UTILIZZO AGAR AGAR

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda iaiax » 9 mag 2012, 9:49

Ogni tanto mi rifaccio viva!
:=:!
Oggi per chiedere: agar agar e marmellata.
Si può?
Io l'ho sempre fatta "normale": frutta e zucchero.
Sicuramente l'agar addensa, ma poi resta conservabile?
So che si usa per colture di germi : Nurse :
Ho cercato in rete e ho trovato che alcuni la fanno. In una pagina in particolare consigliavano l'amido di mais! Quello proprio no, penso che la muffa sia assicurata in meno di una settimana. :shock:
Baci!
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda Luciana_D » 9 mag 2012, 10:31

A me non passerebbe neanche per la mente.
W la marmellata della nonna :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda iaiax » 9 mag 2012, 10:34

Allora continuo col metodo della nonna, grazie!
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda Luciana_D » 9 mag 2012, 11:22

*smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda Sandra » 9 mag 2012, 12:08

Viene consigliato per poter diminuire fino alla meta' la quantita' di zucchero ,insomma per fare confetture dietetiche.Io non la userei per principio ma perche' no?Per la conservazione viste le temperature di cottura della marmellata e comunque la presenza di parecchio zucchero penso non ci siano problemi,al limite per sicurezza si potrebbe sempre sterilizzare dopo la chiusura del barattolo.
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda iaiax » 9 mag 2012, 16:39

Io lo zucchero lo diminuisco già della metà, mai messo 1 kg di frutta e 1 kg di zucchero, anche meno di mezzo chilo.
Potrei fare una prova con qualche piccola quantità, per esempio una gelatina di ribes. La pianta è bella grossa, però una volta spremuto il succo diventa ben poco, poi è bello asprigno, magari si conserva meglio. Dai, vada per i ribes.
Vi farò sapere!
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda Sandra » 9 mag 2012, 16:58

E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda iaiax » 9 mag 2012, 18:27

Grazie!
Interessante la cosa di mettere l'alcool e darci fuoco per eliminare l'ossigeno.
Mia mamma metteva del liquore sopra alla marmellata per conservarla, ma non lo incendiava. thank you
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda Sandra » 9 mag 2012, 19:43

iaiax ha scritto:Grazie!
Interessante la cosa di mettere l'alcool e darci fuoco per eliminare l'ossigeno.Mia mamma metteva del liquore sopra alla marmellata per conservarla, ma non lo incendiava. thank you

Sai che non avevo letto fino in fondo...grazie buffa idea :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda iaiax » 9 mag 2012, 20:16

Il mio dubbio infatti riguardava la conservabilità del prodotto contenente agar agar, questo trucco potrebbe funzionare. Oppure anche solo sterilizzarla.
Bene, un paio di barattoli di ribes rosso possono fare da cavia :D
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda Rossella » 10 mag 2012, 8:04

iaiax ha scritto:Il mio dubbio infatti riguardava la conservabilità del prodotto contenente agar agar, questo trucco potrebbe funzionare. Oppure anche solo sterilizzarla.
Bene, un paio di barattoli di ribes rosso possono fare da cavia :D

Bene, attendiamo tua sperimentazione :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda iaiax » 31 mag 2012, 17:19

Rieccomi. In teoria dovrei iniziare dicendo "Ho fatto la gelatina di ribes con l'agar agar..." ma non è così, ci ho solo provato ed è uscito il succo di ribes.
Ho fatto un primo raccolto, i ribes erano pochissimi, ci ho aggiunto del succo di mela e l'agar agar a occhio e non si è solidificata. Ho voluto dare la colpa al succo di mela, anche se mi pareva strano, così ieri ci ho riprovato, solo con succo di ribes, stavolta fatto bollire molto più a lungo, zucchero e agar agar. Anche stavolta non si è solidificato.
Quando lo facevo senza niente si solidificava. :oops:
Il gusto è buono. :|?
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda anavlis » 31 mag 2012, 17:53

ma il ribes non contiene molta pectina già di suo? secondo me potresti anche non aggiungere nulla. Stessa cosa per le mele, contengono molta pectina, guarda questa ricetta di Stefania gelatina di mele e fiori di rosmarino si solidifica perfettamente e non si aggiunge nulla. Ed è davvero ottima!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda iaiax » 31 mag 2012, 18:14

Infatti sono rimasta malissimo!
L'anno scorso l'ho fatta senza niente ed è venuta perfettamente solida.
Ogni tanto sono lì che muovo i barattoli e me la guardo tra così :-::! e così :evil:
E stavolta di fili ne ho messi parecchi e li ho ammollati direttamente nel succo, non l'ho allungato con l'acqua.
Pazienza, è buona ugualmente, e dà un aroma ottimo e un colorino eccezionale al kefir di latte.
Claudia
Avatar utente
iaiax
 
Messaggi: 272
Iscritto il: 22 nov 2009, 23:16

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda Rossella » 23 ott 2014, 6:42

Ho appena letto come la utilizza Pinella ( Maurizio Santin docet ) : "Scaldo tutta la frutta a 30-35 gradi..poi circa meta' la porto al bollore con l'agar agar e aggiungo dopo le due parti"
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda anavlis » 23 ott 2014, 11:41

Sarei curiosa di sapere come mai i pasticcieri, sempre a caccia di novità, non hanno pensato ad usare come addensante la polvere di carruba :|? consciuta nell'antichità.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda Luciana_D » 23 ott 2014, 12:52

anavlis ha scritto:Sarei curiosa di sapere come mai i pasticcieri, sempre a caccia di novità, non hanno pensato ad usare come addensante la polvere di carruba :|? consciuta nell'antichità.

Dipende dalla densita' e consistenza che si desidera ottenere e per quale utilizzo.
La gelatina restituisce una densita' piu' "fondente" mentre l'agar agar una decisamente sostenuta e gommosa.
La carruba l'ho appena acquistata ma non ancora sperimentata :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda anavlis » 23 ott 2014, 14:36

Luciana_D ha scritto: La carruba l'ho appena acquistata ma non ancora sperimentata :lol:


: WohoW : l'ho comprata anch'io!!!! ed è in attesa di sperimentazione :lol: :lol: :lol: la prima che prova comunica :yeeeeh: *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10887
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda Etta » 23 ott 2014, 14:40

A me l'agar agar non piace...lascia una consistenza cremosa e non sostenuta come la gelatina,ok per una crema a cucchiaio,ma non per una bavarese che crollerebbe..
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: UTILIZZO AGAR AGAR

Messaggioda Luciana_D » 23 ott 2014, 14:46

Etta ha scritto:A me l'agar agar non piace...lascia una consistenza cremosa e non sostenuta come la gelatina,ok per una crema a cucchiaio,ma non per una bavarese che crollerebbe..

Santin dice il contrario.Che l'agar agar rimane da costruzione rispetto alla gelatina e poi lievemente granulosa :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

PrecedenteProssimo

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee