Peperonata classica di casa mia..e nelle vostre case?

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Peperonata classica di casa mia..e nelle vostre case?

Messaggioda Dida » 5 giu 2008, 16:47

Peperonata classica
Ingredienti:
un peperone rosso – un peperone giallo – un peperone verde – 4 pomodori maturi ma sodi – una cipolla bianca o rossa di Troppa – uno spicchio di aglio – olio evo – sale – pepe se piace.

Pulire i peperoni levando il picciolo, le coste bianche interne e i semi, lavarli e asciugarli, tagliarli in due per il largo quindi a strisce non troppo sottili. Scottare i pomodori in acqua bollente, pelarli, eliminare i semini e tagliarli a pezzetti. Pelare la cipolla e tagliarla a fettine sottili. In una larga padella mettere due o tre cucchiaiate di olio e appena è caldo unire la cipolla e l’aglio in camicia. Lasciar stufare la cipolla e appena inizia a colorire aggiungere i peperoni, i pomodori, sale e pepe se piace. Mescolare bene con un cucchiaio di legno, coprire la padella e cuocere a fiamma bassa per circa un quarto d’ora. Levare allora il coperchio, mescolare e portare a cottura (altri 30/35 minuti) unendo, se necessario, qualche cucchiaiata di brodo vegetale o di acqua calda. I peperoni saranno tenere ma ancora sodi. Levare l'aglio e servire, volendo con crostoni di pane abbrustoliti.

A me piace aggiungere anche qualche foglia di basilico per il profumo. A volte ci condisco anche una pasta corta tipo penne o fusilli, spolverizzando con parmigiano o pecorino grattugiato.
C’è chi aggiunge anche una o due patate o uno spruzzo di aceto ma io la preferisco così.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4090
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda Sandra » 5 giu 2008, 18:36

Bella Dida, un classico, la faccio anch'io cosi' ma senza aglio :D Grazie
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda stroliga » 5 giu 2008, 20:10

Anch'io la faccio così ma senza pomodori ed a volte alla fine ci aggiungo una spruzzata di aceto e di pan grattato :P
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda Sandra » 5 giu 2008, 20:22

stroliga ha scritto:Anch'io la faccio così ma senza pomodori ed a volte alla fine ci aggiungo una spruzzata di aceto e di pan grattato :P


Opss vero!!L'aceto anch'io sempre :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda Clara » 5 giu 2008, 20:56

Precisa , identica, grazie Dida, quanto mi piace :-P o :p , peccato che poi mi si "ripropone" per un giorno e mezzo almeno :shock: :(
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7655
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda maxsessantuno » 6 giu 2008, 6:46

Peperonata vuol dire peperonata e non un colpo di peperone dato sulla testa. La Licia fa una peperonata "ossolana".
C'è una bella ricetta tradizionale piemonteisa che si chiama:
PEPERONI IN BRUSCHET
Si tagliano a faldoni peperoni gialli e rossi. (verdi no perchè sono meno spessi di polpa).
Si lavano e si privano di parte bianca filamentosa e semi.
In larga padella si sporca il fondo di olio e quando comincia a scaldarsi si sistemano i peperoni appoggiati dalla parte della buccia. Si rigirano continuamente con una pinza per cucina. Si tiene la fiamma moderata.
Nel frattempo si prepara un trito con una bella manciata di prezzemolo, 3 filetti di acciughe, capperi dissalati, foglia di alloro, basilico, e aglio.
Appena i peperoni si inteteriscono si unisce il trito di aromi, si amalgama bene e poi si bagna con un bicchiere di aceto di vino rosso. Si fa aqciugare e poi si spegne la fiamma.
Vanno serviti tiepidi o, meglio ancora, freddi, su crostoni di pane casareccio tostato. Una vera goduria.
Forse un po' forti ma un amuse bouche notevole.
Freisa leggermente mosso o sempiterna barbera.
Ciao
LAMAX61°

P.S. IMPORTANTE: i peperoni devono rimanere belli sodi e ancora un po' duretti,
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda acidrave » 6 giu 2008, 7:34

maxsessantuno ha scritto:PEPERONI IN BRUSCHET
P.S. IMPORTANTE: i peperoni devono rimanere belli sodi e ancora un po' duretti


quoto tutto MAX, la ricetta che hai dato è un classico mangiato tante volte ai pranzi della festa. Se vi capita intorno ad Agosto-Settembre di trovare dei peperoni di Carmagnola, provateli: falda bella spessa, ideale per peperonata et similia.
Avatar utente
acidrave
 
Messaggi: 303
Iscritto il: 9 mag 2008, 7:26
Località: Cuneo

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda maxsessantuno » 6 giu 2008, 7:47

acidrave ha scritto:
maxsessantuno ha scritto:PEPERONI IN BRUSCHET
P.S. IMPORTANTE: i peperoni devono rimanere belli sodi e ancora un po' duretti


quoto tutto MAX, la ricetta che hai dato è un classico mangiato tante volte ai pranzi della festa. Se vi capita intorno ad Agosto-Settembre di trovare dei peperoni di Carmagnola, provateli: falda bella spessa, ideale per peperonata et similia.


sembrerebbero quelli in bagna caoda ma sono proprio tutta un'altra cosa. Il sentore delle erbe e del cappero, unito all'aceto ......un'altra cosa!! La tradizione voleva che fossero portati ai contadini durante la trebbiatura, perchè ritenuti rinfrescanti......si ma dopo 3 o 4 sleppe di peperone e 3-4 calici di vinello, la trebbiatura andava a farsi benedire.
Ciao
LAMAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda Rossella » 6 giu 2008, 21:20

stroliga ha scritto:Anch'io la faccio così ma senza pomodori ed a volte alla fine ci aggiungo una spruzzata di aceto e di pan grattato :P


e brava :D
per circa un kilo di peperoni rossi, patate 500gr. 500gr. di cipolle, 2 pomodori maturi , olio evo.sale e pepe.
peperoni tagliati a fette e fritti in una larga padella in olio evo, idem per la cipolla (abbondante)che lascio stufare in seguito nello stesso olio(evo) dopo che hanno soffritto i peperoni, per ultimo rosolo le patate tagliate a tocchetti..sale e peperoncino.
Infine metto tutto insieme aggiungendo qualche filetto di pomodoro privato dalla pelle e dai semi, velocemente per evitare di fare poltiglia, tutto deve rimanere quasi intatto ma ben legato, tanto basilico.
tocco personale, aggiungo dei pinoli leggermente tostati.
lascio riposare fino a sera prima che venga portata in tavola.
p.s.
versione con agrodolce, aggiungendo a fine cottura un cucchiaio di zucchero e aceto sulla peperonata, spegnere per evitare che evapori, riposo assoluto ovvio.
grazie Dida :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda Sandra » 6 giu 2008, 21:23

per ultimo rosolo le patate tagliate a tocchetti..

Chissa' quante versioni ci saranno!! :lol: :lol: Quella con le patate non la conoscevo!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda Rossella » 6 giu 2008, 21:23

Sandra ha scritto:
per ultimo rosolo le patate tagliate a tocchetti..

Chissa' quante versioni ci saranno!! :lol: :lol: Quella con le patate non la conoscevo!!

versione Catanese :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda Rossella » 7 giu 2008, 8:40

questi invece per licia *smk* e non solo 8))
i peperoni con la mollica :D
peperoni rossi 1 kg.
una cipolla grande
70gr di pan grattato
70 gr. di cacio cavallo grattugiato
50 gr. di passoline
50 gr di pinoli
olio evo sale e pepe q.b.
e qualche filetto di acciughe( altra variante)

soffriggere in padella la cipolla tagliata sottile(una grossa), non appena sarà diventata quasi trasparente aggiungere i peperoni tagliati a striscioline(talvolta li arrostisco pecedentemente, li spello e li utilizzo anche cosi).
Lasciare appassire a fuoco moderato con coperchio, per circa 15'/20', quando i peperoni saranno cotti aggigungere le passoline(uva di corinto) i pinoli, il pan grattato, il cacio cavallo grattugiato, sale e pepe, lasciare insaporire qualche minuto.
mettere nel piatto da portata e servire dopo un riposo di mezza giornata.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda stroliga » 7 giu 2008, 8:46

Rossella ha scritto:questi invece per licia *smk* e non solo 8))
i peperoni con la mollica :D
peperoni rossi 1 kg.
una cipolla grande
70gr di pan grattato
70 gr. di cacio cavallo grattugiato
50 gr. di passoline
50 gr di pinoli
olio evo sale e pepe q.b.
e qualche filetto di acciughe( altra variante)

soffriggere in padella la cipolla tagliata sottile(una grossa), non appena sarà diventata quasi trasparente aggiungere i peperoni tagliati a striscioline(talvolta li arrostisco pecedentemente, li spello e li utilizzo anche cosi).
Lasciare appassire a fuoco moderato con coperchio, per circa 15'/20', quando i peperoni saranno cotti aggigungere le passoline(uva di corinto) i pinoli, il pan grattato, il cacio cavallo grattugiato, sale e pepe, lasciare insaporire qualche minuto.
mettere nel piatto da portata e servire dopo un riposo di mezza giornata.


Ok, ho tutto, vado in cucina *smk*
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda Rossella » 7 giu 2008, 8:52

stroliga ha scritto:Ok, ho tutto, vado in cucina *smk*

vogliamo vedere vogliamo vedere e sapere :fiori:

per dida:
la stagione mi sembra appropriata, con questo post, hai dato il "via"a un argomento peperoni, motivo per cui ho modificato il titolo del tuo post :fiori:
grazie. *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Peperonata classica di casa mia..e nelle vostre case?

Messaggioda milli » 7 giu 2008, 9:20

Faccio sudare una bella cipolla tagliata abbastanza spessa, aggiungo 3 o 4 patate a tocchetti, un po' di passata di pomodoro, ma non troppa, perchè il pomodoro non deve predominare e salo leggermente.
Dopo cinque minuti aggiungo tre bei peperoni carnosi gialli e rossi tagliati a striscioline, copro e porto a cottura. Alla fine abbondante basilico spezzettato. Se non metto le patate, metto un pochino di zucchero ed una spruzzata di aceto.
A settembre inoltrato qui si trovano dei peperoni sempre quadrati, ma più piccoli e meno carnosi che si consumano verdi ed hanno la caratteristica di avere una buccia molto sottile che non si sente assolutamente dopo la cottura. Hanno un sapore leggermente amarognolo che a noi piace molto e si combina bene nella peperonata con le patate. D:Do
Milli
grace under pressure
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Re: Peperonata classica di casa mia..e nelle vostre case?

Messaggioda Rossella » 7 giu 2008, 12:10

Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda stroliga » 7 giu 2008, 12:37

Peperonata classica.jpg
Peperonata classica.jpg (8.43 KiB) Osservato 4098 volte
stroliga ha scritto:
Rossella ha scritto:questi invece per licia *smk* e non solo 8))
i peperoni con la mollica :D
peperoni rossi 1 kg.
una cipolla grande
70gr di pan grattato
70 gr. di cacio cavallo grattugiato
50 gr. di passoline
50 gr di pinoli
olio evo sale e pepe q.b.
e qualche filetto di acciughe( altra variante)

soffriggere in padella la cipolla tagliata sottile(una grossa), non appena sarà diventata quasi trasparente aggiungere i peperoni tagliati a striscioline(talvolta li arrostisco pecedentemente, li spello e li utilizzo anche cosi).
Lasciare appassire a fuoco moderato con coperchio, per circa 15'/20', quando i peperoni saranno cotti aggigungere le passoline(uva di corinto) i pinoli, il pan grattato, il cacio cavallo grattugiato, sale e pepe, lasciare insaporire qualche minuto.
mettere nel piatto da portata e servire dopo un riposo di mezza giornata.


Ok, ho tutto, vado in cucina *smk*


Eccomi con le foto :P
Unico problema..............si deve proprio aspettare mezza giornata a mangiarla??? :mrgreen:

Immagine

Immagine
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: Peperonata classica di casa mia..e nelle vostre case?

Messaggioda milli » 7 giu 2008, 12:40

Rossella, i peperoni verdi di cui parlavo io non sono quelli della ricetta "peperoni in agrodolce", che dovrebbero essere i friggitelli, ma sono una varietà locale di quelli grandi quadrati. Quando arriverà il periodo metterò la foto.
Che meraviglia quelli con la mollica, li farò al più presto. :saluto:
Milli
grace under pressure
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Re: Peperonata classica di casa mia

Messaggioda Rossella » 7 giu 2008, 12:53

stroliga ha scritto:Eccomi con le foto :P
Unico problema..............si deve proprio aspettare mezza giornata a mangiarla??? :mrgreen:


e tu fai la prova ad assaggiarne un pò adesso e il resto stasera 8))
mi auguro possano essere di vostro gradimento, hanno un bell'aspetto.
grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Peperonata classica di casa mia..e nelle vostre case?

Messaggioda cinzia cipri' » 7 giu 2008, 13:18

che bel piatto stroliga!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee