° Pane casereccio con poolish di Giorilli

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda PierCarla » 27 ott 2007, 10:23

stroliga ha scritto:[guarda che c'è anche la sezione spatasci :mrgreen:
io vado a metterci le mie ciabatte...... :oops:

ma daiiiiiiiiiii povero Ettore! :ahaha: :ahaha: :ahaha:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda stroliga » 27 ott 2007, 13:11

stroliga ha scritto:
ZeroVisibility ha scritto:cazzarola.....mi fate invidia...MI FATE INVIDIAAA!!!
stamattina...armato di tutta la mia buona volonta' ho lanciato la sfida a questa pagnotta..
Ho seguito le istruzioni....le giuste quantita'..( non avevo il malto...vabbe')
Ho fatto il mio poolish...dopo due ore l'ho messo nell'impastatrice (kenwood) ci ho aggiunto la farina per l'impasto, il sale...e via per i canonici 20 minuti...
L'ho fatto riposare...e...quando ho tentato di fare le pagnotte, tutta quella massa semovibile ha tentato di invadere la Polonia...Troppppppoooo mooollleeee..
Ho cercato di arginarer l'offensiva dell'impasto con dei bombardamenti di farina..e un paio di cose assomiglianti a delle pagnotte mi sono venuti...
Mo' stanno lievitando.....speriamo di cavarci qualcosa...
Dove sbaglio????
Grazie alle anime pie che vorranno rispondere
ettore

allora sono le 11, 06......90 minuti dilievitazione............45 minuti di cottura.........aspettiamo le prime foto alle 13.30 8))
guarda che c'è anche la sezione spatasci :mrgreen:
io vado a metterci le mie ciabatte...... :oops:


:piedino ti stiamo aspettando .... :lol:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda ZeroVisibility » 27 ott 2007, 13:18

Ecco i miei due cadaveri....la battaglia e' vinta!!
Oh...l'impasto era talmente molle che mi e' uscito un pane siamese... 8)) :lol:

Immagine

e qui in sezione...
avrei anche pensato peggio....
vabbe'...ci riprovero' :roll: 8)) :lol:

Immagine

Licia..che dici....spostiamo la mia pagnotta e la tua ciabatta in "spatasci&affini ?? :oops: 8))

p.s....qualsiasi suggerimento e' gradito
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda stroliga » 27 ott 2007, 13:22

è commestibile ? :lol:
i suggerimenti lasciamoli agli esperti............andiamo a farci un goccio in spatasci... :cin cin:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda ZeroVisibility » 27 ott 2007, 13:30

ahahahah..cin cin...
si., .non fa nemmeno schifo...pensavo peggio
Ad majora Licia 8)) 8))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda PierCarla » 29 ott 2007, 9:24

Ettore, guardando il pane in sezione mi sembra che il problema riguardi l'idratazione infatti sembra una ciabatta. Se la dose di acqua era giusta la colpa è della farina.
Cos'hai usato?
p.s. non mi sembra affatto che meriti la sezione spatasci! :wink:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda ZeroVisibility » 29 ott 2007, 9:48

PierCarla ha scritto:Ettore, guardando il pane in sezione mi sembra che il problema riguardi l'idratazione infatti sembra una ciabatta. Se la dose di acqua era giusta la colpa è della farina.
Cos'hai usato?
p.s. non mi sembra affatto che meriti la sezione spatasci! :wink:


allora...l'acqua era in misura giusta.
Per la farina, siccome mi sentivo un po' naif...ho usato un mix con 70% di Barilla 00 e 30% di Manitoba Spadoni. Al posto della sola farina di segale ( che non avevo) ho usato un mix di farine sempre di Spadoni in cui quella di segale era preponderante. 8))
Niente malto ( che peraltro non so nemmeno cosa sia nè dove lo potrei trovare....) :roll: :shock: :lol:
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda stroliga » 29 ott 2007, 10:01

ZeroVisibility ha scritto:Niente malto ( che peraltro non so nemmeno cosa sia nè dove lo potrei trovare....) :roll: :shock: :lol:

Anche io ho avuto delle difficoltà per il malto ed allora ho preso il malto Kneipp per bevande (quello nella lattina) e l'ho macinato nel macinino per il caffè, quando devo aggiungerlo ad un impasto lo sciolgo in un po' di acqua e poi lo filtro in una garza finissima. Sembra funzioni :P
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda PierCarla » 29 ott 2007, 10:03

ZeroVisibility ha scritto:ho usato un mix con 70% di Barilla 00 e 30% di Manitoba Spadoni. Al posto della sola farina di segale ( che non avevo) ho usato un mix di farine sempre di Spadoni in cui quella di segale era preponderante. 8))
Ecco il problema! Se tu avessi usato tutta Maniboba Spadoni (che di sicuro non è una vera e proprio manitoba ma è certamente più forte della 00) non avresti avuto problemi o quanto meno avresti dovuto invertire le dosi. Se non sbaglio tu sei di Milano, quindi fai un giro all'esselunga e cerca la T55 della Mettone.
Giorilli nella ricetta parla di una farina forte con un W260 e proteine al 12/14%.
Niente malto ( che peraltro non so nemmeno cosa sia nè dove lo potrei trovare....) :roll: :shock: :lol:

Il malto lo trovi facilmente in forma liquida nelle erboristerie e puoi scegliere tra malto d'orzo, di riso e non so che altro ancora, ma il malto in polvere è il più indicato nella preparazione del pane e so che lo trovi nei negozi naturasì (io non l'ho ancora trovato nè cercato seriamente!)
Comunque vediamo se passa Roberto, non sono certo un'esperta di pane.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Rossella » 29 ott 2007, 10:39

ZeroVisibility ha scritto:
PierCarla ha scritto:Ettore, guardando il pane in sezione mi sembra che il problema riguardi l'idratazione infatti sembra una ciabatta. Se la dose di acqua era giusta la colpa è della farina.
Cos'hai usato?
p.s. non mi sembra affatto che meriti la sezione spatasci! :wink:


allora...l'acqua era in misura giusta.
Per la farina, siccome mi sentivo un po' naif...ho usato un mix con 70% di Barilla 00 e 30% di Manitoba Spadoni. Al posto della sola farina di segale ( che non avevo) ho usato un mix di farine sempre di Spadoni in cui quella di segale era preponderante. 8))
Niente malto ( che peraltro non so nemmeno cosa sia nè dove lo potrei trovare....) :roll: :shock: :lol:

Questo tipo di farina 00, non è adatta per la panificazione è una farina troppo debole, prova a cercare una farina 0 o 00 che ha un W 260 - 300.
il MALTO oltre a essere un nutrimento per il lievito, è un "additivo" favorisce la formazione della crosta e del colore sugli impasti, come ti ha gia detto Piercarla, il malto lo trovi nei negozi bio e in erboristeria.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda elvira » 29 ott 2007, 13:51

Tra l'altro, se non sbaglio, si può discretamente sostituire con il miele
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Rossella » 29 ott 2007, 13:55

elvira ha scritto:Tra l'altro, se non sbaglio, si può discretamente sostituire con il miele

in mancanza l'ho sostituito con un pò di miele poco aromatico.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda imercola » 20 dic 2007, 0:22

Se volessi cuocere questo pane nel forno a legnam qual e' la temperatura ottimale (media o forte)?
E come mi regolo per la teglia di acqua? La devo mettere o no?

GRazie!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee