torta della nonna pinoli e crema

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda bonacins » 5 feb 2008, 9:11

Qualcuna ha la ricetta?.. mi piace da morire, ho trovato la ricetta su un giornale, ma provando a farla si è asciugata tutta la crema!
Grazie! Silvia!
bonacins
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 3 set 2007, 17:55
Località: Pavia

Re: Cerco torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda M.Giovanna » 5 feb 2008, 10:24

Questa ricetta è di M.Luisa Trapanotto, proviene dal forum di cucinait.com, provala, è semplicemente deliziosa!

Ingredienti:
Per la pasta:
150 gr. zucchero
280 gr. farina
4 tuorli
70 gr. burro morbido
2 cucchiai di liquore tipo marsala
un pizzico di sale
1/2 bustina di lievito per dolci
la buccia grattugiata di 1 limone
Per la crema:
1/2 litro di latte
3 tuorli
80 gr. zucchero
50 gr. farina
la punta di un cucchino di vaniglia liquida
un pizzico di sale

Esecuzione:
Lavorare i tuorli con lo zucchero e il burro; aggiungere rapidamente gli altri ingredienti e raccogliere il tutto a pallina (è una specie di pasta frolla). Far riposare in frigo per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo dividere l'impasto a metà; con una parte fare un disco di 26 cm circa di diametro e farlo cuocere a 180° per 10 minuti. Nel frattempo preparare la crema pasticcera: riscaldare il latte e sbattere i tuorli con lo zucchero, la vanillina, il pizzico di sale, e la farina. Diluire il tutto con il latte intiepidito. Mettere sulla fiamma e portare il tutto lentamente ad ebollizione mescolando continuamente. Coprire il disco parzialmente cotto con la crema preparata e coprire con un secondo disco di pasta sigillando bene i bordi. Pennellare la superficie con un po' di uovo sbattuto e cospargere la superficie con mandorle a scaglie e pinoli. Cuocere a 180° per altri 20 minuti fino a che la superficie è ben dorata. Quando il dolce sarà freddo cospargere la superfice con zucchero a velo.
Ultima modifica di Clara il 3 mar 2018, 15:11, modificato 3 volte in totale.
Motivazione: Dimensioni foto eccessive
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Re: Cerco torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda scented » 5 feb 2008, 10:56

Quoto in pieno la ricetta della Trapanotto : provata e confermata!
Il fatto che la crema si asciughi un pò forse è normale, venendo ri-cotta non può restare cremosissima come appena fatta! Ma con questa ricetta vai sicura! D:Do
ciao
scented
 
Messaggi: 173
Iscritto il: 3 ott 2007, 13:37

Re: Cerco torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda valentina.. » 5 feb 2008, 13:34

io faccio spesso questa, la crema è un pò diversa perché si usa il semolino, ma la trovo buonissima.. :lol:
preparare una pasta con:
400g farina 00
200g burro
150g zucchero
2 uova
1 bustina di lievito
scorza grattugiata di mezzo limone
formare una palla e lasciare riposare in frigo per mezzora.

per la crema:
500ml latte
100g semolino
65g zucchero
60g pinoli
10g burro
2 uova
scorza grattugiata di mezzo limone
portare a ebollizione il latte, poi toglierlo dal fuoco e versarci il semolino, lo zucchero, amalgamare e lasciar cuocere per qualche minuto. incorporare gli altri ingredienti e lasciar riposare per 10 minuti.
foderare una tortiera con la pasta, lasciandone da parte un pò per fare delle strisce da mettere sopra.
versare la crema, decorare con le strisce e con i pinoli.
cuocere a 180 gradi per 45 minuti.
spolverizzare a piacere di zucchero a velo. :saluto:
Avatar utente
valentina..
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 30 nov 2007, 18:45
Località: Padova

Re: Cerco torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda danna » 13 feb 2008, 10:29

TORTA CON CREMA E PINOLI
Fare ½ lt di crema non liquida ma molto compatta.

2 hg di zucchero
2 hg di margarina
4 uova intere
2 hg di farina
1 bustina lievito per dolci

pinoli

sbattere bene il burro e lo zucchero aggiungere le uova una alla volta poi la farina.
Imburrare la teglia versare metà impasto cecando di alzare la pasta ai bordi in maniera che possa contenere la crema. Versare la crema. Ricoprire con la restante pasta e poi il tutto con i pinoli.
Infornare a forno caldo a 200° per circa 45 minuti.

ciao!
danna
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 nov 2007, 9:03

Re: torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda Clara » 12 mar 2017, 15:00

DSCF3794-001.JPG


DSCF3797.JPG


per la pasta frolla Milano di Iginio Massari
500 gr.di farina 00 debole
250 gr. di burro
200 gr. di zucchero semolato
25 gr di miele
100 gr di uova intere
2,5 gr di baking (ho usato pari quantità di lievito per dolci)
buccia grattugiata di 2 limoni un pizzico di sale
pinoli

Nel vaso del robot lavorare zucchero, burro, miele e aromi senza montare. Aggiungere le uova e il sale.
Lavorare ancora e aggiungere la farina con il lievito. Lavorare brevemente l'impasto solo il tempo necessario ad
avere un composto compatto e omogeneo. Riporre in frigo per almeno 8 ore.
Ho fatto metà dose per una teglia da 23 cm di diametro

Crema pasticcera da forno alla vaniglia di Massari
Ingredienti:
500ml di latte fresco intero (io 300 di latte e 200 di panna)
1 baccello di vaniglia
1 limone non trattato (scorza grattugiata)
100g di uova a pasta gialla
32g di amido di mais
32g di amido di riso
100g di zucchero semolato (io 160 gr)
In una ciotola, mettere le uova con lo zucchero semolato, i due amidi setacciati e i semi della bacca di vaniglia.
In una pentola, mettere il latte con zeste di limone e la bacca di vaniglia raschiata e privata dei semi.
Portare il latte a bollore e lasciare infusione per almeno 20 minuti.
Togliere la vaniglia e il limone dal latte e, attraverso un colino a maglie fitte, versare il latte sul composto di tuorli e mescolare bene con una frusta.
Versare tutto nella pentola e cuocere a fuoco alto mescolando prima con la spatola per evitare che si attacchi al fondo e poi con la frusta. Se usate la frusta da subito inglobate aria e rallentate la cottura della crema.
Al primo bollore, togliere la pentola dal fuoco e mescolare forte con la frusta, tornare sul fuoco, fare riprendere bollore, togliere di nuovo dal fuoco, mescolare di nuovo fortissimo e versare in una ciotola larga.
Coprire con pellicola a contatto e mettere in congelatore per farla raffreddare il più in fretta possibile.

Stendere la frolla a 3 mm, foderare una teglia da crostata leggermente imburrata, versarvi la crema e cospargere la superficie di pinoli. Coprire con un disco di frolla tirato sempre a 3 mm. Infornare a 180° per circa 50 min o fino al raggiungimento di una colorazione ambrata. Una volta freddata spolverare di zucchero a velo.

Non ho messo i pinoli, non li avevo :D
Nel mio forno ventilato a 165° sono stati sufficienti 35 minuti di cottura

Semplice, buona, morbida ed equilibrata :D
Forse si potrebbero ridurre un pochino le dosi di amido nella crema per averla
leggermente più morbida
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7358
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda Patriziaf » 12 mar 2017, 19:16

Ricetta e cottura perfetta.
perchè hai aumentato lo zucchero?
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2782
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda Clara » 12 mar 2017, 21:07

Patriziaf ha scritto:Ricetta e cottura perfetta.
perchè hai aumentato lo zucchero?


Grazie Patrizia *smk*
Ci piace più dolcina, in quella di Massari lo zucchero è decisamente meno che in altre ricette
e l'ho aumentato :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7358
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda miao » 4 mar 2018, 23:55

2,5 gr di backing Clara a quanto corrisponde :|? grazie *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5973
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda Gaudia » 5 mar 2018, 0:35

Adoro la torta della nonna (ma con tanti pinoli)
La tua ha un aspetto meraviglioso :clap:
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1849
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda anavlis » 5 mar 2018, 6:47

Brava nonna Clara :clap: :clap: :clap:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10780
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda rosanna » 5 mar 2018, 9:32

magnifica Clara ! sarebbe da accorpare a quella di M. Santin :D :-P o :p:
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: torta della nonna pinoli e crema

Messaggioda Clara » 5 mar 2018, 17:03

Grazie :D

miao ha scritto:2,5 gr di backing Clara a quanto corrisponde :|? grazie *smk*

Annamaria scusami, ho aggiunto in ricetta, non avendo il baking ho usato stesse dosi di lievito per dolci vanigliato :D

rosanna ha scritto:magnifica Clara ! sarebbe da accorpare a quella di M. Santin :D :-P o :p:

Questa Rosanna?
Mi sembra un tantino diversa nella preparazione rispetto a quelle di questo post : Blink :
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7358
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee