SACHER

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

SACHER

Messaggioda maurizia61 » 22 feb 2010, 11:02

SACHER, ricetta dal blog di Paoletta

5.jpg
5.jpg (6.93 KiB) Osservato 341 volte
farina (20 gr)
maizena (40gr)
burro (90gr)
zucchero a velo (80gr)
cioccolato fondente (90 gr)
farina di mandorle (30gr) 3 amare io non ho trovato 3 amare
4 tuorli
5 albumi 4 albumi
1/2 bustina di lievito
PER LA GLASSA: di Maria Letizia
Non è morbida, è proprio un guscio, ma si taglia una meraviglia senza spezzarsi, credo sia perfetta!
200 gr di cioccolato fondente 150 gr fondente, 100 gr al latte
70 gr di burro 90 gr
2 cucchiai d'acqua 2 cuuchiai e mezzo
Procedimento:

Ho montato con le fruste per diversi minuti il burro morbido con 50 gr di zucchero, poi ho aggiunto i tuorli uno ad uno, aspettando che il precedente fosse ben amalgamato al composto.
Nel frattempo avevo fuso il cioccolato a bagnomaria e fatto intiepidire e l'ho amalgamato sempre montando bene.
Poi pian piano ma a mano, la farina, la maizena e la farina di mardorle setacciate bene con il lievito. In ultimo, cercando di non smontare il tutto, gli albumi montati a neve con il resto dell zucchero. Ho infornato in uno stampo estraibile da 24, a 170° per 40 minuti circa.
Una volta raffreddata, l'ho tagliata in due dischi con un filo da cucito posizionandolo tutto attorno alla torta e tirando verso di me.
Poi ho spennellato la superficie inferiore con della marmellata di albicocche che avevo precedentemente frullato bene con il mixer. Ne va poca, diciamo sui 3 mm.
Ho posizionato il disco superiore e l'ho spennellato anche questo con la marmellata, qui ne andava un velo... io ne ho messa troppa.

io di questa torta ho fatto doppia dose, anche perchè in famiglia siamo in tanti e tutti moolto GOLOSI

A questo punto ho preparato la glassa come da descrizione di Maria Letizia:
Far sciogliere a bagnomaria 200g di cioccolato fondente con 70g di burro e 2 cucchiai di acqua (fidatevi, non impazzisce), mescolando continuamente; il fuoco deve essere dolcissimo e l’acqua non deve bollire assolutamente, anzi, è meglio che ogni tanto togliete tutto dal fuoco per far perdere un po’ di calore. Quanto il cioccolato sarà diventato bello fluido e lucido lo si può versare sulla torta: tenete il piatto della torta poggiato su una mano e con l’altra versatevi il cioccolato fuso sopra, roteando il piatto della torta , in modo che il cioccolato copra tutti i lati.

Posso dire che ho avuto un successo strepitoso anche se non sono stata molto brava a coprire tutti i lati della torta con la glassa, ma mio marito mi ha consigliato di non farla troppo perfetta altrimenti si sarebbero chiesti dove l'avevo comprata.

In effetti qualche dubbio ce l'avevano....... :?:
MA E' VERAMENTE T R O P P O B U O N A!!!!! : Chef :
maurizia
la cuoca pasticciona
Avatar utente
maurizia61
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 26 feb 2009, 9:39
Località: Mantova

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda anavlis » 22 feb 2010, 12:40

Complimenti Maurizia!!! è davvero molto bella : WohoW :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10889
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda Clara » 22 feb 2010, 15:00

Grazie Maurizia , in effetti è molto attraente questa Sacher :D

Confesso, è una torta che non ho mai fatto, ma mi riprometto sempre di provare :roll: :D

P.s.: ho sistemato le foto :wink:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7657
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda susyvil » 22 feb 2010, 19:46

Grazie Maurizia!...davvero brava! :D ...mi unisco a Clara, nemmeno io l'ho mai fatta, però mi incuriosisce molto.... :saluto:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda maurizia61 » 23 feb 2010, 8:22

Quanti bei complimenti, grazie.
E vi posso garantire che è veramente molto buona, si scioglie in bocca!!!!
maurizia
la cuoca pasticciona
Avatar utente
maurizia61
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 26 feb 2009, 9:39
Località: Mantova

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda ZeroVisibility » 7 mar 2010, 11:43

Fatta ieri con una ricetta diversa da quella di questo post...
Buonissima, ma e' un vero attentato alla salute del fegato e delle coronarie.... :roll: :mrgreen:
Immagine

Immagine
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda Clara » 7 mar 2010, 12:04

Bellissima Ettore :D

ZeroVisibility ha scritto:Fatta ieri con una ricetta diversa da quella di questo post...


La scriveresti la ricetta, visto che è diversa? :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7657
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda ugo » 7 mar 2010, 19:48

Si, è un po' che ci penso.
Appena ho l'occasione ci provo.
Grazie e complimenti!
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda anavlis » 8 mar 2010, 8:50

Complimenti Ettore : WohoW :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10889
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda maurizia61 » 8 mar 2010, 9:58

Ettore, la ricetta!!!!
Che meraviglia e soprattutto buona....
tanti complimenti anche da me!
maurizia
la cuoca pasticciona
Avatar utente
maurizia61
 
Messaggi: 46
Iscritto il: 26 feb 2009, 9:39
Località: Mantova

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda Gaudia » 8 mar 2010, 12:11

L'anno scorso ho assistito ad una lezione di Leonardo di Carlo sui dolci al cioccolato ed ha realizzato anche una Sacher buonissima; ha preparato l'impasto e ne ha versato una metà in una teglia; sopra l'impasto crudo ha adagiato, su tutta la superficie, delle albicocche secche che aveva prima aperto in due e messo ad ammorbidire in acqua tiepida; ha versato il rimanente impasto e ha infornato. ha poi glassato la torta con una glassa al cioccolato realizzata con panna, glucosio e copertura fondente equatoriale al 55%.
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda ZeroVisibility » 8 mar 2010, 19:52

Clara ha scritto:]

La scriveresti la ricetta ? :D


Sacher

Impasto:

150 gr di farina 00
150 gr di zucchero
150 gr di burro morbido
200 gr di cioccolato fondente( 55-70% secondo il proprio gusto)
5 uova
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale

Per la farcitura e la copertura:
400 gr di marmellata di albicocche
200 gr di cioccolato ( come quello sopra)
70 gr di burro
2-3 cucchiai di acqua

Mettere in planetaria il burro e lo zucchero ,lavorando a crema. Unire uno alla volta i tuorli non aggiungendo il successivo, prima che il precedente sia ben incorporato. Montare a crema ( ci vorranno circa 15 minuti ). Sciogliere il cioccolato a bagno-maria e unirlo al composto miscelando bene.
Intanto montare gli albumi che avrete precedentemente separato dai tuorli, a neve ben ferma unendo 1 pizzico di sale.
Setacciare la farina e il lievito.
Unire al composto preparato, la farina e gli albumi alternandoli , con un movimento dal basso verso l’alto per non smontare le chiare.
Versare il tutto in una teglia a cerniera mobile da 26 cm rivestendo il fondo con carta forno e imburrando leggermente e infarinando le pareti della teglia. Cuocere a 160 per circa 55/60 minuti. Togliere dal forno e sformare la base facendola raffreddare su una gratella. Quando e’ fredda, tagliarla orizzontalmente a meta’ ottenendo due dischi.
Spalmare la marmellata su uno dei dischi ( piu’ o meno 3 mm) e sovrapporvi l’altro. Anche su quest’ultimo spalmare un velo di marmellata. Posizionare la torta su un foglio di carta da forno e ricoprirla con la copertura che intanto avrete preparato, sciogliendo il cioccolato a bagno-maria con il burro e l’acqua.
Aiutarsi con una spatola spalmando anche i bordi laterali. Con l’aiuto di un cornetto di carta forno riempito con un cucchiaio di crema di copertura scrivere “Sacher “ sulla superficie.
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda Luciana_D » 8 mar 2010, 21:23

Maurizia ed Ettore complimenti :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda imercola » 9 mar 2014, 11:07

Siccome ho provato la ricetta di Paoletta e non mi e' piaciuta la consistenza tipo pan di spagna, ma mi e' piaciuta la glassa!!!, ho pensato di provare a fare la versione di Ettore. Ho solo fatto un paio di modifiche: ho ridotto il cioccolato di 50 gr e ho aggiunto 50 gr di farina di mandorle, come in un'alta ricetta che ho gia' fatto, riducendo pero' della stessa quantita' la farina totale. Ho usato uno stampo da zuccotto tanto epr cambiare!! Ecco la ricetta completa solo per chiarezza:

Zuccotto sacher

Immagine

150 gr burro morbido
150 gr zucchero
150 gr cioccolato fuso 70%
5 tuorli + 5 albumi
100 gr farina
50 gr farina di mandorle
Pizzico di sale
5 gr di lievito x dolci

1 stampo da zuccotto di 23 cm di diametro


Glassa
200 gr cioccolato fondente al 70 %
80 gr burro
2-3 cucchiai di acqua
400 gr marmellata di albicocche



Mescolate la farina, la farina di mandorle, il sale e il lievito e tenete da parte.

Montate bene lo zucchero con il burro; aggiungete un tuorlo alla volta ,facendo incorporare bene il primo prima di aggiungere il prossimo. Poi fate montare il composto.

Versate la cioccolata fusa e fredda e fate amamlgamare.

Mescolate delicatamente, alternando gli albumi montati a neve e le farine, facendo attenzione a non far smontare il composto. Versate nello stampo imburrato ed infarinato ed infornate a 180 C per 30-35 minuti (controllate sempre con uno stecchino per vedere se l’interno e’ asciutto; se no, proseguite la cottura per altri pochi minuti).

Fate raffreddare ,sformate dallo stampo e tagliate la torta a meta’. Farcitela con 3/4 della marmellata. Ricomponete la torta e appoggiatela su una gratella.

Sciogliete la marmellata restante con un po’ di acqua. Passatela atraverso un colino e con questa gelatina spennellate l’intera torta.

A bagnomaria scioogliete il cioccolato con burro e acqua . Versate sulla torta partendo dal centro, facendo ricoprire tutti i lati. Due strati sarebbero l’ideale!!!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda misskelly » 9 mar 2014, 11:38

mi piace! : Thumbup :
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2523
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda Rossella » 9 mar 2014, 11:59

La tua rivisitazione è stupenda, grazie Irma *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda imercola » 9 mar 2014, 13:45

thank you E' stato un effort di gruppo!!! : Yahooo :
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda anavlis » 9 mar 2014, 16:28

imercola ha scritto:thank you E' stato un effort di gruppo!!! : Yahooo :


lo scopo di un forum è proprio questo! ottimo risultato :clap: :clap:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10889
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda Clara » 9 mar 2014, 17:41

Bellissima la tua sacher Imma, perfetta ^rodrigo^ , ma quanto sei brava :clap: :clap:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7657
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: SACHER ricetta dal blog di Paoletta

Messaggioda anavlis » 9 mar 2014, 19:42

la scritta sacher è fatta con la stessa glassa?
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10889
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee