°Panuozzo gragnanese.

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

°Panuozzo gragnanese.

Messaggioda cilantro » 18 lug 2007, 9:16

Ai Maestri (e che Maestri!) panificatori di questo bel sito, chiedo se per caso mi possano aiutare
con la ricetta del panuozzo di Gragnano che e' una vera bonta'!!!!
In pratica per chi non lo sapesse e' un pezzo di pane, farcito in vario modo e poi ripassato nel
forno a legna.
Io sto cercando di riprodurlo a casa.
La ricetta che piu' gli si avvicina e' quella della focaccia soffice barese delle Simili.
Pero' non ci siamo ancora, il pane gragnanese e' ancora piu' LEGGERO.
Mi date una mano?
Grazie mille :D .
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda elisabetta » 18 lug 2007, 12:55

Sai che non l'ho mai mangiato?E' vergognoso perchè Gragnano è a 10m km da Vico Equense e ci sono andata parecchie volte.Magari uno di questi giorni ci vado....ma se ho capito bene somiglia al nostro "saltimbocca", fatto con pasta di pizza(tipo una focaccina)tagliato a metà e farcito in vario modi(a me piace con melenzane e provola)poi rimesso in forno per far sciogliere la mozzarella.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda bollicina » 18 lug 2007, 13:04

questo panuozzo ultimamente mi perseguita :mrgreen: , non l'ho mai mangiato e non ne avevo mai nemmeno sentito parlare, poi ho iniziato a sentirlo nominare di frequente un paio di settimane fa. Così ho fatto qualche ricerchina, ma avevo deciso di desistere perchè le opinioni erano divergenti, alcune persone sostengono che sia solo un mito, ma che non sia niente di che. Me l'ero dimenticato...
Comunque se non sbaglio lessi che nasceva fatto con la pasta di pane e poi si sarebbe diffuso di più l'uso della pasta da pizza, quindi basterebbe "soltanto" che fai una napoletana e la cuoci diversamente con la forma del panuozzo, la tagli in due e la rimetti in forno per un po' con la farcitura.
Io volevo provare a farlo con l'impasto che faccio per la napoletana, ma poi ho pensato che senza averlo mangiato, sarebbe stato difficile capire se era lo stesso. Ora che però mi dici che è simile alla focaccia barese, mi hai dato un riferimento interessante, anche se io quella delle simili non l'ho mai mangiata, ma ho provato quella originale a bari.
Comunque speriamo in qualche gragnanese che ci dia lumi.Ciao
bollicina
 

Messaggioda bollicina » 18 lug 2007, 13:07

Scusatemi Lisa ed Elisabetta, mentre scrivevo mi sono interrotta e non avevo letto i vostri messaggi. Quindi confermate che è pasta da pizza, interessante.
bollicina
 

Messaggioda ila » 18 lug 2007, 13:32

Lisa ha scritto:
Anche Carmine lo prepara sempre, ma con la pasta della pizza, lo chiama "saltimbocca" o panuozzo...bono ripieno di melanzane fritte, pomodoro, basilico e fiordilatte... :thud:
Voglio conoscere anche quello di Gragano! :D


Lisaaa, perché non fai una foto di quello di Carmine? Sai che in questo forum le foto sono sempre apprezzate... ;-))
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda brilly » 18 lug 2007, 15:13

il panuozzo è fatto con pasta per pizza
la forma è come quella dei saltimbocca ma molto più grande
fanno prima il pane poi aprono e secondo di quello che chiede il cliente li farciscono e rimettono in forno per insaporire e sciogliere se c'è mozzarella
Avatar utente
brilly
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:20
Località: castellammare di stabia (na)

Messaggioda brilly » 18 lug 2007, 15:19

anni fa nn so ancora, se lo fa a gragnano, c'è una pizzeria che prendeva proprio il pezzo di pane
tipo cafoncello e lo riempiva con quello che il cliente chiedeva e poi rimetteva in forno per riscaldare gli ingredienti.
a me sinceramente piace di più quello con il pane pizza
mio marito quando lavorava all'ospedale cardarelli di napoli li faceva preparare, i panozzi, e li portava a napoli a farli assaggiare ai colleghi.
:lol:
Avatar utente
brilly
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:20
Località: castellammare di stabia (na)

Messaggioda brilly » 18 lug 2007, 15:21

Elisabetta quando verrà Imma vi porto alla pizzeria che ha fatto conoscere il panuozzo
è vicino casa.

sei strainvitata :lol:

in questi giorni cercherò di andarci e vi mostro le foto
Avatar utente
brilly
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:20
Località: castellammare di stabia (na)

Messaggioda cilantro » 18 lug 2007, 17:11

Ciao ragazze, ma siete sicure che si tratti di pasta per pizza?
Ve lo chiedo perche' dove vado io a mangiare il panuozzo fanno pure la pizza e
l'impasto di quest'ultima non mi sembra proprio lo stesso del panuozzo.
Una volta il proprietario mi ha detto che i loro panuozzi li fanno arrivare dal
panettiere.
Che mi abbia voluto ciurlare per sviarmi :evil: .
Elisabetta ma come tu proprio tu non hai mai mangiato il panuozzo :shock: ?
Scompagne a vita 8) .

Spero il caricamento funizoni ora provo a mettervi la foto del panuozzo.
Immagine
Baci a forma di panuozzo.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda elisabetta » 18 lug 2007, 22:09

Dora, lo vedo per la prima volta, giuro, il vero panuozzo, andrò a Gragnano in ginocchio sui ceci! :D
Assomiglia molto al nostro "saltimbocca", è solo un pò più grande, ed effettivamente sembra pasta di pizza;però, c'è un però, la nostra pasta di pizza è diversa da quella della pizza napoletana, è molto più idratata, molle, che va stesa con molta farina e col mattarello.Per questo, credo, tu non la riconosci come pasta di pizza;Dora, a questo punto urge una visita a Gragnano, Brilly ci accompagnerà a mangiare il vero "Panuozzo"!!Così analizzeremo e interrogheremo i pizzaioli, ti va??
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda robertopotito » 19 lug 2007, 6:23

questa storia mi intriga moltissimo...
quando pensate di fare la spedizione a Gragnano? Non resisto...
Mai saputo dell'esistenza del panuozzo...
Ma se fosse pasta per pizza, come procedono, prima la stendono, la cuociono tipo focaccia ossia senza condimento e poi la farciscono?? Spiegatemi per favore!!!
E' il moderatore che ve lo chiede!!!!
grazie
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Typone » 19 lug 2007, 6:27

Roby (e gli altri...), il Panuozzo lo trovate QUI spiegato per benino...

T.
Typone
 

Messaggioda robertopotito » 19 lug 2007, 6:43

quindi... se capisco bene:
nella prima fase viene forgiata tipo pagnotta oblunga e cotta per poco tempo , poi tagliata farcita e poi finita di cuocere...
Insomma: non capisco bene...
la pagnotta che viene formata non è una vera pagnotta, ma è come se fosse un calzone gigante quindi con poca mollica e poi farcito???
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda ila » 19 lug 2007, 7:06

Belloooo, ci tocca cimentarci... :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Rossella » 19 lug 2007, 11:24

Lisa ha scritto:
elisabetta ha scritto:Sai che non l'ho mai mangiato?E' vergognoso perchè Gragnano è a 10m km da Vico Equense e ci sono andata parecchie volte.Magari uno di questi giorni ci vado....ma se ho capito bene somiglia al nostro "saltimbocca", fatto con pasta di pizza(tipo una focaccina)tagliato a metà e farcito in vario modi(a me piace con melenzane e provola)poi rimesso in forno per far sciogliere la mozzarella.


Anche Carmine lo prepara sempre, ma con la pasta della pizza, lo chiama "saltimbocca" o panuozzo...bono ripieno di melanzane fritte, pomodoro, basilico e fiordilatte... :thud:
Voglio conoscere anche quello di Gragano! :D

se questo è quello di cui ho letto e provato di Adriano che lui chiama pagnottilello, so cos'è.
Quando faccio la sua pizza utilizzo le pallette, le schiaccio un pò con le mani, le nebulizzo con un pò d'acqua e le cuocio nel fornetto ferrari, poi le apro le condisco con prosciutto e fiordilatte, rimetto qualche minuto dentro il fornetto ed è pronto.
E' tantissimo che non lo faccio, devo rimediare!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda cilantro » 19 lug 2007, 11:25

Elisabetta quando vogliamo andare fatemi sapere.
Tu pero' devi pagare pegno :lol: , percio' ti tocchera' presentarti in panuozzeria con annessa
ricotta e pere.
Io contraccambiero' con noccioline americane very very good :wink: .
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda bollicina » 19 lug 2007, 11:48

Ieri, visto che avevo fatto due napoletane per cena, uno dei panielli l'ho utilizzato per fare questo famigerato panuozzo di Gragnano. Metto la foto di quando l'ho aperto per farcirlo e rimetterlo nel forno per sapere se l'alveolatura è simile oppure più compatta

Immagine

questa è la mia metà :( :

Immagine

Volevo chiedere a cilantro o chi ha mangiato l'originale se è tutto morbido compreso l'esterno o quest'ultimo si presenta friabile o croccante. Grazie :D
bollicina
 

Messaggioda elisabetta » 19 lug 2007, 13:47

Roby, sei sempre il benvenuto, ti facciamo sapere giorno e ora!
In pratica è una focaccia di pasta di pizza, ma a mezza cottura, aperta e farcita, poi rimessa in forno per 5 minuti per farla diventare croccante.
Bollicina, il tuo pagnottiello è perfetto, l'hai cotto nel forno a legna??

Per Cilantro:io con "Torta ricotta e pere", e va bè, e tu te ne esci con le noccioline?? :D :D :D
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Messaggioda cilantro » 19 lug 2007, 14:18

elisabetta ha scritto:Roby, sei sempre il benvenuto, ti facciamo sapere giorno e ora!
In pratica è una focaccia di pasta di pizza, ma a mezza cottura, aperta e farcita, poi rimessa in forno per 5 minuti per farla diventare croccante.
Bollicina, il tuo pagnottiello è perfetto, l'hai cotto nel forno a legna??

Per Cilantro:io con "Torta ricotta e pere", e va bè, e tu te ne esci con le noccioline?? :D :D :D



Le noccioline sono quanto di meglio riesco ad offrire per il dolce :D , ma se vuoi qualcosa d'altro chiedi e proverotti ad accontentarti.
Oh che pero' non si tratti di dolci mi raccomando senno' mi fai entrare in crisiii.
Cmq scherzi a parte io intendevo che se ci si vede allora potresti fare una mini ricotta&pere per
poterla mangiare tutti insieme.
Io pero' poi me ne infratto una fetta :wink: da portare in quel di Napoli per farla assaggiare
a veri intenditori della r&p. di TheRice.
Porelli credono di aver gia visto tutti, ma io li sbalordiro' con effetti speciali, i tuoi Elisabe'.
BAci ricottaperosi :P .
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda cilantro » 19 lug 2007, 14:22

Bollicina il panuozzo e' una pasta leggera, che messa in forno diventa croccante fuori morbida dentro per effetto del ripieno, credo :roll: .
Secondo me per scoprire l'arcano bisognerebbe capire come si fa l'impasto per la pizza da quelle parti.
Ah poi li di giovedi fanno pure la pizza di grano, ecco io questa non l'ho mai mangiata, perche'
non ci vediamo un giovedi, cosi prendiamo due piccioni con una fava , anzi due panuozzi con una
pizza :wink: .
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee