Macarons detti "parisiens"

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda manoela » 12 apr 2015, 18:36

miky ha scritto:Vorrei chiedere adesso a chi sà, li conservo senza farcitura in una scatola di latta, come le meringhe? all'occorrenza li farcisco.?


puoi congelarli già farciti oppure solo i gusci

se li congeli li togli dal freezer un'ora prima mettendoli in frigo, non perdono minimamente anzi, se possibile migliorano però devi consumarli entro un paio di giorni
Se invece li congeli vuoti li tratti quasi come il fresco. Tenendoli invece a temperatura ambiente un po' seccano. Per parecchi giorni io eviterei
Sai vero che puoi farli pure salati? In questo caso è meglio però usare la farina di nocciole :)
manoela
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 4 apr 2009, 22:34

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Clara » 12 apr 2015, 20:16

Grande Patrizia : Thumbup : Hai veramente le manine d'oro :clap:
Quoto, anch'io li preferisco nature, senza i colori arcobaleno, anche se non è un dolce che mi attira molto :confused:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7655
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda anavlis » 13 apr 2015, 11:13

miky ha scritto:Silvana lho rimacinata insieme allo zucchero a velo.


Interessante! mi spieghi meglio questo passaggio? il rischio è quello che la farina butti l'olio :|? l'hai tenuta in freezer? Da noi la farina di mandorle è troppo grossolana per fare i macarons, i francesi usano una farina di mandorle molto più polverizzata.

Hai trovato un'ottima soluzione per renderla più fine :clap: :clap: :clap:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda manoela » 13 apr 2015, 13:35

La farina di mandorle deve essere messa in forno 10 minuti ad asciugare fino ai 70/80° va bene
Considera che l'umidità è la nemica maggiore dei macarons quindi l'asciugatura farina è indispensabile, soprattutto se si usa la tecnica della meringa francese. Con la meringa italiana i risultati sono più garantiti. Quando è fredda mischi zucchero e farina e triti ad impulsi. Se hai il bimby ci vuole un attimo.
Poi devi setacciare ed è pronto il TPT (nome della miscela di zucchero e farina di frutta secca)
:wink:
manoela
 
Messaggi: 43
Iscritto il: 4 apr 2009, 22:34

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Patriziaf » 13 apr 2015, 20:49

anavlis ha scritto:
miky ha scritto:Silvana lho rimacinata insieme allo zucchero a velo.


Interessante! mi spieghi meglio questo passaggio? il rischio è quello che la farina butti l'olio :|? l'hai tenuta in freezer? Da noi la farina di mandorle è troppo grossolana per fare i macarons, i francesi usano una farina di mandorle molto più polverizzata.

Hai trovato un'ottima soluzione per renderla più fine :clap: :clap: :clap:


nessun passaggio in forno.
avevo una farina di mandorle anche abbastanza "sporca", nel senso che c'erano piccoli rimasugli di pellicine.
Ho setacciato prima la farina, e poi l'ho frullata nel tritatutto del ken insieme allo zucchero a velo,che era stato ricavato poco prima
dallo zucchero semolato, perchè non avevo neanche un pochino di zucchero a velo :lol:
quindi semplicemente zucchero semolato ridotto a velo e farina ridotta a velo insieme allo zucchero :lol: :lol: tutto sempre risetacciato per amalgamarli.
Ho avuto un bel pò da fare :lol:
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2798
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda anavlis » 14 apr 2015, 7:49

grazie per le informazioni *smk* la polverizzazione della farina di mandorle è fondamentale per la buona riuscita di questo dolcetto : Thumbup :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Sandra » 30 gen 2017, 19:23

IMG_6356.JPG
Sembra che i macarons siano tornati di moda : Chessygrin :
Ma che fatica farli senza il necessario , qui il mio poema : Chessygrin :
http://www.mtchallenge.it/2017/01/26/macaron-di-sandra/
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Sandra » 31 gen 2017, 13:34

É sempre la stessa. Qui ho messo le placche in sala , à Vence le metto nel retrocucina , ovvero il meno umidità possibile
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Patriziaf » 15 ott 2021, 20:09

Patriziaf ha scritto:
IMG-20150411-WA0017.jpeg
IMG-20150411-WA0019.jpeg

per essere la prima volta.....
200gr zucchero a velo
200gr farina di mandorle
75gr albume
estratto di vaniglia
ho miscelato questi 4 ingredienti.

ho fatto una meringa italiana con 75gr albume e uno sciroppo di 50ml acqua e 200gr zucchero semolato portato a 118° e inserito a filo mentre montava l'albume,
fino a raffreddamento della meringa.
ho inserito la meringa nell'impasto di farina e zucchero e albume

Mi gira male anche per i macarons, volevo prepararli e metterli nel congelatore, per la seconda volta ho fatto un flop, si spatasciano in cottura,
penso dipenda dalla meringa italiana che mi rimane troppo morbida e non a becco di uccello.....non demordo e ci riproverò.
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2798
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Sandra » 16 ott 2021, 18:33

Mi gira male anche per i macarons, volevo prepararli e metterli nel congelatore, per la seconda volta ho fatto un flop, si spatasciano in cottura,
penso dipenda dalla meringa italiana che mi rimane troppo morbida e non a becco di uccello.....non demordo e ci riproverò.


Non credo sia la meringa troppo morbida . In fatti non deve essere a becco e comunque l'operazione successiva che chiamano maccaroné l'ammorbidisce .Forse é la cottura
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Sandra » 16 ott 2021, 18:36

https://www.sofficiblog.it/2017/01/05/mesdames-et-messieurs-les-macarons-per/

Hai mai guardato le foto ?
Ed anche il video !!
Io é parecchi che non li faccio ma seguendo la ricetta sopra li riuscii benissimo
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Patriziaf » 21 ott 2021, 15:13

Sandra ha scritto:Ed anche il video !!
Io é parecchi che non li faccio ma seguendo la ricetta sopra li riuscii benissimo

Li ho fatti per due volte anni scorsi ed andò tutto bene.
Ci riproverò, e comunque ho notato la differenza nella montata della meringa.
La mia decisamente, questa volta, molto morbida e poco sostenuta.
Grazie Sandra. *smk*
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2798
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Patriziaf » 6 giu 2022, 11:42

Finalmente sono riuscita a sfornare dei bei macarons.
Bè lo dico, i video di una ragazza inglese che fa asciugare la farina di mandorle in forno tra fogli di carta assorbente,mi sono serviti, e mia figlia Letizia, mi ha comprato dei tappetini appositi per macarons, che non hanno nulla a che vedere con quelli di silicone con l'incavo per macarons
IMG_20220605_192132.jpg

IMG_20220605_192852.jpg

Il tappetino rosso che si vede in lontananza,non mi ha sempre soddisfatta.
Una volta formati ( e qua è un altro discorso , perché ci vuole pratica anche lì) li ho lasciati ad asciugare per circa 40/50' e poi cotti a 150° statico per scarsi 20'.
Dosi :
150 gr farina di mandorle
150 gr zucchero a velo
150 gr zucchero semolato
50 ml acqua.
100 gr albumi vecchi almeno di tre GG.
Il procedimento è il solito:
Miscelare la farina con lo zucchero a velo.
Aggiungere 50 gr di albume. Amalgamare bene.
Fare uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua e fare arrivare a 118/120°. Versatelo negli albumi restanti che già avremo cominciato a fare schiumare.rallentare le fruste quando si versa lo sciroppo, montare fino a raffreddamento della meringa italiana ( circa 25/28°)e che alzando la frusta sia ben sostenuta.
Mischiare la meringa italiana a cucchiaiate nel pastello di albumi,zucchero velo,e farina di mandorle.
Smontare bene l'impasto e inserirlo in una sac a poche con bocchetta liscia 1cm . Formare i macarons .......e cominciate a pregare :lol: :ahaha: .

Se ripenso alla prima volta mi vengono anche i nervi, non sapevo nulla e vennero bene. :result^
7 anni fa!!!!
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2798
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda Clara » 6 giu 2022, 14:08

Bravissima Patrizia, come sempre :clap:

Io non mi imbarco in questa impresa,
per le varie descrizioni precedenti lette
ma soprattutto perchè tanto qui non piacciono a nessuno :result^ :lol:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7655
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda TeresaV » 6 giu 2022, 21:58

Quanto sei brava, Patrizia! ^rodrigo^ :clap: :clap: :clap:
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3086
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Macarons detti "parisiens"

Messaggioda anavlis » 7 giu 2022, 6:38

Bravissima : Groupwave :
Sono insidiosi ed anche per questo che non ho mai pensato di prepararli...anche troppo dolci.
Tu hai superato egregiamente le sfida!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Precedente

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee