Polpette di pane

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Danidanidani » 19 mag 2007, 12:46

Le mie non sono proprio polpette...magari frittelle di pane che faceva mia zia Maria (siciliana, di origini siracusane).Per 2 uova sbattute come per frittata, salate poco poco, aggiungete un cucchiaio di parmigiano ed uno di pecorino romano e due di pangrattato grosso, fatto da pane casereccio...pepe.Friggere a cucchiaiate e servire con:salsa di pomodoro, cipolla e basilico, oppure con piselli cotti con cipolla e pancetta...pensa che l'avevo fatta quest'inverno e pure fotografata, ma mi sembrava così una ricettuzza, che poi non l'ho messa.Adesso mi hai fatto venire voglia delle polpette di pane, una ricetta diffusa in tutto il sud, non solo in Basilicata, ma anche in Puglia e in Abbruzzo.Proverò a farle quando avrò il pane giusto:hai presente quelle belle pagnotte cotte nel forno a legna? Quello è l'importante, anzi il "basilare".
Intanto, sperando di non sbagliare troppo, vi ho messo questa ricetta, ed ora vi metto pure le foto...provate, perché è molto appetitosa...


Immagine


Immagine
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Typone » 19 mag 2007, 18:20

Grazie Dani per questa bella ricetta.
Quelle che conosco io sono più tipo polpette di carne "rifatte" nella salsa di pomodoro, ma devo provare anche queste tue...

T.
Typone
 

Messaggioda francy » 19 mag 2007, 20:25

io ho la ricetta, le chiamano polpette cacio e ova...ti risulta?Li ho fatti una sola volta e ai miei figli non sono piaciuti perchè loro sono abituati al pangrattato nelle polpette e queste invece prevedevano mollica di pane raffermo, che rende il tutto più molle.
ah la ricetta non è mia cmq, l'ho presa da un altro forum
francy
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 dic 2006, 22:18

Messaggioda Typone » 20 mag 2007, 7:10

francy ha scritto:io ho la ricetta, le chiamano polpette cacio e ova...ti risulta?Li ho fatti una sola volta e ai miei figli non sono piaciuti perchè loro sono abituati al pangrattato nelle polpette e queste invece prevedevano mollica di pane raffermo, che rende il tutto più molle.
ah la ricetta non è mia cmq, l'ho presa da un altro forum

Puoi darci il link o la ricetta indicando il forum n questione...

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 20 mag 2007, 7:32

francy ha scritto:io ho la ricetta, le chiamano polpette cacio e ova...ti risulta?Li ho fatti una sola volta e ai miei figli non sono piaciuti perchè loro sono abituati al pangrattato nelle polpette e queste invece prevedevano mollica di pane raffermo, che rende il tutto più molle.
ah la ricetta non è mia cmq, l'ho presa da un altro forum

come mai le fai con il pan grattato...Le polpette io le faccio con carne macinata, (anche mista tal volta, vitello e maiale)utilizzo quasi lo stesso volume di pane(possibilmente di casa) bagnato nel latte e strizzato, le uova, l'aglio schiacciato(poco), cacio cavallo gratugiato, sale, pepe e prezzemolo, procedo alla frittura allo stesso modo se le mangiamo fritte con cipolla aggiunta durante la frittura delle polpette, o con successiva aggiunta di salsa di pomodoro.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda mariafatima » 20 mag 2007, 10:06

Salve rossella Che piacere risentirti.Purtroppo ho da disturbarti:dici che nell'impasto delle polpette metti pane di casa bagnato nel latte e strizzato.1)ma il pane non rimane, come dire, a poltiglia che poi non si amalgama bene?2) Perchè bagnato nel latte? su gennarino ho letto che vengono polpette morbidissime se il pane è bagnato nell'acqua Buona domenica Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda anavlis » 20 mag 2007, 10:32

Non cocosco quelle di pane. In settimana conto di fare quelle di pesce, tipiche sono quelle preparate con le sarde, e le metto con foto e ricetta.
Prima che finiscono i carciofi vi vorrei fare vedere la preparazione dei "carciofi con il tappo". Ormai è una ricetta quasi dimenticata.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda luvi » 20 mag 2007, 10:40

:D interessanti tutte le polpette.. quelle di carne a casa mia si fanno con avanzi di carne cotta e pangrattato, parmigiano, aglio prezzemolo, uova...il pan grattato veine usato anche per impanarle..un modo per riutilizzare pane e carne vecchi..la forma non è a pallina ma leggermente schiacciate e dopo la frittura vengono ricotte in un leggero sugo di passata di pomodoro.
luvi
 

Messaggioda Typone » 20 mag 2007, 12:14

Uè...Carne, pesce, e chi più ne ha più ne metta... :shock:
Ho detto PANE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:roll:

T.
Typone
 

Messaggioda Rossella » 20 mag 2007, 19:01

mariafatima ha scritto:Salve rossella Che piacere risentirti.Purtroppo ho da disturbarti:dici che nell'impasto delle polpette metti pane di casa bagnato nel latte e strizzato.1)ma il pane non rimane, come dire, a poltiglia che poi non si amalgama bene?2) Perchè bagnato nel latte?

Il pane una volta strizzato bene dal latte(io uso quello) lo mischi al resto, tra carne, uova, spezie aromi vari e formaggio, diventa un tutt'uno.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda mariafatima » 20 mag 2007, 19:07

Va bene Rossella, temevo restasse a grumi, ma così non è. Proverò Grazie mille Maria
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Messaggioda francy » 20 mag 2007, 20:29

Rossella ha scritto:
come mai le fai con il pan grattato....


ricetta di famiglia ed io sono una pessima cuoca come mia madre :-(
diciamo che il nostro ricettario è davvero penoso :oops:
francy
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 dic 2006, 22:18

Messaggioda francy » 20 mag 2007, 20:37

Typone ha scritto:Puoi darci il link o la ricetta indicando il forum n questione...

T.


http://www.coquinaria.it/cgi-bin/ubb/ul ... /2894.html

spero davvero siano queste ty, mi piacerebbe rendermi utile.Ho messoil link perchè ci sono le foto e magari vedi se sono proprio quelle
francy
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 8 dic 2006, 22:18

Messaggioda Typone » 20 mag 2007, 20:59

francy ha scritto:
Typone ha scritto:Puoi darci il link o la ricetta indicando il forum n questione...

T.


http://www.coquinaria.it/cgi-bin/ubb/ul ... /2894.html

spero davvero siano queste ty, mi piacerebbe rendermi utile.Ho messoil link perchè ci sono le foto e magari vedi se sono proprio quelle

Grazie Francy... :wink:

T.
Typone
 

Messaggioda rosanna » 20 mag 2007, 22:46

poplette di pane...i canederli, no? ecco due ricette di ingrid kelder :
Per mangialrli con burron fuso consiglio di fare i canederli al formaggio o quelli di spinaci.

CANEDERLI di FORMAGGIO:
300 gr di pane raffermo tagliato a dadini piccolissimi
1/4 l latte
300 gr di formaggio
1 cipolla
3 uova
prezzemolo ed erba cipollina
sale
80 gr di burro, parmigiano

Versare il latte tiepido sul pane. Far ammorbidire.
Tagliare il formaggio ( di qualsiasi tipo) a dadini. Tritare la cipolla e rosolarla nel burro. Unire poi la cipolla al pane insieme a prezzemolo, erba cipollina ( tritati), le uova ed un pizzico di sale. Lavorare bene l'impasto sodo il tanto che basta a farne delle polpette.
Prendere un po' dell'impasto e con le emani bagnate formare i canederli della grossezza di una pallina da tennis, e bollire per 15 minuti. Per ottenere un risultato ottimale è consigliabile bollire i canederli a vapore!
Cospargere con abbondante parmigiano grattugiato e burro fuso.

CANEDERLI DI SPINACI:
300 gr di pane raffermo tagliato a dadini piccolissimi
1/8 - 1/4 l latte tiepido
800 gr di spinaci
30 gr di burro
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
2 uova
sale, pepe, noce moscata
burro fuso e parmagiano grattugiato

Bagnare il pane con il latte tiepido.
Lessare gli spinaci e tritarli molto fine. ( col mixer). Sciogliere il burro ed aggiungere lo spicchio d'aglio, la cipolla tritata e gli spinaci. Aggiungere questo composto al pane insieme alle uova, sale, pepe e noce moscata. Formare dei canederli e bollirli pere 15 minuti ( eventualmente a vapore. Condire con parmigiano gratt. e burro fuso
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Mariella di Meglio » 21 mag 2007, 7:41

Io le ho mangiate ad un raduno romano, preparate da Anna P. Chissà che lei, passando di qua, non possa mettere la ricetta.
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda Typone » 21 mag 2007, 9:12

Grazie!
Comincio ad avere qualche possibilità... :wink:

T.
Typone
 

Messaggioda rosanna » 21 mag 2007, 12:59

mariella, le polpette di anna petrera del raduno sono polpette d'uovo, in cui non c'è pane. se interessa posto la ricetta non qui, altrimenti jm mi bacchetta ! :)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Typone » 21 mag 2007, 18:31

rosanna ha scritto:mariella, le polpette di anna petrera del raduno sono polpette d'uovo, in cui non c'è pane. se interessa posto la ricetta non qui, altrimenti jm mi bacchetta ! :)

JM è terribile, lo sai! :D :D :D :D
Dai, mettila comunque (nella stanza giusta...) che a me interessano alquanto.

T.
Typone
 

Messaggioda Frabattista » 14 giu 2007, 11:06

Danidanidani ha scritto:Le mie non sono proprio polpette...magari frittelle di pane che faceva mia zia Maria (siciliana, di origini siracusane).Per 2 uova sbattute come per frittata, salate poco poco, aggiungete un cucchiaio di parmigiano ed uno di pecorino romano e due di pangrattato grosso, fatto da pane casereccio...pepe.Friggere a cucchiaiate e servire con:salsa di pomodoro, cipolla e basilico, oppure con piselli cotti con cipolla e pancetta...pensa che l'avevo fatta quest'inverno e pure fotografata, ma mi sembrava così una ricettuzza, che poi non l'ho messa.Adesso mi hai fatto venire voglia delle polpette di pane, una ricetta diffusa in tutto il sud, non solo in Basilicata, ma anche in Puglia e in Abbruzzo.Proverò a farle quando avrò il pane giusto:hai presente quelle belle pagnotte cotte nel forno a legna? Quello è l'importante, anzi il "basilare".
Intanto, sperando di non sbagliare troppo, vi ho messo questa ricetta, ed ora vi metto pure le foto...provate, perché è molto appetitosa...


Cara Dani da me *smk* per questa ricetta!!!!!
Questa mattina scopro che ho un gruppetto di ragazzine/i a pranzo, e alle 13 devo andare al lavoro.....Il frigo non è vuoto, penso "di secondo cotolette di Pollo". (Pollo è un essere insulsino a più zampe e con mooolto petto che è stato fatto santo)...
Le boccucce però sono troppe in rapporto alla quantità così dalla memoria spunta questo bel 3D !!!
Unica variante da registrare: ho preparato l'impasto un po' asciutto, così le ho rosolate ben bene nella padella antiaderente anzichè friggerle nel tegame fondo; le ho accompagnate con pomodoro e piselli come mostri nelle foto!
Mia figlia è già passata ad assaggiarle e ho dovuto bacchettarla sulle dita perchè non smetteva di piluccare :D
ciao e grazie!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee