Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 2 gen 2007, 16:19
da Esprit Libre » 2 gen 2007, 16:24
da Danidanidani » 2 gen 2007, 19:32
da roberto » 2 gen 2007, 20:22
Danidanidani ha scritto:Grazie Rossella! SLURP E ANCORA SLURP! E' uno dei miei piatti preferiti, tramandato fino a me dalla mia nonna paterna e mangiato sempre nei miei viaggi e nei miei soggiorni-studio a Palermo.Credo ( e tu conferma o smentisci), che sia un piatto della sicilia occidentale...a mio marito, messinese, l'ho fatto conoscere io e se ne è innamorato.Ormai potrò rifarlo a primavera, quando i cespugli di finocchio selvatico che ho in giardino...rifioriranno (ovviamente qui non si trova da vendere...) Un bacione Daniela![]()
![]()
![]()
da roberto » 2 gen 2007, 20:24
da Marina » 2 gen 2007, 21:17
da ddaniela » 2 gen 2007, 22:20
Marina ha scritto:Marooonnnna! Mi sembra di sentire il profumo uscire dallo schermo!!!!!![]()
C'e' nessuno che mi spedisce un mazzo di finocchietto? Qui non cresce...![]()
da ddaniela » 2 gen 2007, 22:21
da Danidanidani » 3 gen 2007, 1:37
roberto ha scritto:Dimenticavo, un altro particolare strepitoso e' come ha preparato la mollica atturrata, avendo messo la mandorla tostata, cosa che solo pochi ancora fanno
Brava!!!
da roberto » 3 gen 2007, 10:35
Danidanidani ha scritto:roberto ha scritto:Dimenticavo, un altro particolare strepitoso e' come ha preparato la mollica atturrata, avendo messo la mandorla tostata, cosa che solo pochi ancora fanno
Brava!!!
Bè, lo zafferano lo uso anche io...sennò che pasta con le sarde è!E anche la mollica atturrata...certo che si fa con le mandorle...Una vera goduria Roberto!![]()
![]()
da Danidanidani » 3 gen 2007, 12:38
roberto ha scritto:Danidanidani ha scritto:roberto ha scritto:Dimenticavo, un altro particolare strepitoso e' come ha preparato la mollica atturrata, avendo messo la mandorla tostata, cosa che solo pochi ancora fanno
Brava!!!
Bà, lo zafferano lo uso anche io...sennò che pasta con le sarde è!E anche la mollica atturrata...certo che si fa con le mandorle...Una vera goduria Roberto!![]()
![]()
Credimi, ci sono tanti in Sicilia che pensano di fare la pasta con le Sarde e non usano lo Zafferano cosi' come non usano le mandorle tostando la mollica
da roberto » 3 gen 2007, 13:08
Danidanidani ha scritto:roberto ha scritto:Danidanidani ha scritto:roberto ha scritto:Dimenticavo, un altro particolare strepitoso e' come ha preparato la mollica atturrata, avendo messo la mandorla tostata, cosa che solo pochi ancora fanno
Brava!!!
Bè, lo zafferano lo uso anche io...sennò che pasta con le sarde è !E anche la mollica atturrata...certo che si fa con le mandorle...Una vera goduria Roberto!![]()
![]()
Credimi, ci sono tanti in Sicilia che pensano di fare la pasta con le Sarde e non usano lo Zafferano cosi' come non usano le mandorle tostando la mollica
Lo so Roberto.C'è una versione in cui al posto dello zafferano si usa poca salsa di pomodoro (a me non piace), un'altra senza mollica ed infine una versione a strati con mollica su ogni strato e in cima e con le sarde che, anzichè cotte nel condimento vengono infarinate e fritte e poste anch'esse tra uno strato e l'altro e poi passata al forno.Quella di Rossella è in assoluto la più buona e forse quella che rispecchia meglio, a mio modo di vedere la influenza araba di questo piatto.Comunque è quella che mi è stata tramandata in famiglia. Un saluto Daniela
da cinzia cipri' » 1 mag 2008, 14:24
da Rossella » 1 mag 2008, 22:13
cinzia cipri' ha scritto:rossella e' un piacere conoscerti ;)
da ugo » 4 mag 2008, 15:31
da cinzia cipri' » 10 set 2008, 8:55
da Danidanidani » 27 mar 2009, 18:50
da cinzia cipri' » 27 mar 2009, 20:02
da Danidanidani » 27 mar 2009, 20:07
cinzia cipri' ha scritto:buffo: noi due viaggiamo assieme come idee
la faccio domani a pranzo
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee