I miei pani

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

I miei pani

Messaggioda Gaudia » 31 lug 2010, 0:00

Questo è di grano duro; gli ho dato la forma dello "scollo" che è il pane tipico di Siracusa
Immagine

Questo è impastato con la farina di Lariano
Immagine

Immagine

Immagine

E per questo ho usato farina 0 e farina di kamut
Immagine

Immagine

Luciana non ne è venuto nessuno con i buconi, neanche per sbaglio! A me la mollica piace così; in Sicilia il nostro pane non ha i buconi ed io a quello sono abituata, ma mi chiedo qual'è il sistema per farli venire :|?
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: I miei pani

Messaggioda Dida » 31 lug 2010, 7:26

Ma che meraviglia, una fetta me la mangerei volentieri anche ora, così, senza niente. Sei stata bravissima.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4077
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: I miei pani

Messaggioda Clara » 31 lug 2010, 8:17

Gaudia, sei veramente bravissima, questi pani sono meravigliosi :D *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7647
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: I miei pani

Messaggioda Juanas » 31 lug 2010, 8:49

Grazie Gaudia! :D

Ho anch'io la passione del pane, e mi interessa sempre la particolare lievitazione territoriale....da cui deriva la tipicità dei vari pani regionali!
Complimenti! :fiori: : Thumbup :
Poi vorrei ragguagli sulla proporzione liquidi ed ev. grassi con le farine e il tempo e modo di lavorazione prima del riposo! *smk*
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: I miei pani

Messaggioda Gaudia » 31 lug 2010, 10:41

Ivana, da quando, grazie a Nico ho scoperto il lievito naturale liquido, panifico quasi sempre usando Lili. Ne uso 200 gr. per 700/800 gr. di farina + 1 cucchiaino di malto+ 300/400 gr. di acqua, dipende da quanto ne assorbe la farina. In verità altre volte ho usato meno della metà del LiLi ed il pane è venuto altrettanto bene; non ho il coraggioperò di scendere al di sotto di 100 gr. di LiLi per Kg. di farina anche se sono certa che ne basterebbe ancora meno. Metto nella ciotola del keenwood il LiLi con il malto e una parte dell'acqua e comincio ad aggiungere la farina; impasto poco, giusto il tempo di amalgamare tutta la farina pesata con l'acqua. Metto l'impasto sulla tavola di legno infarinata, spolvero di farina e copro con un panno. A questo punto il procedimento che seguo è quello del pane con doppio starter di Luciana: autolisi per 30', aggiunta di sale con i giri di folding e via dicendo fino al riposo finale di 2 ore prima di mettere le forme in frigo. Le forme le metto nella teglia rivestita con carta forno e infarinata, le spolvero di farina, le copro con uno strofinaccio e infilo in una busta di plastica alimentare. Dopo 12 ore di riposo in frigo lascio la teglia a temperatura ambiente per circa 2 ore e inforno.
Prima di convertirmi al LiLi facevo il pane così: la sera prima preparavo un impastino con circa 100 gr. di farina, 5 gr. di lievito di birra e un pò d'acqua, coprivo e lasciavo lievitare tutta la notte. Al mattino impastavo 750 gr. di farina con 20 gr. di miele, 20 gr. di olio evo, il lievitino e circa 5 gr. di lievito di birra; Aggiungevo il sale verso la fine. Taglio a croce e un velo di olio evo per non fare seccare l'impasto che lasciavo lievitare coperto da un panno. Rompevo la lievitazione e dividevo l'impasto formando 5/6 panetti che mettevo di nuovo a lievitare. Rompevo di nuovo la lievitazione e davo la forma definitiva facendo l'ultima lievitazione in teglia prima di infornare. Devo dirti che viene un pane buonissimo che si mantiene bene anche per 2/3 giorni
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: I miei pani

Messaggioda Gaudia » 31 lug 2010, 10:55

Ho dimenticato a mettere le foto del pane girasole/margherita di Luciana; tutte le volte che faccio il pane ne faccio almeno uno di questa forma perchè mi piace moltissimo ed è simpatico poterlo sfogliare appunto come una margherita
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Grazie Luciana! *smk*
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: I miei pani

Messaggioda Juanas » 31 lug 2010, 11:50

Grazie Gaudia!
Molto esauriente; ero però interessata a sapere se stavi realizzando il tuo pane tradizionale o quello che comunemente, tramite la globalizzazione, si può cucinare in casa, a NY come a BA, a Milano come a Bari o Copenaghen o Tokio.
Mi aveva colpito la prima forma a "scollo" del pane siracusano!
Solo per una mia ricerca base sulle tipicità regionali e per la mia curiosità!
In fondo, però, è un piacere avere un bel pane, vario, con diverse farine, sempre nuovo e diverso e con tante suggestioni esotiche, questo è il prodotto delle nostre conoscenze sempre più ricche che ci vengono internettando!

Buona giornata a te!!!
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: I miei pani

Messaggioda Gaudia » 31 lug 2010, 14:53

Il pane che impasto con quel pizzico di lievito di birra è quello che ha sempre fatto mia madre, il cosiddetto " pane di casa"; lei usava sempre un pò dell'impasto precedente che teneva coperto in una ciotola; io per comodità usavo il lievito di birra perchè panifico ogni tanto; il mio pane dello scollo siracusano ha solo la forma perchè l'originale viene cotto nel forno a legna alimentato con rami di ulivo e bucce di mandorle; come puoi immaginare ha un sapore e un profumo unici. Quando vado a Siracusa la mia amica mi fa trovare sempre lo scollo e la cavagna di ricotta calda perchè io ne vado matta. :saluto:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: I miei pani

Messaggioda susyvil » 31 lug 2010, 15:37

Bellissimi, specie quello siracusano dalla forma così strana!! :D .....troppo brava!!! :clap: :clap: :clap:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: I miei pani

Messaggioda jane » 31 lug 2010, 15:51

Bravissima Gaudia, il tuo pane mi piace D:Do
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: I miei pani

Messaggioda Gaudia » 31 lug 2010, 16:05

Grazie ragazze *smk*
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: I miei pani

Messaggioda Sandra » 31 lug 2010, 21:05

Grande Gaudia!!!!Pensare che il tuo Lili é ancora in frigo inutilizzato,ogni tanto lo rinfresco ma non ho ancora avuto il tempo di usarlo :(
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: I miei pani

Messaggioda Donna » 31 lug 2010, 21:42

Gaudia, sono meno brava di voi e soprattutto di Luciana, anche a me non vengono sempre i "buconi!" ma il sapore del pane buono fatto da sè, quello non smentisce mai! : Thumbup :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: I miei pani

Messaggioda Luciana_D » 1 ago 2010, 13:35

Gaudia,che spettacolo!!! :clap: :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: I miei pani

Messaggioda anavlis » 2 ago 2010, 15:41

Ho avuto poco tempo e non avevo visto i panuzzi di Gaudia :shock: BRAVA :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
Lo scollo ha anche una crosta particolare, almeno così me lo ricordo, liscia e quasi biscottata. Confermi Gaudia?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: I miei pani

Messaggioda nicodvb » 2 ago 2010, 16:06

Gaudia, sono bellissimi. Vedo che lilì ti serve bene *smk* .
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: I miei pani

Messaggioda Gaudia » 13 feb 2014, 23:06

<^UP^>
Per Teresa.
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: I miei pani

Messaggioda Rossella » 14 feb 2014, 6:38

Mi era sfuggito questo bel post, :clap: :clap: :clap:
Gaudia ha scritto:Questo è di grano duro; gli ho dato la forma dello "scollo" che è il pane tipico di Siracusa

Luciana non ne è venuto nessuno con i buconi, neanche per sbaglio! A me la mollica piace così; in Sicilia il nostro pane non ha i buconi ed io a quello sono abituata, ma mi chiedo qual'è il sistema per farli venire :|?

Proprio cosi, il pane da noi è compatto, niente buconi, si mantiene bene anche per più giorni.Una volta le nostre nonne panificavano una volta a settimana tanto pane che si conservava bene fino alla seguente panificazione.

grazie a Nico ho scoperto il lievito naturale liquido, panifico quasi sempre usando Lili. Ne uso 200 gr. per 700/800 gr. di farina + 1 cucchiaino di malto+ 300/400 gr. di acqua, dipende da quanto ne assorbe la farina


Per ottenere un pane con i buconi, devi aumentare l'idratazione. Se ti va puoi dare uno sguardo a questo pane Giorilli, e a questa di ciabatta di jasonmolinari, ottime ricette testatissime *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: I miei pani

Messaggioda Gaudia » 14 feb 2014, 11:52

Grazie Rossella, mi documenterò anche se devo confesarti che è solo una curiosità; a me il pane con i buconi non piace :no:
Il post l'ho tirato su per mostrare a Teresa la forma dello scollo che poi è simile a quella del pane di Matera.
Adesso non uso più il LiLi ma preparo la biga il giorno prima.
Vorrei provare il pane con la farina perciasacchi; ne ho presa i chilo per provarla: tu l'hai fatto?
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee