Piadina sfogliata
X circa 8/10 piadine
1 Kg farina 0
da 180 a 100 g di strutto (la quantità può variare a piacere)
30 g sale
acqua tiepida q.b. (si può fare anche metà acqua e metà latte) *
strutto per ungere
preparazione
Fare la fontana; sciogliere lo strutto in due dita di acqua calda e versarlo nella fontana; aggiungere il sale e tanta acqua tiepida quanto basta a fare un impasto appena più sodo della pizza.
Stendere la pasta sottilmente in due rettangoli;
ungerli con lo strutto fuso a bagnomaria passato con un pennello, quindi arrotolare ciascuno dal lato più lungo, fino a formare un cordone. Tagliare a pezzi (4 o 5 x rotolo) e avvolgere ogni pezzo a chiocciola ben unita.
[
Lasciar riposare, poi stendere con delicatezza, abbastanza sottile (circa 3/4 mm). Cuocere su testo (anche una padella pesante di alluminio o ghisa) ben calda, rigirando spesso con una spatola (non bucherellare con la forchetta), fino ad averla ben cotta, con le tipiche bolle un po’ abbrustolite. Servire con salumi, salsicce arrostite sulla griglia, erbe di campo passate in padella con aglio e olio, crescenza, stracchino o, meglio, squaquerone.
Unica mia variante è nella cottura, così come mi fu insegnato dalla mia amica di rimini anni fà...Cuocio la piadina per prima, ma una volta che arrivano gli ospiti, ripasso sulla piastra per renderla croccante e calda.
E adesso se mi dite che non spiego bene...vengo lì e vi meno a tutte!!!
