Il Pesce...

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Il Pesce...

Messaggioda Typone » 3 mar 2007, 13:16

Ho messso una P maiuscola perché per me è uno degli alimenti migliori sotto tutti i punti di vista. Ormai costa abbastanza quand'è fesco , ma surgelato si trova anche di qualità eccellente. A Firenze non è molto tradizionale e quando la gente dice "pesce" spesso intende crostacei, molluschi o baccalà, eppure sui mercati si trova di tutto.
Da voi com'è la situazione? Prezzi? Reperibilità? Qualità? Ricette?

T.
Ultima modifica di Typone il 3 mar 2007, 19:49, modificato 1 volta in totale.
Typone
 

Messaggioda Dida » 3 mar 2007, 14:22

La tua domanda capita a proposito, questa mattina sono andata dal pescivendolo e mi sembrava di essere da Tiffany con la differenza che "un diamante è per sempre" mentre il pesce lo mangi e non c'è più.
Dunque, c'era una bella orata "pescata" e cioè non di allevamente a Euro 32, 00 al kg., vongole veraci a 12, 76 Euro, cozze spagnole a 3, 00 Euro, filetti di pesce persico africano a 9, 57 e trote di allevamento da 8, 99 a 11, 50 al kg, il branzino a 16, 50 al kg., sogliole "pescate" in Atlantico a 20, 25 al kg., la coda di rospo a 35, 88 (una follia) e le triglie a 16, 90.
A me i prezzi sembrano alti, a voi no?
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4077
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Mariella di Meglio » 3 mar 2007, 15:00

Proprio ieri, con mia figlia, confrontavamo i prezzi tra Milano e Napoli e la cosa che ci ha colpite di più è stato il prezzo del tonno fresco: a Milano 45-50 euro, qui 12 per il tonno grande, addirittura 6 per i tonnetti...
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda maxsessantuno » 3 mar 2007, 15:27

Mariella di Meglio ha scritto:Proprio ieri, con mia figlia, confrontavamo i prezzi tra Milano e Napoli e la cosa che ci ha colpite di più è stato il prezzo del tonno fresco: a Milano 45-50 euro, qui 12 per il tonno grande, addirittura 6 per i tonnetti...


E' tutta colpa delle gabbie salariali :lol:
Ciao
LAMAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Typone » 3 mar 2007, 19:51

Dida ha scritto:La tua domanda capita a proposito, questa mattina sono andata dal pescivendolo e mi sembrava di essere da Tiffany con la differenza che "un diamante è per sempre" mentre il pesce lo mangi e non c'è più.
Dunque, c'era una bella orata "pescata" e cioè non di allevamente a Euro 32, 00 al kg., vongole veraci a 12, 76 Euro, cozze spagnole a 3, 00 Euro, filetti di pesce persico africano a 9, 57 e trote di allevamento da 8, 99 a 11, 50 al kg, il branzino a 16, 50 al kg., sogliole "pescate" in Atlantico a 20, 25 al kg., la coda di rospo a 35, 88 (una follia) e le triglie a 16, 90.
A me i prezzi sembrano alti, a voi no?

In effetti, come dicevo, il pesce fresco è abbastanza caro. Forse in Toscana un pò meno che in Lombardia e in Piemonte, ma comunque...

T.
Typone
 

Messaggioda Frabattista » 3 mar 2007, 20:39

Spesso vado sulla banchina del molo di Porto Garibaldi e trovo molto pesce azzurro, ma anche tante canocchie che saltano ancora, qualche orata, branzino, tanti cefali, seppie, rare volte gamberi, ma ancora vivi, ora granchietti e granceole.
Quest'inverno ho visto anche un pesce incredibile e raro ancora molto piccolo: una specie di manta che vive nel Mediterraneo (non grande come quelle oceaniche) nera sul dorso e bianca al ventre chiamata (mi pare) pesce diavolo per le 2 protuberanze che sembrano corna e la lunga coda....(non avevo neanche il cell :( ) però mi è molto dispiaciuto che l'avessero catturata!!! :(

E guardate pochi giorni fa chi c'era in una cassetta...

Immagine

Quel giorno ho comprato mezzo chilo di gamberoni vivi X 10 euro: semplicemente infilati sugli spiedini leggermente impanati con pizzico di prezzemolo e olio e cotti alla gratella.
Quando ci torno vi dico cosa ho comprato e come l'ho cucinato!!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda cipina » 4 mar 2007, 17:28

Io trovo addirittura delle notevoli differenze tra i prezzi del pesce fresco a Milano e a Pavia, oltre al fatto che a Pavia un minimo di varietà di pesce non lo trovi nelle ultime due pescherie sopravvissute che conosco io nel centro, ma solo ed esclusivamente nella grande distribuzione, e la freschezza a volte toppa alla grande...Cioè, a volte prendi pesce fresco che non è di giornata, e se il guaio capita col pesce azzurro, si capiscono le guerre puniche tra il pesce e lo stomaco.
"Ma che fai, mi prendi per i fornelli?"
cipina
 
Messaggi: 176
Iscritto il: 26 nov 2006, 10:56
Località: Pavia

Messaggioda Serenella » 4 mar 2007, 18:42

Noi a livello di pesce siamo messi veramente male :?

L'altro giorno sono andata dal pescivendolo e vuoi per la fretta, vuoi perchè pensavo ad altro non ho prestato attenzione ai prezzi :?
Avevano dei bellissimi (per il nostro standard) moscardini non decongelati e allora ho pensato di fare una bella zuppetta. Ne ho comprati un chilo e mezzo ( i moscardini cuocendo vanno a finire in niente) e vado alla cassa a pagare: 58 euro :shock: :shock: allibita chiedo alla ragazza se non ci fosse stato qualche errore, risposta: signora sono freschi non decongelati...costano 40 euro al chilo!!!!!

:twisted: :cry: :?
Serenella
 

Messaggioda Typone » 4 mar 2007, 19:18

Serenella ha scritto:Noi a livello di pesce siamo messi veramente male :?

L'altro giorno sono andata dal pescivendolo e vuoi per la fretta, vuoi perchè pensavo ad altro non ho prestato attenzione ai prezzi :?
Avevano dei bellissimi (per il nostro standard) moscardini non decongelati e allora ho pensato di fare una bella zuppetta. Ne ho comprati un chilo e mezzo ( i moscardini cuocendo vanno a finire in niente) e vado alla cassa a pagare: 58 euro :shock: :shock: allibita chiedo alla ragazza se non ci fosse stato qualche errore, risposta: signora sono freschi non decongelati...costano 40 euro al chilo!!!!!

:twisted: :cry: :?

Li hai presi lo stesso?

T.
Typone
 

Messaggioda Frabattista » 4 mar 2007, 19:23

Serenella scrive:
Noi a livello di pesce siamo messi veramente male

....ma anche a Ferrara non va troppo bene pur essendoci ben 2 paesi nella nostra provincia, in cui si pratica attivamente la pesca in mare: Porto Garibaldi, ancora di più Goro posto alla foce del Po e che mi risulta essere uno dei porti più importanti per la pesca marittima e la pescicoltura, dell'Alto Adriatico.
Quando arriva in città il pesce ha costi esorbitanti, nei supermercati i prezzi sono leggermenti inferiori che nelle pescherie ma il pesce non offre garanzie di freschezza a meno che non sia di allevamento. Con la scusa del giretto al mare qualche volta andiamo a comprarlo direttamente sul molo Di Porto Garibaldi vicino a Comacchio e a 54 km da Ferrara!!! :shock:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Sandra » 4 mar 2007, 19:54

Io sono a 9 Km dal mare, il pescivendolo é bravissimo, merce stupenda ma prezzi da capogiro

Gamberoni medi cotti, provenienza Seychelle, sembra siano i migliori a 40 euro
Crudi grossi:15 cm , 48, 50 euro
Tonno (filetto) 38 euro
Orate da pesca 28, 50 euro
Branzino atlantico da pesca 29, 50 euro
Spigola mediterraneo 29, 80 euro
San Pietro 29, 80 euro
Coda di rospo, pulita 48 euro
Cappesante molto grosse, atlantico senza cappa 40 euro
Gli sgombri invece erano a 12 euro al Kg , meno male :lol: :lol: :lol: :lol:

E per fortuna a mio marito non piace il pesce!!
Io lo adoro, mangerei solo quello , quindi o vado di surgelato o vado al super dove vi sono prezzi piu' umani!!!
A Parigi é tutta un'altra storia!!!Prezzi molto piu' accessibili.
E' vero che anche in un paesino di poche anime come il mio la pescheria é notevolmente bella e fornita.La cultura del pesce esiste ma viene quasi tutto dall'atlantico e passa prima per Parigi comunque.

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Typone » 4 mar 2007, 20:14

Sandra ha scritto:La cultura del pesce esiste ma viene quasi tutto dall'atlantico e passa prima per Parigi comunque.

Allora vi racconto questo:
Anni e anni fa passai un mese in un porticciolo della Bretagna chiamato La Turballe, primo porto di pesca del dipartimento della Loira Atlantica e primo porto sardiniero di Francia. Il pescivendolo vendeva le sardine fresche più care che a Parigi. Quando gli chiedemmo il perché, ci spiegò che la pesca veniva battuta all'asta tutta al porto e comprata dai grossi mandatari delle Halles di Parigi, che portavano tutto alle Halles e smistavano poi le ordinazioni per tutt'il Nord, La Turballe inclusa. Con il trasporto e ritrasporto, le sardine poi venivano a costare di più lì che a Parigi...
Lui aveva addirittura un cognato pescatore ma non poteva comprare direttamente le sardine da lui perché se lo venivano a sapere i mandatari avrebbero boycottato il cognato...
Noi dovevamo andare quindi al porto al rientro dei pescherecci e comprare la "parte del marinaio", ovvero la parte di pesca che tocca ad ogni marinaio come parte della paga (o come sostituto del pranzo), e che loro erano gentilmente autorizzati a vendere ai turisti e villeggianti...Ma non al pescivendolo locale...

T.
Typone
 

Messaggioda Sandra » 4 mar 2007, 21:35

Nel 1973, vacanze in Corsica in tenda, bei tempi in capeggio libero, unico lusso che ci concedavamo Mauro ed io e la banda di amici, una cena aragosta a fine soggiorno.
Nonostante le conoscenze di ristoratore ed amici corsi, tutti gli anni , ben cinque, la stessa storia, all'inizio della vacanza prenotavamo la cena aragosta mitica!!In mare c'erano aragoste, venivano pescate poi scomparivano.L'amico ristoratore doveva andarle a cercare quasi di contabando.Sapemmo che venivano tutte comperate da una mitica sig.ra di Aiaccio che le spediva in aereo a Parigi!!Non vi era ombra del crostaceo nell'isola :lol: :lol: Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Frabattista » 6 mar 2007, 9:26

Quando compro le canocchie mi piace usarle per condire la pasta di formato lungo tipo trenette o altro.
Dunque siccome non mi piace piluccare i gusci mente mangio la minestra, prendo un quantitativo modesto di queste pungenti bestilole circa 10-15

Taglio il guscio ai lati e sul fondo, le apro come una cerniera, con un cucchiaino raccolgo la polpa. Le prime volte era più quella dispersa poichè cruda è molto liquida e si rapprende con la cottura, poi ci ho fatto la mano e ora riesco a ricavare quasi tutto l'interno, spremo anche un tratto delle chele.

Spello pochi pomodorini cercando di trovarli freschi e dolci altrimenti uso 1 pelato al massimo, e trito bene. (insomma per la polpa di 10 canocchie ci vuole poco rosso).

Asciugo il pomodoro nella padella con uno spicchio di aglio che poi tolgo.

Aggiungo un filo d'olio, la polpa del pesce, faccio restringere, completo con l'olio (necessario a condire 2 o 3 porzioni di pasta) regolo di sale, se necessario, poi spolvero con il prezzemolo.

Un attimo ancora sul fuoco poi spengo.
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda rosanna » 8 mar 2007, 10:05

non so scaricare le foto indiane dal cellulare sulle mie scorpacciate di pesce al modico prezzo di 3 euro. aspetto mio figlio. Della spesa di pesce che facevo al mercato non ne parlo perchè mi vergogno...i prezzi che contrattavo erano ridicoli. A Napoli il pesce buono costa anche 30 - 35 euro al kg.
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda ospite » 8 mar 2007, 15:44

Quì a Trieste, nonostante ci sia il mare, i prezzi del pesce sono molto alti.
Ad esempio sabato mattina mi sono recata in una pescheria del centro ed ho comprato 3 branzini da fare in forno, mi sono costati 20, 50 Euro.
Erano pescati in alto mare, cerco di evitare quelli di allevamento.
Se poi ho voglia di prendere, quando si trova, del pesce spada o tonno ci manca poco che faccia un mutuo in banca per finanziare la spesa.
Non aggiungo altro.
ospite
 

Messaggioda Ospite » 9 mar 2007, 18:05

Typone ha scritto:i mandatari avrebbero boycottato

:) :D :o
Ospite
 

Messaggioda Frabattista » 11 mar 2007, 23:05

Vorrei ricordare il pesce di fiume: non lo compro quasi mai, ma ne ho gustato tanto pescato nei nostri canali di campagna, nel Po, nei canali di bonifica del Basso Ferrarese, nei laghetti di pescha sportiva fino ai torrenti che scendono dalle cime dell'Appennino.
Trote bianche, iridee, salmonate....
barbi
gobe nostrane (carpe)
pescigatti
tinche
e aggiungo anche se non pesci rane
Le trote, sono buone alla griglia ma ho anche un'altra ricettina che usava mia madre per smaltire tutte le trote che portavamo mio padre ed io a casa: è presa dal vol Le 3 B d'oro n.483

trota capperata
Le trote pulite vanno messe in un tegame con olio o olio e burro con scalogno e prezzemolo tritato eventualmente una manciatina di funghetti (talvolta venivano omessi). si deve bagnare con un bicchiere di Marsala secco coprire e porre in forno a temperatura moderata circa 15 minuti (si deve controllare)
Quando sono cotte bisogna togliere le trote e porle al caldo, si prepara poi la salsa di accompagnamento: al fondo di cottura si aggiunge sul fuoco, mescolando bene, una vellutata fatta con 25 gr farina, 20 gr burro, 2, 5 decilitri di acqua (o acqua e latte) e 50 gr di capperi. Questa è una ricetta datata e non è semplicissima da eseguire, io ricordo solo un profumo meraviglioso per casa!!!


Le carpe, le tinche i pescigatto piccoli e le rane sono ottimi fritti,
Di carpe grosse ne ho mangiate speciali cotte al forno, bagnate con olio e rotolate in un trito di prezzemolo, aglio e pangrattato, con pomodorini spaccati nella teglia, accompagnata da una polentina bianca.

I pescigatto più grandi e le rane poi si preparano anche in umido: dopo la frittura si immergono in un tegame dove è stato preparato un ragù di pomodoro con poco trito di carota sedano e cipolla, si lasciano andare una decina di minuti o meno poi si spolvera, se piace, con prezzemolo fresco.

Anche le anguille si pescavano una volta nei nostri canali, spesso erano piccole: i buratelli e si friggevano tagliati in 3-4 pezzi

Ultimo pesce che vorrei elencare è lo storione ma è praticamente estinto nel Po e quindi anche le varie preparazioni che lo riguardavano in primis il caviale nostrano.

Adesso ho proprio finito la mia lista di pesci di acqua dolce!!!
ciao a tutti :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Sandra » 11 mar 2007, 23:44

Buona l'anguilla in tutti i modi!!!Alla griglia, fritta, in umido , va sempre bene!!!

I pescigatto e le carpe me li rifilavano da piccola quando venivano svuotati i maceri nella provincia di Bologna , Ferrara e Rovigo, li ricordo ancora nel secchiaio ancora vivi ed io che avrei voluto metterli in vasca!!! :lol: :lol: :lol:

A casa mia facevano effettivamente i pescigatto in umido, la carpa non ricordo!!In Sardegna la facevamo alla brace insieme alle anguilline che erano state pescate con la dinamo da bicicletta(proibittissimo!!!) ?ma che buone!!!

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Typone » 12 mar 2007, 7:39

Sandra ha scritto:le anguilline che erano state pescate con la dinamo da bicicletta(proibittissimo!!!)

Questa me la devi spiegare!!!!!!!!!!!!!!!!!

:shock:

T.
Typone
 

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee