


Ti preciso che, non avendo gruyère a disposizione sul posto e tantomeno mimolette

Sandra mi perdonerà



Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Clara » 2 set 2008, 16:04
da alexs » 2 set 2008, 16:52
da alexs » 7 set 2008, 16:37
da Sandra » 7 set 2008, 22:56
alexs ha scritto:evviva la memoria non mi tradisce ancora, ho trovato la mimolette si trova da Auchan, mi ricordavo di aver visto un formaggio arancione, ed era proprio lui, domani li faccio e poi vi dico come sono venuti e con che formaggio è più buono![]()
![]()
da alexs » 8 set 2008, 18:20
da Sandra » 8 set 2008, 18:40
mimolette è molto dolce
da alexs » 8 set 2008, 19:05
da Sandra » 8 set 2008, 19:07
boh a volte i prodotti destinati ad altri paesi non hanno lo stesso sapore di quelli originali ma questo perchè cercano di accontentare i gusti locali, non sò se può essere così
da Silvia Briba » 15 set 2008, 19:00
da Clara » 15 set 2008, 21:03
da Luciana_D » 20 mar 2009, 20:05
da Rossella » 20 mar 2009, 20:12
da Luciana_D » 21 mar 2009, 6:30
Rossella ha scritto:sta donna mi turba![]()
![]()
![]()
bellessaaa che pecorino hai usato?
da stroliga » 21 mar 2009, 15:37
da Luciana_D » 21 mar 2009, 17:25
Si servono anche freddi e durano diversi giorni se li tieni chiusi in scatola ermetica.stroliga ha scritto:si servono anche freddi?
quanto durano?
grassie
da jane » 21 mar 2009, 20:00
da Sandra » 21 mar 2009, 22:42
da Sandra » 21 mar 2009, 22:44
da Luciana_D » 22 mar 2009, 6:59
Sandra ha scritto:Dimenticavo,la farina di mais quale? Quella per polenta?Grazie!!
da Luciana_D » 22 mar 2009, 7:01
jane ha scritto:Complimenti, Luciana e grazie per la ricetta![]()
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee