° Pane alle Patate : ricetta Giorilli

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Pane alla patate

Messaggioda ugo » 28 apr 2009, 18:49

Luciana_D ha scritto:Sai come si fanno diventare dolci le patate? gli si fa' prendere freddo (in frigo)
Il freddo tramuta l'amido in zucchero.

Utile notizia.Grazie
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: Pane alla patate

Messaggioda cinzia cipri' » 28 apr 2009, 22:29

Luciana_D ha scritto:
Sandra ha scritto:Forse li avrai cotti meno Cinzia,non é la patata rossa che da colore!! :lol: :lol: :lol:Il colore gli viene conferito dalla presenza degli amidi della patata. Niente malto comunque :D

Sai come si fanno diventare dolci le patate? gli si fa' prendere freddo (in frigo)
Il freddo tramuta l'amido in zucchero.
Ecco perche' certe volte le potatoes sono dolci e buone :lol:


posso rubartela per il libro? :D
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pane alla patate

Messaggioda Luciana_D » 29 apr 2009, 6:03

cinzia cipri' ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
Sandra ha scritto:Forse li avrai cotti meno Cinzia,non é la patata rossa che da colore!! :lol: :lol: :lol:Il colore gli viene conferito dalla presenza degli amidi della patata. Niente malto comunque :D

Sai come si fanno diventare dolci le patate? gli si fa' prendere freddo (in frigo)
Il freddo tramuta l'amido in zucchero.
Ecco perche' certe volte le potatoes sono dolci e buone :lol:


posso rubartela per il libro? :D

Ruba pure tutto ,tanto l'ho sentito in tv :lol:
Comunque chiedi conferma a ronniebbq perche' della tv mi fido e non mi fido :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane alla patate

Messaggioda Sandra » 29 apr 2009, 6:37

Sembra sia vero ma leggerei anche Bressanini che sconsiglia la conservazione in frigo della patata :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pane alla patate

Messaggioda cinzia cipri' » 29 apr 2009, 7:06

Sandra ha scritto:Sembra sia vero ma leggerei anche Bressanini che sconsiglia la conservazione in frigo della patata :D


beh che la patata non andasse conservata in frigo, lo sapevo anche mi.
Quando stavo dagli elfi, in Toscana, loro dicevano che la patata va conservata in luogo asciutto, fresco, al riparo dalla luce e che il non plus ultra era sotto la paglia.
Pero' non sapevo di questa possibilita' di... mutarla a nostro piacimento :D
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pane alla patate

Messaggioda Luciana_D » 29 apr 2009, 7:45

Sandra ha scritto:Sembra sia vero ma leggerei anche Bressanini che sconsiglia la conservazione in frigo della patata :D

E dice anche perche'?
Ho letto anche il perche'.
Cinzia,non scrivere niente perche' sembra si sviluppi anche una sostanza pericolosa :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane alla patate

Messaggioda cinzia cipri' » 29 apr 2009, 8:03

Luciana_D ha scritto:
Sandra ha scritto:Sembra sia vero ma leggerei anche Bressanini che sconsiglia la conservazione in frigo della patata :D

E dice anche perche'?
Ho letto anche il perche'.
Cinzia,non scrivere niente perche' sembra si sviluppi anche una sostanza pericolosa :lol:


posso scrivere entrambe le cose: che le fa diventare dolci, ma che si sviluppa una sostanza pericolosa :D
praticamente: azzetti vostri! :lol:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pane alla patate

Messaggioda Luciana_D » 29 apr 2009, 20:06

Immagine

A differenza di Sandra io sono partita con una biga preparata la sera con

150gr farina T45
75ml acqua
3gr lievito

La mattina ho impastato come da ricetta ma per via dell'acqua di patate ho dovuto aggiungere un poco di farina,diciamo 5-6 cucchiai.
Molto buono e soffice,leggermente dolce, stasera e' praticamente finito.
Grazie Sandra *smk*

Immagine
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane alla patate

Messaggioda cinzia cipri' » 29 apr 2009, 20:21

il mio e' venuto assolutamente diverso: mi spiace che non ho le foto, scusatemi...
la sua consistenza (ma anche il sapore) e' quello di una ciabatta molto leggera, anche se bella cicciotta.
pero' e' il pane ideale per chi ne vuole mangiare poco: ci e' bastato appena appena mezzo panino a testa per saziarci.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pane alla patate

Messaggioda Luciana_D » 30 apr 2009, 6:05

cinzia cipri' ha scritto:il mio e' venuto assolutamente diverso: mi spiace che non ho le foto, scusatemi...
la sua consistenza (ma anche il sapore) e' quello di una ciabatta molto leggera, anche se bella cicciotta.
pero' e' il pane ideale per chi ne vuole mangiare poco: ci e' bastato appena appena mezzo panino a testa per saziarci.

Credo che il taglio influisca sull'alveolatura.
Ho preferito fare un filone anziche' pezzature piccole.Domani provero' diversamente :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane alla patate

Messaggioda stroliga » 30 apr 2009, 7:46

Luciana_D ha scritto:Credo che il taglio influisca sull'alveolatura.
Ho preferito fare un filone anziche' pezzature piccole.:)

Ed è bellissimo! *smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Pane alla patate

Messaggioda Sandra » 30 apr 2009, 8:12

Bellissimo Luciana!!Che patate hai usato tu?
Io avevo fatto piccole pezzature perche' era cosi' che lo avevano presentato al ristorante,anzi quelli erano piccoli paninetti individuali :-)
La taglia piccola inoltre va bene per due persone come noi che cercano di stare a dieta :D ,lo abbiamo consumato in due giorni.Il secondo ho passato il panino al forno 5 minuti per ritrovare la crosticina croccante,era ancora ottimo :D

Aggiungo:

dell'acqua di patate ho dovuto aggiungere un poco di farina,diciamo 5-6 cucchiai


Questo puo' variare sia per la farina impiegata ,sia per il tipo di patata,anch'io ne ho messo poco di piu' rispetto alla ricetta di Sandra (le petrin) che usava farina 1-2 (55-65)
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Pane alla patate

Messaggioda Luciana_D » 30 apr 2009, 10:24

Sandra ha scritto:Bellissimo Luciana!!Che patate hai usato tu?
Io avevo fatto piccole pezzature perche' era cosi' che lo avevano presentato al ristorante,anzi quelli erano piccoli paninetti individuali :-)
La taglia piccola inoltre va bene per due persone come noi che cercano di stare a dieta :D ,lo abbiamo consumato in due giorni.Il secondo ho passato il panino al forno 5 minuti per ritrovare la crosticina croccante,era ancora ottimo :D

Aggiungo:

dell'acqua di patate ho dovuto aggiungere un poco di farina,diciamo 5-6 cucchiai


Questo puo' variare sia per la farina impiegata ,sia per il tipo di patata,anch'io ne ho messo poco di piu' rispetto alla ricetta di Sandra (le petrin) che usava farina 1-2 (55-65)

Sandra ,ho usato una patata bianca vulgaris :lol:
Il pane e' ottimo e lo rifaccio domani con stesso metodo,ossia biga.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane alla patate

Messaggioda Luciana_D » 30 apr 2009, 10:25

stroliga ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Credo che il taglio influisca sull'alveolatura.
Ho preferito fare un filone anziche' pezzature piccole.:)

Ed è bellissimo! *smk*

Grazie *smk* ...... ma adesso tocca a te quindi poche chiacchiere :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Pane alla patate

Messaggioda stroliga » 30 apr 2009, 10:58

Forse tra 15 giorni..... :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Pane alla patate con LM

Messaggioda tittipolla » 3 mag 2009, 22:16

Chi vuole provare questa versione con pasta madre?

250g pasta madre liquida(a temperatura ambiente 18°C)*
300g acqua a 18°C
26g miele di acacia
75g patata cruda pelata e grattugiata
500g farina 0 per pane
10 g sale fino (di Guerande se si può)

8.00:mescolare pasta madre con acqua ,miele e patata grattugiata;aggiungere dopo la farina setacciata e mescolata con il sale e mescolare.
Coprire e far riposare 10'.

8.10:su un piatto da pizza molto oliato adagiare l'impasto e fare le pieghe di 2° tipo di Adriano,coprire e far riposare per 10'.
SE NECESSARIO AGGIUNGERE ALTRO OLIO SUL PIATTO:l'impasto non deve attaccare al piatto.

8.20:ripetere le pieghe e far riposare per 10'.
8.30:ripetere e far riposare per 30'.
9.00:ripetere e far riposare 1 ora.
10:come sopra.
11:come sopra

12:Fare le pieghe di Adriano ma stavolta su un piano infarinato cercando di non inglobare grumi di farina.
Adagiare un canovaccio molto infarinato in uno scolapasta,porci il pane con la chiusura sopra,spolverare con farina e ripiegare i lembi del canovaccio sul pane in modo da coprirlo.
Far riposare 5 ore a 20°C circa.

Porre una leccarda,vicino al grill,con 300cc di acqua e la pietra refrattaria,vicino al suolo del forno,accendere il forno a 230°C e farlo riscaldare per almeno 50'.
Spolverare con semola di grano duro la pala di legno ,adagiarci sopra il pane con delicatezza con la chiusura sotto,incidere a piacere e infornare velocemente.
!!!!!! ATTENZIONE!!!!! :quando si aprirà il forno fuoriuscirà vapore molto caldo quindi attenzione agli occhi e alle mani!!!
Cuocere per 50-70'ma a ½ cottura togliere la leccarda affinché il pane possa colorire.
Sfornare e far raffreddare su griglia a testa in giù.
Gustarlo dal giorno dopo .

Pasta madre liquida*:si può sostituire con pasta madre solida delle sorelle Simili 85g + acqua 85g+farina setacciata 85g tutto a temperatura ambiente (18°C) lasciato coperto a fermentare fino alla comparsa di grosse bolle.

D:Do
tittipolla
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 17 mar 2009, 13:20
Località: varese

Re: Pane alla patate

Messaggioda cinzia cipri' » 3 mag 2009, 23:12

io io, la provo io tittipolla!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Pane alla patate

Messaggioda miao » 4 mag 2009, 6:20

Si appena ho le farine la provo :( sono rimasta priva di scorte), quindi mi devo dare una calmata ,che devo fare.Da quando non ho piu' la macchina (auto) non posso allontanarmi molto,e devo aspettare il momento opportuno che verra' senz'altro :wink: piacendo a Dio :D
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6423
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Pane alla patate

Messaggioda Luciana_D » 4 mag 2009, 6:57

Splendido,Tittipolla *smk*
Appena avro' anche io il LM lo provero' certamente :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot, Google [Bot] e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee