateli asciugare tutta una notte (dicono che ne migliora il risultato finale) e poi infornate su teglia a 200* per 20 minuti o finché non assumono un colore dorato (oppure mettete subito in forno).
Io li ho lasciati ancora dentro al forno spendo per asciugarli ben benino.

:wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° taralli sugna e pepe

Messaggioda Clara » 20 apr 2013, 19:29

Belli! Buoni! :D D:Do
Questi sono i taralli pugliesi. con vino e olio, devo provare anche questi :D
Il rischio dipendenza non cambia :roll: :lol:
Bravissima Lù :clap:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ° taralli sugna e pepe

Messaggioda Luciana_D » 21 apr 2013, 5:33

Clara ha scritto:Belli! Buoni! :D D:Do
Questi sono i taralli pugliesi. con vino e olio, devo provare anche questi :D
Il rischio dipendenza non cambia :roll: :lol:
Bravissima Lù :clap:

Grazie Clara :D
I miei sono al peperoncino arrabbiatissimi :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° taralli sugna e pepe

Messaggioda Rossella » 21 apr 2013, 6:01

Con del pepe nero del Madacascar devono essere sublimi :-P o :p: :-P o :p:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° taralli sugna e pepe

Messaggioda Sandra » 21 apr 2013, 9:06

Rossella ha scritto:Con del pepe nero del Madagascar devono essere sublimi :-P o :p: :-P o :p:


Feci tempo fa quelli pugliesi che poi sono questi, con il pepe del Madagascar ,fantastici!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° taralli sugna e pepe

Messaggioda Luciana_D » 21 apr 2013, 11:08

Ci si puo' mettere di tutto , a piacere :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° taralli sugna e pepe

Messaggioda Rossella » 21 apr 2013, 11:14

Sandra ha scritto:
Rossella ha scritto:Con del pepe nero del Madagascar devono essere sublimi :-P o :p: :-P o :p:


Feci tempo fa quelli pugliesi che poi sono questi, con il pepe del Madagascar ,fantastici!!!

Era un tuo regalo, *smk* pepe cosi non si trova da nessuna parte, cercatelo, non ve ne pentirete :-P o :p:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° taralli sugna e pepe

Messaggioda susyvil » 23 apr 2013, 16:49

Belli Lù!! :clap: :clap: :clap:
Io li adoro con il finocchietto D:Do
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee