Questa mia campagna anti vanillina continua
Leggete quanto riportato su
Wikipedia a proposito di vaniglia e vanillina e forse capirete la mia campagna anti!!
La vanillina (o vaniglina) è la molecola che impartisce alla vaniglia il suo tipico profumo. Chimicamente è un'aldeide aromatica, precisamente è la 4-idrossi-3-metossibenzaldeide. I semi di vaniglia ne contengono una percentuale compresa tra l'1,5% ed il 4%.
A temperatura ambiente è un solido cristallino bianco (o giallo tenue se poco pura) dal caratteristico aroma di vaniglia; abbastanza solubile in acqua, si scioglie molto meglio in etanolo (500 g/l a 20 °C) e nei più comuni solventi organici.
Preparazione [modifica]
La vanillina in commercio, usata in pasticceria, in profumeria e in quasi tutti i prodotti igienici, è di origine sintetica. La si prepara per ossidazione dell'eugenolo con permanganato di potassio o ozono oppure per reazione del guaiacolo con formaldeide in un lento processo che ha tempi di reazione dell'ordine dei giorni.
Un'altra fonte industriale di vanillina sono gli scarti solforici dell'industria della carta. Questi contengono acido ligninsolfonico che, trattato ad alta temperatura e ad alta pressione con agenti ossidanti e alcalini, si decompone in svariati prodotti, tra cui la vanillina che viene successivamente estratta dalla miscela e purificata per distillazione e cristallizzazione.Si stima che la produzione mondiale di vanillina sintetica sia circa 12.000 tonnellate l'anno; la vanillina di origine naturale, ottenuta dalle 2.000 tonnellate/anno di semi di vaniglia raccolti nel mondo, ammonta a circa 40 tonnellate l'anno.
Usi [modifica]
La vanillina viene principalmente usata per coprire gli odori, come l'odore di lievito naturale in pasticceria, e per invogliare al consumo del prodotto, specialmente nei prodotti dolciari. Trova massiccio impiego nell'industria alimentare (nelle cosiddette "merendine"), dove spesso viene semplicemente dichiarata in etichetta sotto la dicitura "aromi" ed è parte della preparazione di molte varietà di cioccolato.
Nella farmacopea antica la vaniglia veniva usata per eccitare il senso di fame e quindi invogliare l'individuo a cibarsi, quando era in condizioni di apatia verso il cibo.
Viene utilizzata in laboratorio per la visualizzazione delle macchie sulle lastrine usate in cromatografia su strato sottile. Il reattivo viene preparato sciogliendo la vanillina in etanolo e acido solforico, dopo l'applicazione occorre un riscaldamento; l'utilizzo è specifico per alcoli e chetoni.
Precauzioni [modifica]
La vaniglia e la vanillina possono causare reazioni allergiche in soggetti ipersensibili al prodotto.
PS oterrete ottimo zucchero vanigliato in modo piu' naturale usando i vecchi bacelli di vaniglia ,introdotti in un barattolo pieno di zucchero e chiuso con coperchio.
Lasciamo gli aromi artificiali all'industria anche veterinaria e zootecnica e cerchiamo di evitarli

Lo scrivo con conoscenza di causa,li ho usati per formulazioni di integratori per vacche e maiali,anche l'aroma mortadella perché era particolarmente gradito alle vacche da latte

Animali "da reddito" dunque ,neppure "animali da affezione"
