pasta col sugo di stridoli

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

pasta col sugo di stridoli

Messaggioda Danidanidani » 26 apr 2007, 11:33

Praticamente una quasi non-ricetta! Occorre avere gli stridoli, un'erba spontanea che in Italia è ubiquitaria, nome scientifico "silene vulgaris"...eccola:

Immagine

Degli stridoli vanno usati i germogli, prima che la pianta fiorisca.Molto usata dalle mie parti, ha un sapore lievemente amarognolo.Si può anche sbollentare e farci la frittata, dopo averla ripassata in padella con olio e aglio, oppure mangiarla lessata, condita semplicemente con sale olio e poche gocce di limone.Talmente diffusa che l'ho trovata alla conad!
Per il sugo fate imbiondire un paio di spicchi di aglio in olio evo, aggiungete polpa di pomodoro, sale e un'ombra di peperoncino (se piace).fate restringere il sugo e aggiungete gli stridoli mondati (togliete i gambini più lunghi) e lavati...giusto tre o quattro minuti, il tempo che appassiscano ed il sugo è pronto.
Conditeci la pasta...io ho usato le penne, ma ci stanno benissimo anche le tagliatelline.Volendo ci si può mettere sopra qualche sottilissima scaglia di parmigiano.
Ecco il piatto finito.Scusate per la qualità della foto, ma era sera e, non so perchè, di sera le foto non mi vengono mai bene!Per 200 gr. di pasta ho usato 2 mazzetti di stridoli (quelli che vedete nella foto):tenete presente che cuocendo "calano" molto!


Immagine
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Donna » 26 apr 2007, 13:47

Non conoscevo assolutamente queste erbe. Grazie !
P.S.
a me penne o tagliatelle vanno bene entrambe!
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda Rossella » 26 apr 2007, 14:15

non conosco neanch'io questa verdura, forse da noi si chiama in altro modo...boh..tra l'altro non riesco a vedere le foto, se non per una breve apparizione, il sito di ImageShack oggi da i numeri :lol: :lol:
Grazie Daniela.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda AMR » 26 apr 2007, 14:28

Normale rugola , io direi alla vista della foto.
Ovviamente è migliore , più odorosa e saporita, quella veramernte spontanea, in campi controllati e non quella venduta nel supermercato che sicuramente è di coltivazione in serre. A questa vendita da noi provvedono gli ambulanti, : vecchi pensionati.
La usiamo sulla pizza, domestica o di pizzeria , o nelle insalatone estive.
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Messaggioda Frabattista » 26 apr 2007, 14:58

Dani anni fa trovavo questa pianta in montagna ora è più difficile! Recentemente ne ho comprata anch'io al supermercato: l'ho mangiata come gli spinaci, altre volte mi è capitato di utilizzarla nei tortelli alle erbee ricotta, ma non conoscevo questo tipo di sughetto. Gli stridoli mi piacciono molto quindi 1000 grazie| :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda AMR » 27 apr 2007, 13:51

".....Descrizione: E' una pianta erbacea perenne, alta fino a 60 cm, con diversi fusti che si dipartono da una rosetta basale."

Da questa descrizione e da tutto il contesto del link ho tratto la conclusione che ho toppato. Mi aveva sviato la descrizione del sapore amarognolo descritto nella ricetta. La scheda parla invede di sapore dolciastro come si evice da questo copia ed incolla:
".......i germogli, raccolti prima che vadano a fiore, sono una tenera verdura con un sapore dolce e delicato che ricorda i piselli".
Alberto M.R.
L'unico modo per liberarsi di una tentazione é abbandonarsi ad essa.
Oscar Wilde
Avatar utente
AMR
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 4 gen 2007, 17:42

Messaggioda Danidanidani » 27 apr 2007, 17:57

A me francamente non danno il ricordo del sapore di piselli....Hanno sì un sapore delicato, ma per le mie papille gustative delicatamente amarognolo, molto delicatamente... nulla a che vedere comunque col sapore della rucola! :roll: :roll: :roll: :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Marisa » 30 apr 2007, 17:23

In Friuli la chiamano "sclopit", cresce nei fossi e quando fiorisce forma una pallina vuota che se viene schiacciata scoppietta, da cui il nome. Ci si fa anche un ottimo risotto.

Sono spiona, leggo spesso ma forse questo è il mio primo messaggio!!
Marisa
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 gen 2007, 15:07
Località: Trieste

Messaggioda luvi » 30 apr 2007, 17:31

:D benvenuta, Marisa..io questa "erba" non la conosco...ma quando ero piccola c'era il rito di andare per campi a raccogliere i "radicchi selvatici" da mangiare con pancetta fresca e aceto ( aspirssimo fatto dal vino di casa), salttai in padella :D
..vi posso dire che nessuno dei radicchi che mia mamma ci faceva raccogliere l'ho mai visto in un banco di verdure.. ma come erano buoni! :D
luvi
 

Messaggioda Danidanidani » 30 apr 2007, 19:20

Marisa ha scritto:In Friuli la chiamano "sclopit", cresce nei fossi e quando fiorisce forma una pallina vuota che se viene schiacciata scoppietta, da cui il nome. Ci si fa anche un ottimo risotto.

Sono spiona, leggo spesso ma forse questo è il mio primo messaggio!!



Si si si, sono loro marisa...il risotto non l'ho mai fatto, ma la prossima volta che li trovo:risotto con gli stridoli! Grazie :D :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Frabattista » 5 mag 2007, 18:04

Daniela ho fatto il tuo sughetto venerdì sera: è servito per condire la pasta di oggi! Ho usato un paio di pomodori perini che avevo in casa belli rossi e meno strigoli di quelli indicati da te: quella quantità  mi è servita per fare anche gnocchetti di pane di cui appena posso metterà la ricetta; li ho tritati un po' più finemente perchè ai ragazzi piace più così ed ho pensato che in questo modo sfruttavo maggiormente il sapore delle verdure!
Buono questo sughetto ha un sapore rustico e un po' selvatico con i pomodori dolci, le erbette appena amarognole e l'aglio!!

ps. oggi sono arrivata a casa tardi dal lavoro, avevano finito di pranzare e me ne hanno lasciato un piattino piccolo piccolo... 'sgraziati!!!! :mazza:

ciao e grazie :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Danidanidani » 6 mag 2007, 9:52

frabattista ha scritto:Buono questo sughetto ha un sapore rustico e un po' selvatico con i pomodori dolci, le erbette appena amarognole e l'aglio!!

ps. oggi sono arrivata a casa tardi dal lavoro, avevano finito di pranzare e me ne hanno lasciato un piattino piccolo piccolo... 'sgraziati!!!! :mazza:

ciao e grazie :D


Che cattivoni!!!! :shock: ...sono contenta che sia piaciuto! :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Dida » 8 mag 2007, 17:52

Qui da noi si chiama "vorseua" e si usa per fare il risotto o la frittata, buonissimi entrambi.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4078
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Re: pasta col sugo di stridoli

Messaggioda Danidanidani » 29 mar 2008, 17:56

Immagine

E' proprio arrivata la primavera e con lei gli stridoli! Ero partita per farne un risotto, ma poi sono finita a spaghetti.. :D !Una classica non ricetta:ho fatto appassire gli stridoli in olio e aglio tritato, ho aggiunto qualche pinolo tostato e ho spadellato gli spaghetti cotti al dente.Ho completato con sottilissime fettine di provolone lucano.... :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: pasta col sugo di stridoli

Messaggioda Rossella » 29 mar 2008, 18:05

basta poco per farmi venire l'acqualina, :lol: :lol:
bella anche la foto Daniela...grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: pasta col sugo di stridoli

Messaggioda marinda » 29 mar 2008, 19:46

slurp dani!! la forma mi richiama la nostra rucola ( In gergo ruca). Cosi la troviamo nei supermercati ed è rucola di serra, ma nn ha lo stesso sapore della rucola selvatica che raccogliamo in campagna , profumatissima, molto più piccante di quella di serra e ha le foglioline che hanno dei piccoli buchi. Noi la cuciniamo allo stesso modo cambiando però il formato di pasta o con i cavatelli o con gli stracinati
marizia
Avatar utente
marinda
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 3 mar 2007, 10:37
Località: puglia

Re: pasta col sugo di stridoli

Messaggioda Danidanidani » 6 apr 2009, 17:52

Immagine

La mia amica Nadia mi ha annunciato la primavera...cercatrice di erbe e funghi,mi ha regalato un sacchetto di stridoli,pensate,già scelti e lavati (sa che io sono una pigrona... :D :D ).Allora vi ripropongo il sugo di stridoli che trovate in cima a questo post e con cui oggi ho condito dei tagliolini.... :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: pasta col sugo di stridoli

Messaggioda Luciana_D » 6 apr 2009, 19:43

Molto,molto appetitoso :D
Credo di avere visto questi stridoli nei pratoni ..... ma non mi fido :?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: pasta col sugo di stridoli

Messaggioda Sandra » 6 apr 2009, 20:11

Molto,molto appetitoso
Credo di avere visto questi stridoli nei pratoni ..... ma non mi fido

Effettivamente sono facilmente riconoscibili quando sono in fiore ma senza fiore non oso andare a cercarli,peccato!! :(
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: pasta col sugo di stridoli

Messaggioda ugo » 6 apr 2009, 20:14

Grazie.Non conoscevo.
Ugo
Ciò che esisteva ai tempi di Careme,esiste ancor oggi ed esisterà per quanto tempo sarà dato alla cucina di vivere.
A.Escoffier Novembre 1902
Avatar utente
ugo
 
Messaggi: 641
Iscritto il: 11 gen 2008, 17:43

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee