
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Luciana_D » 26 apr 2009, 18:38
da jane » 26 apr 2009, 19:37
da Sandra » 26 apr 2009, 22:23
da stroliga » 26 apr 2009, 23:12
da Sandra » 26 apr 2009, 23:28
stroliga ha scritto:avevo dei problemi a capire allora:
"Definizione di Burazzo
Wikipedia Italiano - L'enciclopedia libera
Il burazzo è un sostantivo di origine dialettale (buràz) correntemente utilizzato in Emila-Romagna per indicare lo strofinaccio.
Il termine è la storpiatura di buratto, il panno di stoffa grezza utilizzato per abburattare, cioè per setacciare la farina."![]()
Bello sto pane, mi sa che prima o poi
da Luciana_D » 27 apr 2009, 6:44
stroliga ha scritto:avevo dei problemi a capire allora:
"Definizione di Burazzo
Wikipedia Italiano - L'enciclopedia libera
Il burazzo è un sostantivo di origine dialettale (buràz) correntemente utilizzato in Emila-Romagna per indicare lo strofinaccio.
Il termine è la storpiatura di buratto, il panno di stoffa grezza utilizzato per abburattare, cioè per setacciare la farina."![]()
Bello sto pane, mi sa che prima o poi
da cinzia cipri' » 27 apr 2009, 6:49
Luciana_D ha scritto:stroliga ha scritto:avevo dei problemi a capire allora:
"Definizione di Burazzo
Wikipedia Italiano - L'enciclopedia libera
Il burazzo è un sostantivo di origine dialettale (buràz) correntemente utilizzato in Emila-Romagna per indicare lo strofinaccio.
Il termine è la storpiatura di buratto, il panno di stoffa grezza utilizzato per abburattare, cioè per setacciare la farina."![]()
Bello sto pane, mi sa che prima o poi
Ah,menomale perche' ero gia' in crisi cercando di capire che carabattola fosse![]()
Il pane lo faro' certamente.Il prossimo in lista![]()
Grazie Sandra
da Sandra » 27 apr 2009, 8:29
da Rossella » 27 apr 2009, 18:01
Sandra ha scritto:Potrei dedurre da questa conversazione che su questo forum c'é sempre qualcosa da imparare![]()
![]()
![]()
da Danidanidani » 27 apr 2009, 18:08
da ugo » 27 apr 2009, 20:18
da cinzia cipri' » 28 apr 2009, 10:11
da cinzia cipri' » 28 apr 2009, 12:11
da Sandra » 28 apr 2009, 13:15
da cinzia cipri' » 28 apr 2009, 15:22
Sandra ha scritto:Li possiamo vedere prima che li divoriate tutti,ti ricordo che sei a dieta?![]()
![]()
![]()
![]()
da Sandra » 28 apr 2009, 16:40
da cinzia cipri' » 28 apr 2009, 16:45
Sandra ha scritto:Forse li avrai cotti meno Cinzia,non é la patata rossa che da colore!!![]()
![]()
Il colore gli viene conferito dalla presenza degli amidi della patata. Niente malto comunque
da Luciana_D » 28 apr 2009, 18:00
Sandra ha scritto:Forse li avrai cotti meno Cinzia,non é la patata rossa che da colore!!![]()
![]()
Il colore gli viene conferito dalla presenza degli amidi della patata. Niente malto comunque
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee