Luciana_D ha scritto:Sai come si fanno diventare dolci le patate? gli si fa' prendere freddo (in frigo)
Il freddo tramuta l'amido in zucchero.
Utile notizia.Grazie
Ugo
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da ugo » 28 apr 2009, 18:49
Luciana_D ha scritto:Sai come si fanno diventare dolci le patate? gli si fa' prendere freddo (in frigo)
Il freddo tramuta l'amido in zucchero.
da cinzia cipri' » 28 apr 2009, 22:29
Luciana_D ha scritto:Sandra ha scritto:Forse li avrai cotti meno Cinzia,non é la patata rossa che da colore!!![]()
![]()
Il colore gli viene conferito dalla presenza degli amidi della patata. Niente malto comunque
Sai come si fanno diventare dolci le patate? gli si fa' prendere freddo (in frigo)
Il freddo tramuta l'amido in zucchero.
Ecco perche' certe volte le potatoes sono dolci e buone
da Luciana_D » 29 apr 2009, 6:03
cinzia cipri' ha scritto:Luciana_D ha scritto:Sandra ha scritto:Forse li avrai cotti meno Cinzia,non é la patata rossa che da colore!!![]()
![]()
Il colore gli viene conferito dalla presenza degli amidi della patata. Niente malto comunque
Sai come si fanno diventare dolci le patate? gli si fa' prendere freddo (in frigo)
Il freddo tramuta l'amido in zucchero.
Ecco perche' certe volte le potatoes sono dolci e buone
posso rubartela per il libro?
da Sandra » 29 apr 2009, 6:37
da cinzia cipri' » 29 apr 2009, 7:06
Sandra ha scritto:Sembra sia vero ma leggerei anche Bressanini che sconsiglia la conservazione in frigo della patata
da Luciana_D » 29 apr 2009, 7:45
Sandra ha scritto:Sembra sia vero ma leggerei anche Bressanini che sconsiglia la conservazione in frigo della patata
da cinzia cipri' » 29 apr 2009, 8:03
Luciana_D ha scritto:Sandra ha scritto:Sembra sia vero ma leggerei anche Bressanini che sconsiglia la conservazione in frigo della patata
E dice anche perche'?
Ho letto anche il perche'.
Cinzia,non scrivere niente perche' sembra si sviluppi anche una sostanza pericolosa
da Luciana_D » 29 apr 2009, 20:06
da cinzia cipri' » 29 apr 2009, 20:21
da Luciana_D » 30 apr 2009, 6:05
cinzia cipri' ha scritto:il mio e' venuto assolutamente diverso: mi spiace che non ho le foto, scusatemi...
la sua consistenza (ma anche il sapore) e' quello di una ciabatta molto leggera, anche se bella cicciotta.
pero' e' il pane ideale per chi ne vuole mangiare poco: ci e' bastato appena appena mezzo panino a testa per saziarci.
da stroliga » 30 apr 2009, 7:46
Luciana_D ha scritto:Credo che il taglio influisca sull'alveolatura.
Ho preferito fare un filone anziche' pezzature piccole.
da Sandra » 30 apr 2009, 8:12
dell'acqua di patate ho dovuto aggiungere un poco di farina,diciamo 5-6 cucchiai
da Luciana_D » 30 apr 2009, 10:24
Sandra ha scritto:Bellissimo Luciana!!Che patate hai usato tu?
Io avevo fatto piccole pezzature perche' era cosi' che lo avevano presentato al ristorante,anzi quelli erano piccoli paninetti individuali :-)
La taglia piccola inoltre va bene per due persone come noi che cercano di stare a dieta,lo abbiamo consumato in due giorni.Il secondo ho passato il panino al forno 5 minuti per ritrovare la crosticina croccante,era ancora ottimo
Aggiungo:dell'acqua di patate ho dovuto aggiungere un poco di farina,diciamo 5-6 cucchiai
Questo puo' variare sia per la farina impiegata ,sia per il tipo di patata,anch'io ne ho messo poco di piu' rispetto alla ricetta di Sandra (le petrin) che usava farina 1-2 (55-65)
da Luciana_D » 30 apr 2009, 10:25
stroliga ha scritto:Luciana_D ha scritto:Credo che il taglio influisca sull'alveolatura.
Ho preferito fare un filone anziche' pezzature piccole.
Ed è bellissimo!
da stroliga » 30 apr 2009, 10:58
da tittipolla » 3 mag 2009, 22:16
da miao » 4 mag 2009, 6:20
da Luciana_D » 4 mag 2009, 6:57
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee