nicodvb ha scritto:Poi ho un metodo di impasto molto particolare e tutto mio, ma non è certo l'unico modo di procedere.
Sono curiosissima di sapere qual'è!

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da susyvil » 5 gen 2010, 21:23
nicodvb ha scritto:Poi ho un metodo di impasto molto particolare e tutto mio, ma non è certo l'unico modo di procedere.
da nicodvb » 5 gen 2010, 23:26
susyvil ha scritto:nicodvb ha scritto:Poi ho un metodo di impasto molto particolare e tutto mio, ma non è certo l'unico modo di procedere.
Sono curiosissima di sapere qual'è!
da susyvil » 6 gen 2010, 0:40
nicodvb ha scritto:susyvil ha scritto:nicodvb ha scritto:Poi ho un metodo di impasto molto particolare e tutto mio, ma non è certo l'unico modo di procedere.
Sono curiosissima di sapere qual'è!
roba banalissima: separo completamente i grassi dal resto dell'impasto, quindi non metto mai le uova intere a contatto con la farina per evitare che si formino grumi.
In pratica prima mescolo il lievito con i liquidi (acqua, latte, albumi (ultimamente uso tutti albumi per non buttarli, al limite aggiungo un po' d'acqua se serve)) e con la farina fino ad ottenere un impasto perfettamente elastico, in modo da massimizzare la formazione del glutine, poi aggiungo una specie di zabaione fatto montando i tuorli con lo zucchero e aggiungendo il burro sciolto sul termosifone (ne risulta una crema molto densa che unico un cucchiaio per volta all'impasto), eventualmente inserendo anche sale, vaniglia e aromi.
Finora mi è venuto tutto benissimo e con tempi di lavorazione minori.
da Luciana_D » 6 gen 2010, 7:22
nicodvb ha scritto:susyvil ha scritto:nicodvb ha scritto:Poi ho un metodo di impasto molto particolare e tutto mio, ma non è certo l'unico modo di procedere.
Sono curiosissima di sapere qual'è!
roba banalissima: separo completamente i grassi dal resto dell'impasto, quindi non metto mai le uova intere a contatto con la farina per evitare che si formino grumi.
In pratica prima mescolo il lievito con i liquidi (acqua, latte, albumi (ultimamente uso tutti albumi per non buttarli, al limite aggiungo un po' d'acqua se serve)) e con la farina fino ad ottenere un impasto perfettamente elastico, in modo da massimizzare la formazione del glutine, poi aggiungo una specie di zabaione fatto montando i tuorli con lo zucchero e aggiungendo il burro sciolto sul termosifone (ne risulta una crema molto densa che unico un cucchiaio per volta all'impasto), eventualmente inserendo anche sale, vaniglia e aromi.
Finora mi è venuto tutto benissimo e con tempi di lavorazione minori.
da nicodvb » 6 gen 2010, 9:49
Luciana_D ha scritto:Allora la teoria che uova,zucchero e sale devono essere inseriti distanti tra loro riceve qui la smentita !?!?!
Magari i "draghi" dei lievitati fanno proprio come te ma non dicono niente cosi' da lasciare un alone mistico attorno ai grandi lievitati (io li chiamo cosi')? perche' non credo che la tua tecnica sia solo una questione di fattore C
da Adriano » 6 gen 2010, 13:10
Luciana_D ha scritto:Magari i "draghi" dei lievitati fanno proprio come te ma non dicono niente cosi' da lasciare un alone mistico attorno ai grandi lievitati (io li chiamo cosi')? perche' non credo che la tua tecnica sia solo una questione di fattore C
da Luciana_D » 6 gen 2010, 13:46
Adriano ha scritto:Luciana_D ha scritto:Magari i "draghi" dei lievitati fanno proprio come te ma non dicono niente cosi' da lasciare un alone mistico attorno ai grandi lievitati (io li chiamo cosi')? perche' non credo che la tua tecnica sia solo una questione di fattore C
spero tu non ti riferisca a me, dal momento che dovunque io scriva, non lascio nulla all'immaginazione.
Giusta o sbagliata che sia, indico con dovizia di particolari (almeno credo) la procedura di impasto che adotto; sarebbe da parte mia profondamente scorretto proporre una ricetta ed indicare un procedimento diverso da quello che ritengo più efficace.
Non voglio contestare la procedura qui indicata, ma a me risulta che eventualmente gli emulsionanti andrebbero amalgamati all'acqua per far si che questa leghi con maggiore faciltà i grassi all'impasto, cosa che con i tuorli è sconsigliata. A causa della loro azione antifermentativa, vengono incorporati preferibilmente nella seconda fase dell'impasto, per agevolare l'avvio della fase riproduttiva e fermentativa dei lieviti. Lo zucchero opera competizione con il glutine sull'acqua e, se previsto in dosi massicce, viene di preferenza aggiunto in dosi crescenti a fine impasto, cosa non possibile se questo viene amalgamato alle uova.
Il burro andrebbe inserito ad impasto formato e possibilmente non sciolto, per evitare di amplificare la sua azione rammollente e perchè inserito in emulsione (cosa che si perderebbe sciogliendolo) e nel suo stato solido, viene amalgamato all'impasto con maggiore faciltà e favorisce i ponti tra glutine ed amido, rendendo più legato l'impasto.
Questa è la procedura che conosco per l'impasto con le planetarie casalinghe (con le tuffanti che io sappia cambia), e corrisponde con il procedimento che indico nelle mie ricette. Poi, se qualcuno trova più congeniale una diversa metolologia, ben venga, ma non c'entra con ciò che faccio io.
da nicodvb » 6 gen 2010, 13:56
da Adriano » 6 gen 2010, 20:03
Luciana_D ha scritto:Per tornare alla lavorazione di nico,dopo tanti scritti,e tra questi anche i tuoi,sulla sequenza degli ingredienti,mi chiedevo se queste sono tassative !?!?! oppure vi e',come nel caso di nico,anche altra strada?
In fin dei contio la prova del successo del metodo B l'ha dato
E' solo fattore C o cosa??
anche se ovviamente trasudava burro a tutto spiano
da Adriano » 6 gen 2010, 20:08
nicodvb ha scritto:Aggiungo una domanda per Adriano: quanto dovrebbe conservarsi un pandoro in una busta di plastica ben chiusa, magari considerando che è fatto con lievito naturale?
da nicodvb » 7 gen 2010, 11:14
da Luciana_D » 7 gen 2010, 11:20
da nicodvb » 7 gen 2010, 11:23
Adriano ha scritto:Si dovrebbe vedere l'impasto concluso, ma questa affermazione
anche se ovviamente trasudava burro a tutto spiano
qualcosa lascia intuire.
da ziaFania » 12 set 2010, 23:36
da Luciana_D » 13 set 2010, 7:31
da nicodvb » 13 set 2010, 8:54
da ziaFania » 13 set 2010, 14:55
Luciana_D
Stefania,se ha rilasciato burro significa che l'inserimento del burro non e' stato fatto come si deve
nicodvb
La cosa strana è la forma a cupola che ha preso. Neanche a me (che riesco a tirar fuori delle forme assurde) ha mai fatto quello scherzo, però MI PIACEEEE
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee