Perchè non lievita???

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda elisabetta » 26 gen 2007, 9:28

Strana questa cosa, avete provato a cambiare marca di lievito?
Il fenomeno ha del paranormale..
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda Laura Cantalupi » 26 gen 2007, 9:45

elisabetta ha scritto:Strana questa cosa, avete provato a cambiare marca di lievito?
Il fenomeno ha del paranormale..

lo cambierei, se non lievitasse neanche da me... :roll:
infatti, Cri stava cercando un esorcista....


a proposito...


CRI.... PALESATI....
La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo.
Laura Cantalupi
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:46
Località: Cura Carpignano - PV

Messaggioda ddaniela » 26 gen 2007, 10:40

Laura Cantalupi ha scritto:Allora: situazione a ieri sera alle 20 e 30.
Ivano è andato a casa di Cri, portando il nostro lievito (che tra l'altro io ho usato nel pomeriggio per fare i panini con uva e cioccolato, ed è 'funzionato' benissimo). Ha seguito passo passo Fabrizio nella preparazione, ma alla fine il pane non è lievitato per niente.Si sono messi d'accordo per lasciarlo lì fino a stasera, ma Ivano vuole fare questo esperimento: andare da Cri, far fare l'impasto a Fabrizio e portarlo a casa nostra a lievitare e cuocere :roll:
Vi faremo sapere.... stavo pensando di contattare i RIS.... :shock:


è chiaro, ci sono gli alieni :(
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda cri » 26 gen 2007, 11:33

Ciao a tutti!
...sono io la disgraziata a cui non lievita il pane...o meglio siamo io e mio marito...dopo aver pensato a tutte le possibili cause della mancata lievitazione siamo giunti alla conclusione che c'e' qualcosa nell'aria a casa nostra :shock: !
Sono ansiosa di vedere se stasera l'impasto fatto a casa mia lieviterà in un'altra cucina...ormai siamo ai limiti dell'assurdo! non si sa se ridere o piangere!!
cri
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 16 gen 2007, 11:19

Messaggioda Rossella » 26 gen 2007, 11:35

cri ha scritto:Ciao a tutti!
...sono io la disgraziata a cui non lievita il pane...o meglio siamo io e mio marito...dopo aver pensato a tutte le possibili cause della mancata lievitazione siamo giunti alla conclusione che c'e' qualcosa nell'aria a casa nostra :shock: !
Sono ansiosa di vedere se stasera l'impasto fatto a casa mia lieviterà in un'altra cucina...ormai siamo ai limiti dell'assurdo! non si sa se ridere o piangere!!

Ciao Cri benvenuta :D domanda sciocca probabilmente, che temperatura c'è nella tua cucina?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda cri » 26 gen 2007, 12:25

ciao Rossella, penso che in cucina avro' circa una temperatura di 19-20 gradi...inizialmente quando facevamo lievitare il pane (che comunque era posto dentro il forno) capitava di aprire la finestra causa nostro vizio di fumare...ma ultimamente abbiamo evitato di aprirla (e anche di fumare :wink: )...quindi il pane non subisce anomale correnti d'aria ...ormai proviamo qualsiasi cosa pur di riuscire...
cri
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 16 gen 2007, 11:19

Messaggioda elisabetta » 27 gen 2007, 14:50

Aspettiamo notizie!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda Rossella » 27 gen 2007, 14:58

cri ha scritto:ciao Rossella, penso che in cucina avro' circa una temperatura di 19-20 gradi...inizialmente quando facevamo lievitare il pane (che comunque era posto dentro il forno) capitava di aprire la finestra causa nostro vizio di fumare...ma ultimamente abbiamo evitato di aprirla (e anche di fumare :wink: )...quindi il pane non subisce anomale correnti d'aria ...ormai proviamo qualsiasi cosa pur di riuscire...

ok :lol: :lol: :lol:
Una buona camera di lievitazione è quella di mettere il recipiente con la pasta che sta lievitando, dentro una grande bustona di plastica e chiuderla.
Aspettiamo notizie :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Laura Cantalupi » 29 gen 2007, 8:56

Venerdì sera: il panetto è stato trasferito dalla cucina di Cri alla mia.
Fatto lievitare normalmente nel mio forno. Alla fine, era presentabile e cotto (almeno da fuori, da dentro non lo so lo hanno tagliato da Cri), anche se come dimensioni era poco più della metà di quello che facciamo noi.
Mi è però venuto un dubbio: la dose che loro fanno è la metà della dose della ricetta. Può influire sul risultato finale? :roll:
La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo.
Laura Cantalupi
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:46
Località: Cura Carpignano - PV

Messaggioda Rossella » 29 gen 2007, 8:58

Laura Cantalupi ha scritto:noi.
Mi è però venuto un dubbio: la dose che loro fanno è la metà della dose della ricetta. Può influire sul risultato finale? :roll:

Se mantengono le stesse proporzioni avranno solo una pagnotta più piccola, per il resto non cambia nulla.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ddaniela » 29 gen 2007, 9:17

Rossella ha scritto:
cri ha scritto:ciao Rossella, penso che in cucina avro' circa una temperatura di 19-20 gradi...inizialmente quando facevamo lievitare il pane (che comunque era posto dentro il forno) capitava di aprire la finestra causa nostro vizio di fumare...ma ultimamente abbiamo evitato di aprirla (e anche di fumare :wink: )...quindi il pane non subisce anomale correnti d'aria ...ormai proviamo qualsiasi cosa pur di riuscire...

ok :lol: :lol: :lol:
Una buona camera di lievitazione è quella di mettere il recipiente con la pasta che sta lievitando, dentro una grande bustona di plastica e chiuderla.
Aspettiamo notizie :wink:


Anche le scatole in polistirolo per il trasporto della mozzarella, è perfetta, soprattutto d'estate con ghiacciolo dentro per rinfrescarla quando fuori ci sono 40°, si toglie il ghiacciolo e si mette l'impasto.

Altra ottima camera è il frigo portatile da campeggio con o senza ghiaccioloni a seconda delle esigenze.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee