Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Dida » 5 giu 2008, 16:47
da Sandra » 5 giu 2008, 18:36
da stroliga » 5 giu 2008, 20:10
da Sandra » 5 giu 2008, 20:22
stroliga ha scritto:Anch'io la faccio così ma senza pomodori ed a volte alla fine ci aggiungo una spruzzata di aceto e di pan grattato
da Clara » 5 giu 2008, 20:56
da maxsessantuno » 6 giu 2008, 6:46
da acidrave » 6 giu 2008, 7:34
maxsessantuno ha scritto:PEPERONI IN BRUSCHET
P.S. IMPORTANTE: i peperoni devono rimanere belli sodi e ancora un po' duretti
da maxsessantuno » 6 giu 2008, 7:47
acidrave ha scritto:maxsessantuno ha scritto:PEPERONI IN BRUSCHET
P.S. IMPORTANTE: i peperoni devono rimanere belli sodi e ancora un po' duretti
quoto tutto MAX, la ricetta che hai dato è un classico mangiato tante volte ai pranzi della festa. Se vi capita intorno ad Agosto-Settembre di trovare dei peperoni di Carmagnola, provateli: falda bella spessa, ideale per peperonata et similia.
da Rossella » 6 giu 2008, 21:20
stroliga ha scritto:Anch'io la faccio così ma senza pomodori ed a volte alla fine ci aggiungo una spruzzata di aceto e di pan grattato
da Sandra » 6 giu 2008, 21:23
per ultimo rosolo le patate tagliate a tocchetti..
da Rossella » 6 giu 2008, 21:23
Sandra ha scritto:per ultimo rosolo le patate tagliate a tocchetti..
Chissa' quante versioni ci saranno!!![]()
Quella con le patate non la conoscevo!!
da Rossella » 7 giu 2008, 8:40
da stroliga » 7 giu 2008, 8:46
Rossella ha scritto:questi invece per liciae non solo
![]()
i peperoni con la mollica![]()
peperoni rossi 1 kg.
una cipolla grande
70gr di pan grattato
70 gr. di cacio cavallo grattugiato
50 gr. di passoline
50 gr di pinoli
olio evo sale e pepe q.b.
e qualche filetto di acciughe( altra variante)
soffriggere in padella la cipolla tagliata sottile(una grossa), non appena sarà diventata quasi trasparente aggiungere i peperoni tagliati a striscioline(talvolta li arrostisco pecedentemente, li spello e li utilizzo anche cosi).
Lasciare appassire a fuoco moderato con coperchio, per circa 15'/20', quando i peperoni saranno cotti aggigungere le passoline(uva di corinto) i pinoli, il pan grattato, il cacio cavallo grattugiato, sale e pepe, lasciare insaporire qualche minuto.
mettere nel piatto da portata e servire dopo un riposo di mezza giornata.
da Rossella » 7 giu 2008, 8:52
stroliga ha scritto:Ok, ho tutto, vado in cucina
da milli » 7 giu 2008, 9:20
da Rossella » 7 giu 2008, 12:10
da stroliga » 7 giu 2008, 12:37
stroliga ha scritto:Rossella ha scritto:questi invece per liciae non solo 8))
i peperoni con la mollica![]()
peperoni rossi 1 kg.
una cipolla grande
70gr di pan grattato
70 gr. di cacio cavallo grattugiato
50 gr. di passoline
50 gr di pinoli
olio evo sale e pepe q.b.
e qualche filetto di acciughe( altra variante)
soffriggere in padella la cipolla tagliata sottile(una grossa), non appena sarà diventata quasi trasparente aggiungere i peperoni tagliati a striscioline(talvolta li arrostisco pecedentemente, li spello e li utilizzo anche cosi).
Lasciare appassire a fuoco moderato con coperchio, per circa 15'/20', quando i peperoni saranno cotti aggigungere le passoline(uva di corinto) i pinoli, il pan grattato, il cacio cavallo grattugiato, sale e pepe, lasciare insaporire qualche minuto.
mettere nel piatto da portata e servire dopo un riposo di mezza giornata.
Ok, ho tutto, vado in cucina
da milli » 7 giu 2008, 12:40
da Rossella » 7 giu 2008, 12:53
stroliga ha scritto:Eccomi con le foto![]()
Unico problema..............si deve proprio aspettare mezza giornata a mangiarla???![]()
da cinzia cipri' » 7 giu 2008, 13:18
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee