questo panuozzo ultimamente mi perseguita

, non l'ho mai mangiato e non ne avevo mai nemmeno sentito parlare, poi ho iniziato a sentirlo nominare di frequente un paio di settimane fa. Così ho fatto qualche ricerchina, ma avevo deciso di desistere perchè le opinioni erano divergenti, alcune persone sostengono che sia solo un mito, ma che non sia niente di che. Me l'ero dimenticato...
Comunque se non sbaglio lessi che nasceva fatto con la pasta di pane e poi si sarebbe diffuso di più l'uso della pasta da pizza, quindi basterebbe "soltanto" che fai una napoletana e la cuoci diversamente con la forma del panuozzo, la tagli in due e la rimetti in forno per un po' con la farcitura.
Io volevo provare a farlo con l'impasto che faccio per la napoletana, ma poi ho pensato che senza averlo mangiato, sarebbe stato difficile capire se era lo stesso. Ora che però mi dici che è simile alla focaccia barese, mi hai dato un riferimento interessante, anche se io quella delle simili non l'ho mai mangiata, ma ho provato quella originale a bari.
Comunque speriamo in qualche gragnanese che ci dia lumi.Ciao