PANETTONE "RAPIDO" DI SICURA RIUSCITA

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Rossella » 15 dic 2006, 20:28

Mariella Ciurleo ha scritto:Non mi è molto chiaro come e quando aggiungere uvetta e canditi.
Alla fine della fase di impasto o dopo la lievitazione? Immagine

Ed in che modo: appiattendo l'impasto ed arrotolandolo? Immagine

Sedàte i miei angosciosi dubbi, per favore! Immagine


aggiungi l'uvetta e i canditi prima dell'ultima lievitazione finale, lasci riposare l'impasto (diciamo una 1/2 ora)dopo averlo lavorato, canditi e uvetta li passi leggermente nella farina, personalmente li aggiungo a mano procedendo con le piegature, prima di riporre la pasta nello stampo lo lascio riposare un pò, lo stringo a sfera, a questo punto lo metto nello stampo per la lievitazione finale.
ciao
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda imercola » 15 dic 2006, 22:05

se non dovessi trovare il malto, con cosa posso sostituirlo?
e per le residenti all'estero, se usassi la cosiddetta bread flour e' abbastanza forte per fare il panettone?
Grazie 1000 Imma
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Ospite » 16 dic 2006, 13:33

imercola ha scritto:se non dovessi trovare il malto, con cosa posso sostituirlo?

Direi con niente ;-) ha un aroma troppo particolare.

imercola ha scritto:e per le residenti all'estero, se usassi la cosiddetta bread flour e' abbastanza forte per fare il panettone?

Normalmente no :-( dovrai accontentarti di un risultato meno lievitato.
Ospite
 

Messaggioda Rossella » 16 dic 2006, 13:52

Ab- ha scritto:
imercola ha scritto:se non dovessi trovare il malto, con cosa posso sostituirlo?

Direi con niente ;-) ha un aroma troppo particolare.

.


e se sostituisse con il miele? in assenza io l'ho fatto :oops:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Ospite » 16 dic 2006, 17:37

Rossella ha scritto:e se sostituisse con il miele? in assenza io l'ho fatto :oops:


Può anche essere, ma non è che un cucchiaio di miele in tutto quell' impasto cambi gran che ;-)
Ospite
 

Messaggioda Rossella » 16 dic 2006, 22:41

Ab- ha scritto:
Rossella ha scritto:e se sostituisse con il miele? in assenza io l'ho fatto :oops:


Può anche essere, ma non è che un cucchiaio di miele in tutto quell' impasto cambi gran che ;-)

non ho mica letto la ricetta :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 18 dic 2006, 15:15

imercola ha scritto:se non dovessi trovare il malto, con cosa posso sostituirlo?
e per le residenti all'estero, se usassi la cosiddetta bread flour e' abbastanza forte per fare il panettone?
Grazie 1000 Imma

scusami per il ritardo...sono in ferie.
in caso tu non trovassi il malto, aumenta di circa 50 gr la quantità di zucchero.
La cosiddetta bread flour non credo sia facilmente rimpiazzabile con la Manitoba; aggiungi alla bread flour del wheat gluten (due cucchiai da minestra colmi sul peso complessivo della farina necessaria per preparare la biga.
bacioni
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Laura Cantalupi » 27 dic 2006, 13:52

ROBYYYYY GUARDA!!!!!!!

Immagine

E' venuto uno spettacolo! Mia suocera mi ha detto: ma dove hai comprato questo panettone??? 8) :lol: :lol:
Solo un paio di appunti: era un po' 'povero' in uvette e canditi, dovrei aumentare la dose, ed era piuttosto asciutto, buono ma non 'bagnato', non mi viene altro termine, come quelli che ho mangiato fin'ora. E' una sua caratteristica o ho sbagliato qualcosa?
La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo.
Laura Cantalupi
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:46
Località: Cura Carpignano - PV

Messaggioda robertopotito » 28 dic 2006, 11:57

Laura Cantalupi ha scritto:ROBYYYYY GUARDA!!!!!!!

Immagine

E' venuto uno spettacolo! Mia suocera mi ha detto: ma dove hai comprato questo panettone??? 8) :lol: :lol:
Solo un paio di appunti: era un po' 'povero' in uvette e canditi, dovrei aumentare la dose, ed era piuttosto asciutto, buono ma non 'bagnato', non mi viene altro termine, come quelli che ho mangiato fin'ora. E' una sua caratteristica o ho sbagliato qualcosa?

ciao e complimenti!!!
hai visto che non è difficile!!!
probabilmente dovevi cuocerlo 5 minuti in meno e appena intiepidito, potresti avvolgere completamente il panettone in un sacchetto di cellophane per uso alimentare.
Per cio' che riguarda l'uvetta puoi aumentarne la quantità senza comprometterne la riuscita ( puoi aggiungere 50/70 gr in piu)
bacioni
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Laura Cantalupi » 3 gen 2007, 8:49

Roby, mi è venuto un dubbio: io l'ho cotto col forno elettrico ventilato, e senza acqua sul fondo. Ho sbagliato?
La vita è come uno specchio: ti sorride se la guardi sorridendo.
Laura Cantalupi
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:46
Località: Cura Carpignano - PV

Messaggioda robertopotito » 3 gen 2007, 10:15

Laura Cantalupi ha scritto:Roby, mi è venuto un dubbio: io l'ho cotto col forno elettrico ventilato, e senza acqua sul fondo. Ho sbagliato?

ciao carissima!!!
non credo proprio che tu abbia sbagliato; il forno ventilato, ovviamente, tende ad asciugare un po' di più degli altri sistemi di cottura convenzionali.
Anche io cuocio i panettoni con il ventilato, ma diminuisco i tempi di cottura generalmente di qualche minuto ed abbasso la temperatura di circa 10/20 gradi.La ciotola con l'acqua non è necessaria
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee