Timballo del cardinale( Timpano alla Cardinale)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Timballo del cardinale( Timpano alla Cardinale)

Messaggioda benedetta lugli » 9 set 2007, 23:10

timballo.jpg
Questo è un timballo squisito e di grande effetto, so che è un piatto celebre napoletano, a me lo ha insegnato Luciana Vaccaro, tanti anni fa su cucinait.


Timballo del cardinale

2 kg pomodori rossi maturi, tondi o san marzano
200 gr pangrattato
origano basilico
aglio e olio d'oliva evo
sugo di pomodoro ottenuto con un
soffritto di cipolla 1 kg di
passata e abbondante basilico
aggiunto in fine cottura
350 gr di pasta formato sigarette o ziti
300 gr fior di latte

Tagliare i pomodori a meta' ( nel senso orizzontale) e rimuovere i semi.
Disporli su due teglie foderate con carta forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto e spargere a pioggia un misto di pangrattato, origano e aglio schiacciato .Condire con olio d'oliva e infornare per 1 ora e un quarto a 160°. Attenzione a farli cuocere bene senza bruciarli assolutamente.
Disporre in una teglia alta e dal fondo bombato, ( va benissimo quella della cuki in alluminio per il pollo arrosto), precedentemente ricoperta di carta forno i 2/3 dei pomodori sempre col "sedere" in basso.Riempire con la pasta cotta a metà cottura, raffreddata e condita al sugo di pomodoro, la mozzarella a dadini e abbondante basilico.
Ricoprire con i restanti pomodori e infornare a 180 per 25 minuti. Raffreddare per far un poco compattare l'insieme per 15 minuti e sfornare sul piatto da portata.

Variante senza formaggio : niente mozzarella ma olive nere di gaeta e capperi sotto sale di Pantelleria.

Immagine
timballo1.jpg
timballo1.jpg (13 KiB) Osservato 2058 volte

timballo.jpg
timballo.jpg (10.52 KiB) Osservato 2058 volte
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Rossella » 10 set 2007, 7:31

Nessun commento su questo piatto, parla da se :D mi preme invece complimentarmi per la bravura che hai raggiunto nel postare cosi chiaramente i tuoi passo passo :D
grazie :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 10 set 2007, 7:58

Benedetta, mi piace assai! Grazie :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Sandra » 10 set 2007, 9:17

Stupenda questa ricetta Benedetta!!Grazie

Certo che i cardinali si trattavano alla grande!!Questa ricetta mi ha ricordato, solo per il nome, il "Cappello del cardinale" credo di Giovanna, altra preparazione fantastica!!!
Chi ha la ricetta scritta?

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Mariella Ciurleo » 10 set 2007, 18:05

Sandra ha scritto:Stupenda questa ricetta Benedetta!!Grazie

Certo che i cardinali si trattavano alla grande!!Questa ricetta mi ha ricordato, solo per il nome, il "Cappello del cardinale" credo di Giovanna, altra preparazione fantastica!!!
Chi ha la ricetta scritta?

Sandra


Sandra, ho trovato questa ricetta, memorizzata parecchio tempo fa, probabilmente dal sito di C.I., senza il nome dell'autore.
Non so se è quella che cerchi...

CAPPELLO DEL CARDINALE
Imburrare uno stampo ad anello e foderarlo con 400g di prosciutto cotto a fette sottili ma non troppo, facendole fuoriuscire dai bordi per poterle poi ripiegare sul riso. Tostare ½ kg di riso in 100 g di burro, poi portarlo a cottura come fosse un risotto ma utilizzando solo acqua, anziché brodo; aggiungere alla fine della cottura parmigiano grattugiato a piacere, 150 g di Emmental grattugiato e 150 g di provola a pezzetti, unire 3 uova intere battute e mescolare bene. Versare il riso nella forma e ripiegare le fette di prosciutto in modo da coprirlo completamente. Infornare a 170° per circa un quarto d'ora, il prosciutto dovrà essere ben rosolato. Quando sformerete il tutto avrà un bellissimo aspetto che ricorda, appunto, il cappello di un cardinale.

Se l'autore o autrice si riconosce, si manifesti: io chiedo scusa per non essermelo annotato.

Un bacio
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Messaggioda benedetta lugli » 10 set 2007, 19:28

Provatelo, è davvero buonissimo, per noi poi, che andiamo pazzi per i pomodori in gratin, è il massimo!
Una ricetta molto simile è sullo splendido libro di Jeanne Caròla Francesconi "La cucina napoletana", a pag 270, Timpano alla Cardinale, ma secondo me è più buono questo perchè la salsa deve essere abbondante e lei indica solo gr 70 di pelati che sono davvero pochini.
Se lo fate, ricordate che sono necessari davvero tanti pomodori gratinati, io faccio due intere tegliate del forno piene, per rivestire bene lo stampo e chiudere sopra .
Per far aderire la carta forno allo stampo, la bagno e la strizzo, ma questo lo sapete!
Anche i pomodori per gratinarli li appoggio sulle teglie foderate di carta forno e poi unisco alla pasta il loro fondo di cottura.
Fine :D ma è un piatto che amo troppo e lo voglio spiegare bene.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda Donna » 7 ago 2012, 7:08

brava Ross! Questa la metto nei segnlibri!
Vanno bene pure a timballetti monoporzione per buffet! : Thumbup :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda anavlis » 7 ago 2012, 7:50

Hai fatto bene Rossella, io me l'ero persa ma adesso salvo subito!
Rimpiango molto Benedetta, per i suoi piatti e per il suo grande garbo ^rodrigo^
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda susyvil » 7 ago 2012, 15:52

Grazie Rossella, è una preparazione stupenda!!!!! *smk*
Quasi quasi..... : Chessygrin :
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda rosanna » 8 ago 2012, 0:51

TIMPANO ALLA CARDINALE
la ricetta dello Chef Luigi Picone, riportata da Jeanne Carola Francesconi nel suo libro, mi sembra ottima e sono contenta di farvela conoscere

per i pomodori
pomodori tondi 2 kg.
olio 3 cucchiai
pangrattato 6 cucchiai
prezzemolo un ciuffo
basilico 6 foglie
aglio grattugiato uno spicchio
sale e pepe q.b.

per la salsa
pelati gr. 750
olio gr. 75
aglio 1 spicchio
sale e pepe q.b.

per il ripieno
mozzarella gr. 250
mezzani gr. 300
parmigiano gr. 70
formaggio romano gr. 30
basilico tritato abbondante

per lo stampo : olio per ungere e cartaforno

Tagliate i pomodori a metà , privateli dei semi e lasciateli sgocciolare per un quarto d’ora. Mettetene da parte 6 metà, che vi serviranno alla fine della preparazione.
Mescolate il pangrattato con l’aglio grattugiato, il sale , il basilico il prezzemolo e due cucchiai di olio e spalmate un po’ di questo impasto su ognuno dei mezzi pomodori, che disporrete poi, in un solo strato, in uno o due ruoti larghi unti di olio e cuocerete per circa 30 min. in forno caldo, senza fare eccessivamente colorire il pangrattato . Lasciate quindi raffreddare.
Preparate la salsa di pomodoro facendo soffriggere l’olio e l’aglio , versandovi poi i pelati che lascerete cuocere per mezz’ora, aggiungendovi infine sale e pepe e se necessario per tenere la salsa piuttosto liquida, un po’ d’acqua. Cuocete i mezzani dopo averli spezzettati facendoli bollire per soli tre minuti, scolateli e calateli nella salsa lasciandoli insaporire a fuoco basso per altri due o tre minuti. Conditeli quindi con il parmigiano, romano e basilico, inframmezzandovi la mozzarella a pezzettini.
Preparate uno stampo liscio e tondo da timballo (diam cm 20 alt. cm 9) . Poggiate sul fondo un disco e sulla parete laterale interna una striscia a misura di carta forno unta di olio su entrambe le facce.
Foderate quindi lo stampo con i pomodori gia’ cotti (la buccia verso l’esterno) avendo cura di cominciare a disporre una prima fila sullo spigolo fra bordo e fondo e continuando poi a metterli stretti l’uno accanto all’altro sul fondo e lateralmente. Versatevi allora i maccheroni e copriteli con i mezzi pomodori crudi che cospargerete di pangrattato e irrorerete con il cucchiaio di olio che vi sara’ avanzato. Cuocete il ‘’timpano’’ in forno caldo per circa tre quarti d’ora, lasciatelo assestare per una ventina di minuti, sformatelo in un piatto tondo, staccando la carta forno e portatelo in tavola: fara’ un bellissimo effetto.

Variante:
Al posto della mozzarella si possono mettere capperi , olive e acciughe preparando una salsa ‘’alla puttanesca’’ ed aggiungendo al posto del basilico un po’ di origano nell’impasto di pangrattato.
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda susyvil » 8 ago 2012, 12:08

Rosanna, secondo te è meglio utilizzare uno stampo a cupola o viene bene anche nello stampo alto per il sartù di riso? :|?
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda rosanna » 8 ago 2012, 13:19

susyvil ha scritto:Rosanna, secondo te è meglio utilizzare uno stampo a cupola o viene bene anche nello stampo alto per il sartù di riso? :|?



secondo me e' meglio usare lo stampo del sartu' , viene piu' bello :D
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda susyvil » 8 ago 2012, 13:26

Grazie Ros! *smk* ...il tempo di organizzarmi e lo faccio!!! :D
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda susyvil » 9 ago 2012, 13:31

Fatto....e mangiato!! :D
6.jpg


8.jpg


Visto che i pomodori tendevano a cadere io ho fatto in questo modo: ho messo i pomodori sul fondo ed ho fatto una prima fila di pomodori lungo il bordo.
1.jpg

2.jpg


Ho versato parte della pasta
3.jpg


Poi ho fatto una seconda fila di pomodori lungo il bordo
Ho riempito lo stampo con la pasta rimasta ed ho coperto con i pomodori
4.jpg


Ho utilizzato lo stampo ( regalo graditissimo di una nostra cara amica *smk* ) "forma panettone", così è scritto! :|? Ma credo sia lo stesso del sartù! :lol:
Dim. cm 20 x 12 h....

Grazie a Benedetta per questo bellissimo piatto! :D
Grazie a Rosanna per aver postato la ricetta originale, ho seguito la sue dosi! *smk*
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda anavlis » 9 ago 2012, 14:25

Bellissimo!!!!! : WohoW : : WohoW : :clap: :clap: :clap:

Nella ricetta di Rosanna viene utilizzato il termine "timpano" che mi sembra più appropriato. Credo che il timpano originario sia con la pasta frolla (più invernale come preparazione) e forse questa più fresca, ricoperto di pomodori sarà stata la versione estiva :|? Anche l'altezza della teglia è propria del timpano.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda misskelly » 9 ago 2012, 14:52

stupendissimo Assunta.. : Thumbup : ^rodrigo^ ..quante porzioni sono uscite con il tuo?
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2523
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda susyvil » 9 ago 2012, 15:37

misskelly ha scritto:stupendissimo Assunta.. : Thumbup : ^rodrigo^ ..quante porzioni sono uscite con il tuo?

Dalle 4 alle 6 persone.....dipende dall'appetito! :D
Ho dimenticato di scrivere che per il sugo ho usato la passata e che ho aumentato la mozzarella a 300 g!
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda misskelly » 9 ago 2012, 16:24

Assunta ... i mezzani sono quelli già tagliati o hai usati gli zitoni e li hai spezzati tu? : Chessygrin :
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2523
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda Rossella » 9 ago 2012, 16:45

susyvil ha scritto:
misskelly ha scritto:stupendissimo Assunta.. : Thumbup : ^rodrigo^ ..quante porzioni sono uscite con il tuo?

Dalle 4 alle 6 persone.....dipende dall'appetito! :D
Ho dimenticato di scrivere che per il sugo ho usato la passata e che ho aumentato la mozzarella a 300 g!

Sapevo che anche in questa preparazione avresti sfondato, si si sfonda lo schermo e il mio stomaco :clap: :clap:
Bravissima!!! *smk*
Due domande : hai utilizzato il ruoto del sartù di riso? Che misura ha ?
Un dubbio che vorrei dirimere: la parte della buccia del pomodoro non è fastidiosa al palato? Un dubbio che ho sempre avuto e che adesso tu puoi dipanare :D
Grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Timballo del cardinale

Messaggioda susyvil » 9 ago 2012, 17:23

Stefania, Giovanna, ho usato la pasta della garofalo formato "sigarette ziti" :D

Grazie Rossella, grazie a tutte! *smk*
Ho utilizzato lo stampo ( regalo graditissimo di una nostra cara amica *smk* ) "forma panettone", così è scritto! :|? Ma credo sia lo stesso del sartù! :lol:
Dim. cm 20 x 12 h....
La buccia a mio avviso non è affatto fastidiosa, quei rompi dei miei figli hanno gradito molto e non c'è stata nessuna lamentela al riguardo!! :lol:
Ho usato dei bellissimi pomodori S.Marzano, erano molto carnosi, forse è questo il motivo per cui la buccia si avvertiva poco? :D
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee