Cantucci di Prato

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Cantucci di Prato

Messaggioda benedetta lugli » 10 ago 2007, 16:03

Cantucci di Prato

Ingredienti:

500 gr. di farina bianca 00
400 gr. di zucchero
300 gr. di mandorle dolci non pelate
3 uova intere
2 tuorli
1 cucchiaino di lievito in polvere
sale

Accendere il forno e mettere a tostare le mandorle per qualche minuto.
Sulla spianatoia fare la fontana con la farina e nel centro versare lo zucchero, 2 uova intere, 2 tuorli, un pizzico di sale e il lievito.
Lavorate un poco la pasta ed aggiungere le mandorle raffreddate, continuando ad impastare.
Preparare dei filoncini leggermente schiacciati larghi al massimo 2 dita.
Disporli sulle teglie del forno foderate di carta da forno piuttosto distanti, altrimenti quando si gonfiano, si attaccano.
Spennellarli con l'uovo sbattuto e metterli in forno a 170°, per circa mezz'ora.
Appena sfornati, ancora caldi, tagliarli obliquamente.
Farli raffreddare e conservarli in sacchetti di plastica o contenitori ben chiusi, si conservano per molti giorni.

Da una ricetta del Petroni, leggermente modificata.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda katiaP » 10 ago 2007, 16:58

Grazie Benedetta! Tutto cio' che e' dolce entra nel mio cuore e nel mio archivio!! :lol:
Bacioni Katia
katiaP
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 17 dic 2006, 23:09

Messaggioda Mariella Ciurleo » 10 ago 2007, 18:03

Benedetta, una volta tagliati non li metti di nuovo in forno ad asciugare?
Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda benedetta lugli » 10 ago 2007, 22:04

Mariella Ciurleo ha scritto:Benedetta, una volta tagliati non li metti di nuovo in forno ad asciugare?
Un bacio


Assolutamente no, devono essere coloriti fuori, ma non tostati dal lato del taglio.
Se li cuoci al punto giusto, freddandosi asciugano perfettamente. *smk*
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda adriana » 11 ago 2007, 7:38

Bella l'idea dei cantucci per Ferragosto, sto giusto cercando di mettere a punto un menù e a questi non avevo ancora pensato
Benedetta, questa cosa interessa molto anche me perchè di solito li faccio asciugare in forno dopo averli tagliati.
Col tuo procedimento, come si fa a capire quando sono cotti nel modo giusto? Solita prova dello stecchino ? L'interno, quando sono caldi, deve essere morbido o già piuttosto secco? Grazie già da ora per la risposta.
Adriana
Avatar utente
adriana
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:20
Località: quel ramo del lago...

Messaggioda Anne » 31 ago 2007, 12:26

Li ho fatto or ora, all'interno sono rimasti un po' appicicosi, credo di non averli cotti al punto giusto :oops:

aspetto un po' a vedere come si comportano freddandosi. Ma sono curiosa della risposta di Benedetta :D
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda benedetta lugli » 31 ago 2007, 21:08

Anne ha scritto:Li ho fatto or ora, all'interno sono rimasti un po' appicicosi, credo di non averli cotti al punto giusto :oops:

aspetto un po' a vedere come si comportano freddandosi. Ma sono curiosa della risposta di Benedetta :D


Scusate non mi ero accorta che aspettavate una risposta! :oops:
Di solito con mezz'ora di cottura con il mio forno ventilato vengono bellini color nocciola e un po' come crettati, ed asciutti dentro. Forse le prime volte conviene provarne uno e capire, l'interno da caldi deve essere morbido ma cotto.
Com'erano da freddi, Anne?
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda luvi » 2 set 2007, 16:22

:D oggi pomeriggio li ho fatti anche io, prima ho impastato col kenwood, impasto duretto, poi a mano ho aggiunto le mandorle...

ho avuto qualche difficoltà iniziale in questa operazione perchè non ho pensato di stendere subito l'impasto e poi distribuire uniformi le mandorle e poi ripiegare..

la mia difficoltà è stata distribuire uniformemente le mandorle...:D

Alla fine sono venuti 4 filoncini lunghi come il lato corto e due un po' più corti...ho seguito alla lettera le indicazioni ed erano perfette. Appena sfornate ho tagliato con un coltello a lama larga e messo ad asciugare.. si sono asciugati e induriti subito.

Buoni buoni ma solo qualche domanda e considerazioni:

ho messo solo 200 gr di mandorle perchè avevo quelle...
mi sono sembrati molto dolci, benedetta tu che dici? li abbiamo assaggiati " a secco" il sapore cambia dopo qualche ora in più e bagnandoli?
se volessi sostituire le mandorle con gocce di cioccolata ne metto 300 gr o un po' meno?

ecco le foto, naturalmente mancano tutti i "culini" dei filoncini perchè erano "bruttini" e gli avvoltoi di casa li hanno eliminati subito :D

Immagine
Immagine
luvi
 

Messaggioda benedetta lugli » 2 set 2007, 16:44

luvi ha scritto: Buoni buoni ma solo qualche domanda e considerazioni:

ho messo solo 200 gr di mandorle perchè avevo quelle...
mi sono sembrati molto dolci, benedetta tu che dici? li abbiamo assaggiati " a secco" il sapore cambia dopo qualche ora in più e bagnandoli?
se volessi sostituire le mandorle con gocce di cioccolata ne metto 300 gr o un po' meno?


La ricetta originale prevedeva pari peso di farina e zucchero, io l'ho già diminuita di gr 100 perchè per me erano davvero troppo dolci, mentre invece ho aumentato le mandorle da 200 a 300 perchè mi piacciono belli mandorlosi. Forse il fatto di aver diminuito le mandorle te li ha resi più stucchevoli, comunque sono il tipo di biscotto che migliora dopo qualche giorno. Per le gocce di cioccolato, non so che dirti, fai a occhio!
La fine dei "culini" è la stessa anche da me!! :D :D :D
Ultima modifica di benedetta lugli il 2 set 2007, 16:49, modificato 1 volta in totale.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda luvi » 2 set 2007, 16:48

:D
grazie avevo pensato anche io la stessa cosa... che i 100 gr di mandorle in più avrebbero "diluito" lo zucchero...

della eventuale sostituzione delle mandorle con cioccolata che ne dici? con quale quantità?
:D
luvi
 

Messaggioda ila » 2 set 2007, 16:50

In casa mia li facciamo da sempre e devo dire che come dice Benedetta il sapore migliora dopo un giorno o due, bagnandoli nel vin santo é la morte sua... :wink: :D
Per le mandorle io ne metto tante perché anche a me piacciono mandorlosi ma ognuno può metterle a proprio gusto.
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda luvi » 2 set 2007, 20:20

:D
mangiati stasera inzuppati in un Moscato di Sicilia....... sono PERFETTI !
grazie Benedetta :D
Immagine
luvi
 

Messaggioda Anne » 3 set 2007, 8:35

Ho fatto un po' fatica a stenderli e fuori sono rimasti chiari :evil:
Li ho messi in forno caldo ma spento per un 20'
La prossima volta allungo un po' la cottura e guardo il colore esterno

Però sono buonissimi!!
Basti dire che li ho portati in tavola mentre mio marito apriva il ramandolo, tutti chiacchieravano.. sono andata in cucina e di colpo silenzio :lol:
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda luvi » 3 set 2007, 9:22

anche io ho trovato l'impasto duro al punto che avendo buttato gli albumi che non servivano ho aggiunto qualche goccia di acqua...penso dipenda dala grosezza delle uova..
comunque il mio forno Miele in funzione ventitalata su teglie del forno ricoperte di carta forno, infornando al teglia nella guida più basaa , una alla volta in venti minuti tondi ha cotto le "linghe di cantucci", tolte all'istante e con una spatla poste su un tagliere si sono tagliate ma indurite anche all'istante...:D
luvi
 

Messaggioda benedetta lugli » 3 set 2007, 19:19

Sono contenta vi siano piaciuti. :D
La durezza dell'impasto dipende anche dalla grandezza delle uova e dall'umidità della farina. Quando è troppo duro (quasi sempre), io aggiungo un goccio di marsala secco.
Scusatemi mi ero dimenticata di dirlo :oops: :scuse^
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda luvi » 3 set 2007, 22:46

:D
luvi
 

Re: Cantucci di Prato

Messaggioda ila » 5 ott 2008, 7:58

Ho fatto i cantucci per la festa dei nonni...anche se li ho fatti ieri erano per i miei nonni.
La ricetta e' simile a quella di Benedetta, l'ho presa da ''La toscana in tavola'' di Paolo Petroni.

Immagine

400 gr di farina
250 gr di zucchero
150 gr di mandorle ( la quantita' dipende anche se vi piacciono piu' ''mandorlosi'' o no)
3 uova
3 rossi d'uovo
1 bustina di lievito
buccia d'arancia grattata
poco sale
Io ho usato il ken, la frusta e la foglia, ma si puo' lavorare tranquillamente con il frullino e poi a mano.
Montare 2 uova e i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, il lievito, buccia d'arancia (il libro dice essenza d'arancia ma io preferisco la buccia grattata) e un pizzico di sale.
Tostare leggermente le mandorle non pelate e una volta fredde unirle all'impasto.
Si fanno dei filoncini alti un dito e larghi 3 dita (io ho fatto meta' dosi, e un filoncino solo ma sono venuti un po' troppo grandini),spennellarli con uovo sbattuto, io ho aggiunto dello zucchero in superficie, cotti in forno a 180 gradi per 15 minuti.
Tolti dal forno li ho tagliati con un coltello in modo trasversale, e rimessi in forno per pochi minuti.
Io li ho fatti biscottare un pochino troppo forse...pazienza li inzuppero' di piu' nel vin santo... :roll: :D
Questa ricetta e' anche sul mio blog
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: Cantucci di Prato

Messaggioda cinzia cipri' » 5 ott 2008, 8:17

che belli ila! brava!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Cantucci di Prato

Messaggioda Luciana_D » 5 ott 2008, 9:15

Permettetemi di proporre questa ricetta trovata su gennarino

Immagine

In un unica parola li definirei PARADISIACI.La ricetta e' di Stefano Spilli (da uno dei libri di Paolo Petroni) e anche la spiegazione.

Ingredienti:


Farina 00 450g
Zucchero 350gr
Uova 2 intere e 3 tuorli + 1 uovo intero per spennellare i biscotti
Lievito per dolci 1 bustina
Burro fuso tiepido 50g
Scorza grattugiata di circa 1 arancio
Mandorle sgusciate (ma non spellate) oppure nocciole 250g
Sale un pizzico

Procedimento:

Tostare leggermente le mandorle nel forno caldo.
Montare bene con le fruste o con lo sbattitore elettrico 2 uova intere e 3 tuorli con lo zucchero (aggiungere alle uova un pizzico di sale) finché non diventano bianche; aromatizzare con la scorza d’arancio grattugiata e aggiungere il burro fuso e tiepido.

Lavorare con un mestolo di legno e, una volta incorporato il burro, aggiungere la farina setacciata.
Normalmente io incorporo la farina continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, ma l'ultima volta che li ho fatti - siccome non li facevo da molto tempo - ho continuato a lavorare con le fruste elettriche.
Il risultato è stato di avere biscotti più friabili e fini.

Unire anche il lievito in polvere setacciato e mescolare bene.
Unire le mandorle e, se necessario, infarinandosi le mani (oppure bagnandole bene e procedere senza asciugarsele)perché il composto è appiccicoso, fare 3 filoncini larghi ca. 3 dita e spessi uno e disporli sulla placca del forno ricoperta di carta forno (oppure imburrata e infarinata).

Siccome i filoncini cuocendo si allargheranno, potete anche usare l'accorgimento di fare una piega nella carta forno fra un filoncino e l'altro in modo da non correre il rischio che si attacchino fra loro.

Spennellarli con l’uovo intero sbattuto (no sale!!!) e cuocerli in forno caldo a 180°C per circa mezz’ora. Sono cotti quando sono ben dorati e,toccandoli,si sente che i filoncini sono sodi all'interno.

Farli raffreddare un po’ (altrimenti è difficile tagliarli perché si spaccano) e tagliarli, magari leggermente di traverso, allo spessore di circa 1.5cm e ridisporli distesi di fianco sulla placca del forno.

Rimetterli in forno a biscottare sui due lati per un'altra decina di minuti facendo attenzione a non lasciarli dorare altrimenti diventano troppo duri, anche se questi biscotti DEVONO essere duri, perché sono nati per essere inzuppati nel vino o, meglio ancora, nel Vinsanto o altro passito.

Bisogna tenere presente che finché sono caldi la supereficie risulta ancora un po’ morbida ma indurisce rapidamente raffreddandosi. Una volta freddi si conservano benissimo in scatole di latta.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Cantucci di Prato

Messaggioda Rossella » 5 ott 2008, 19:17

lucyweb ha scritto:Permettetemi di proporre questa ricetta

In un unica parola li definirei PARADISIACI.La ricetta e' di Stefano Spilli e anche la spiegazione.
.

Grazie Lucy, *smk* Stefano Spilli è anche un nostro amico del forum,sono certa che gli farà piacere,conosco i suoi cantuccini provati diversi anni fà,eccezionali veramente!!!
Belli i tuoi cantuccini Ila,complimenti per la foto!!!
grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee