

Certo che mi fa piacere che mi chiami per nome, anche se normalmente mi faccio chiamare Anna.
Ciao,

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da bollicina » 1 set 2007, 10:17
da Rossella » 1 set 2007, 10:23
bollicina ha scritto:La 0 specifica per pizza dell'eurospin l'ho usata spesso anche per lievitazioni di 15-16 ore e si è comportata bene. Non è la mia preferita, ma continuo ad usarla spesso anche perchè, forse per la minore raffinazione, da una buona maturazione. L'Ho usata proprio poco fa per un mini impastino, ma hai una telecamera a casa mia?![]()
![]()
Certo che mi fa piacere che mi chiami per nome, anche se normalmente mi faccio chiamare Anna.
Ciao,
da bollicina » 1 set 2007, 10:45
da Rossella » 1 set 2007, 10:55
bollicina ha scritto::lol: mi fai morire Rossella, hai azzeccato la farina che avevo usato una mezzoretta prima per impastare, a che ti serve la telecamera a te!![]()
Ovviamente ho impastato per una pizzetta, o meglio due, ma con solo 100 ml di acqua perchè ho notato che se la grandezza della pizza è inferiore alla resistenza del grill, la pizza cuoce molto meglio.
da bollicina » 1 set 2007, 11:18
da Rossella » 1 set 2007, 11:26
bollicina ha scritto:va bene l'hai voluto tu ! Ma il mio di oggi è un esperimento, non mi assumo responsabilità![]()
Allora metti 160 gr di farina 0 eurospin, 0, 2 grammi di lievito e 4, 5 grami di sale(un cucchiaino poco più che raso). Stavolta ho sciolto il lievito e il sale nell'acqua e ho buttato velocemente due manate piene di farina. Ho iniziato a girare per amalgamare e subito a pioggia continua e veloce la farina girando con la mano delicatamente come per fare cerchi concentrici. Vedrai farsi piccole bollicine. La consistenza rimane sempre un po' granulosa. Poi quando diviene più solida (dopo 100-120 gr di farina) non girare più e butta abbonanti spolverate e chiudI delicatamente a portafoglio con una leggerissia pressione delle mani sopra. Fai assorbire e continua così. non deve prendere corda devi rimanere morbido. Chiudi quando l'impronta del dito rimane impressa. Io ci avrò messo in tutto 6-7 minuti. Metti coperto a campana o comunque chiuso bene e attendi....l'aspetto è un po' grasso, tipo cellulite
![]()
OGGI AVEVO LA BILANCIA DI PRECISIONE A O, 1 GRAMMOla cosa incredibile è che i pesi erano quelli che facevo ad occhio. Forza dell'esperienza o fortuna incredibile
da bollicina » 1 set 2007, 11:36
da Rossella » 1 set 2007, 11:41
bollicina ha scritto:SI, le pieghe, MA DELICATISSIME. Stavolta ho anche abolito l'iMpastamento finale, come ti dicevo è un piccolo esperimento. L'acqua metà rubinetto E metà fresca di frigo e prima di riporlo infarinalo bene attorno. Fai benissimo a chiedere, a volte sfuggono o si danno per scontate le cose. Se inizi subito ci troviamo giusto un 'ora di differenza e ti comunico in anticipo cosa fare. ah, temperatura interna 27, 4 gradi
da bollicina » 1 set 2007, 11:54
da Rossella » 1 set 2007, 12:12
bollicina ha scritto:
FINALMENTE imageshake mi ha fatto inserire la foto, è proprio l'impastino di oggi dopo 15 minuti. però parlando parlando le ore sono 2 in realtà e non 1! potresti finire a notte fonda
. Metti un granellino infinitesimale di più di lievito se le teperature sono le stesse
da Rossella » 1 set 2007, 12:14
da Rossella » 1 set 2007, 12:31
da bollicina » 1 set 2007, 13:33
da Rossella » 1 set 2007, 13:44
bollicina ha scritto:Rossella in realtà come ti avevo detto questo era solo un ESPERIMENTO per vedere come e se cambiavano alcune caratteristiche del prodotto finale facendo delle variazioni. Tra l'altro il prodotto che ottengo di solito mi soddisfa pienamente, ma mi piace percorrere tutte le strade, anche col rischio di ottenere un pessimo risultato.
Ti dico subito con dispiacere che il tuo impasto non va bene, non mi sembra per niente plastico ed estensibile, spero di sbagliarmi, ma anche l'impronta del dito mi sembra troppo superficiale, di solito rimane giù e per parecchio tempo![]()
bollicina ha scritto:Forse hai dato troppa forza nelle pieghe, comunque non è un impasto idoneo. A questo punto per salvare il salvabile ti consisglio appena leggi di stagliare subito l'impasto e fare i due panetti non troppo stretti sotto e dopo una mezzora riporli in frigo. Quanto meno così avresti una pizza discreta. Tra l'altro anche io ho avuto un inconveniente nei tempi, infatti ho già dovuto stagliare contro le mie previsioni. Dovrò riflettere sul perchè.
La prossima volta dirò che sto facendo la piadina![]()
Scherzo, forse...
da bollicina » 1 set 2007, 14:11
da Rossella » 1 set 2007, 14:23
bollicina ha scritto:Non sono insuccessi, sono esperimenti. Come ti ho detto anche a me dopo 3 ore e 15 ha già avuto un po' di lievitazione e ho dovuto stagliare nonostante volessi farlo dopo 5 ore e non so cosa ne uscirà fuori
. Peccato perchè l'impasto nonostante le variazioni era uscito molto bene, mo vediamo con questo staglio anticipato cosa esce fuori
![]()
Comunque fami vedere se puoi come escono i panetti e com'è è la pasta adesso che stagli.
bollicina ha scritto:METTILI COMUNQUE SE PUOI IN UN CONTENITORE TRASPARENTE PERCHè COSì ANCHE IN FRIGO VALUTERAI MEGLIO QUANDO DEVI CACCIARLI. Se non è uscito troppo elastico dovresti comunque avere una pizza buona prolungando i tempi e cercando di far rilassare così il glutine.
Per le pieghe basta fare con delicatezza e se prende un po' di corda fare il massaggio antistress di cui parlavo nella ricetta della pizza con lievito naturale.
Le foto di mentre si impasta, sono un po' difficili da fare e non aiuterebbero granchè, bisogerebbe toccare la pasta o almeno vedere la dinamica. comunque l'indicazione del ditino ti assicuro che è determinante, è una misurazione oggettiva che l'impasto non si è incordato. Facendo varie prove, arriverai al fatidico momento che la cosa succederà. Oltre a quello però dovrai aver inglobato aria sufficiente e fare bene lo staglio.
Tra l'altro io oggi ho fatto così ma altre volte ci arrivo in modo diverso a quel punto pasta. Se inizi ad allenarti capirai quando è il momento di fermarsi. Oggi secondo me hai fatto già un'esperienza che ti darà maggiore consapevolezza
da bollicina » 1 set 2007, 14:39
da Rossella » 1 set 2007, 15:01
bollicina ha scritto:Si con le pieghe o comunque con l'immissione graduale di farina che determina l'ossigenazione dell'impasto.
Non riesco a capire le proporzioni dei panetti, mica si erano già lievitati in così poco tempo?. Io avevo fatto per te le foto al momento dello staglio, casomai le metto lo stesso sempre che imageshake mi supporta, purtroppo ho anche la flat analogica e on l'ADSL. Comunque non fasciarti la testa, se non sono molto lievitati, con una lunga permanenza in frigo e lo staglio anticipato dovresti avere comunque una pizza piacevole e bella leggera, speriamo
![]()
Nel frattempo, dovresti vedere se la teglia che volevi preriscaldare sul fornello entra nel forno chiudendo lo sportello.
da Rossella » 1 set 2007, 15:06
bollicina ha scritto:Nel frattempo, dovresti vedere se la teglia che volevi preriscaldare sul fornello entra nel forno chiudendo lo sportello.
da bollicina » 1 set 2007, 15:14
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee