Mustazzoleddus de mendula°

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda Rossella » 4 ott 2008, 13:27

Pinella ha scritto:Metto io una foto, Rossella! Per is pabassinas a biscotto io uso glassa reale, cioè zucchero e albume.


grazie pinellaaaaaaaaaaa *smk* *smk*
:oops: :oops: dve ho la testa non lo so :(
mi sono ricordata che sul forum abbiamo i tuo meravigliosi pabassinas e non solo : Yahooo : : Yahooo : : Yahooo :
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda Pinella » 4 ott 2008, 13:32

Con Is Pabassinas sembro Elisabetta con il Babà...modifico sempre qualcosa, provo e riprovo diverse ricette.
questa viene da un paesino vicino a dove abito.
Le ho giusto fatte una settimana fa.

Pabassinas a mustazzolus

Ingr:

1 kg di farina
4 uova
350 gr di strutto
350 gr di zucchero
2 limoni grattugiati
2 arance grattugiate
1 cucchiaio di scorza d’arancia secca e tritata finissima
1 cucchiaio di semi d’anice
Un bel bicchiere di sapa densa
350 gr tra noci e mandorle tostate macinate grossolanamente
500 gr di uva passa reidratata in acqua tiepida e asciugata
20 gr di ammoniaca sciolta in poco latte tiepido
20 gr di cannella (a piacere)
2 bustine di lievito per dolci

Montare le uova con lo zucchero. Unire lo strutto molto morbido, gli aromi, quindi la frutta secca e l’uvetta. Unire la sapa, l’ammoniaca sciolta nel latte e la farina setacciata con il lievito.Unire, volendo, anche mezzo bicchierino di Sambuca oppure Anice.Stendere la pasta ad un’altezza di almeno 1 cm e ritagliare dei rombi. Infornare a 180°C per circa 15 minuti e far freddare.

Per la glassa: setacciare dello zucchero al velo, unire un po’ d’albume e fare una glassa sostenuta. Spennellare la superficie, far asciugare 5 minuti e poi velare con i diavolini colorati. Si conservano in scatola di latta per settimane.
Avatar utente
Pinella
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:04
Località: Selargius

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda Luciana_D » 4 ott 2008, 13:42

Rossella ha scritto:
lucyweb ha scritto:
Pinella ha scritto:La glassa che usiamo per spennellare i dolci è questa:

Glassa a puntu

Ho messo dello zucchero in un pentolino, es.300 gr.Ho ricoperto d'acqua fino a mezzo cm dal bordo dello zucchero, ho aggiunto 2 cucchiai d'acqua di fior d'arancio e fatto arrivare a circa 116-118°C- Ho messo il gas al minimo-minimo-minimo e contemporaneamente ho messo su un altro fornello un pentolino con dell'acqua a bollire. Ho preso un dolcino in mano e con molta attenzione ho spennellato avanti-indietro con un pennello intinto nello sciroppo. Ogni tanto il pennello va "lavato" nell'acqua che bolle e asciugato su carta scottex.Poi si riprende. Se lo sciroppo si consuma, aggiungere zucchero e acqua e riportare a temperatura. Alla fine i dolcini sono candidi e lo strato di zucchero sottilissimo.
Spero si sia capito...... :|?

E' lo stesso di quando faccio i Papassini solo senza l'acqua di fiore d'arancio :)
Bellissimi......li provero'

come li fai? sono come questi ,postatai diverso tempo fà da nicotina? :saluto:

La ricetta di mia nonna non riporta strutto e bicarbonato,non sono fatti negli stampi da muffin ma a mano a losanghe :D
La glassa era cotta proprio come quella di pinella e non a freddo.Te lo posso assicurare perche' mi sono sempre ustionata le dita alla grande.

Vi passo quella della nonna Peppi (di oristano):

1 1/4 kg farina
500gr zucchero semolato
2 cucchiai fecola di patate
2 " cannella
1 cucchiaino chiodi di garofano macinati ( + o - essendo un sapore forte ognuno fa come vuole)
1 pacchettino cacao amaro (non ricordo quanti gr ma credo 200)
zeste di 1 arancia + 1 limone
250gr burro
4 uova intere
Noci,mandorle,nocciole e uvetta a volonta' ( qui era una questione di budget :D )
3 cucchiai olio evo
1/2 tazza di latte
1 bicchierino sambuca
Lievito Pane Angeli bustina 1 e 1/2

Procedimento:
Mischiare prima la farina,lievito,cacao,cannella,fecola,e i chiodi di garofano
Sciogliere il burro (senza friggere) e unirlo alla farina.
Aggiungere il latte.
A parte unire le uova,zucchero e sambuca e sbattere bene e unirlo al resto dell'impasto.
Impastare bene A MANO :D e non dimenticare di aggiungere la frutta secca e l'uvetta.
Lasciare riposare una mezz'ora.
Formare dei salsicciotti di circa 3cm diam e appiattirli a 1 1/2cm per tutta la lunghezza.
Tagliare di sbiego formando cosi' dei rombi.
Infornare in forno gia' caldo a 200.(qui credo che sarebbe meglio 180)
OCCHIO alla cottura!!! Non ricordo quanti minuti perche' non devono colorire ma rimanere morbidi quindi saggerei gia' dopo 15min aprendone uno.E' sufficiente che sia cotto e via dal forno al volo!
Sfornare e metterli dentro a ciotolona a freddare coperto da canovaccio (o s'induriscono)

Glassa:(riporto fedelmente lo scritto della Nonna)
Per la glassa sciogliere lo zucchero in un po' di acqua e farlo bollire sul fuoco finche' e' della densita' voluta (!?!?! :D )
Spennellare ad uno ad uno e cospargere di confettini presto,presto prima che si asciughi la glassa.
Nena,fatti aiutare da qualcuno .


Bei tempi .Baci a tutti :D

A proposito : la Nonna Peppi (che il Signore l'abbia in gloria perche' l'ho amata pazzamente) era del 1893 , quindi immaginate quanto e' vecchia e testata la ricetta :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda Pinella » 4 ott 2008, 22:33

Non si puo' non fare la ricetta della nonna Peppi. a parte mi sembra si chiami come me.....
A presto.
Avatar utente
Pinella
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:04
Località: Selargius

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda Luciana_D » 5 ott 2008, 6:35

Pinella ha scritto:Non si puo' non fare la ricetta della nonna Peppi. a parte mi sembra si chiami come me.....
A presto.

La ricetta della Nonna non e' certamente la migliore ma lo e' nel mio cuore e non potrei quindi farne altra.
Sono passata dal tuo blog ..... poche volte ho letto con tanto interesse da non lasciare spazio neanche ai pensieri.
Fantastica :)
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda Pinella » 5 ott 2008, 8:32

Grazie.Molte, molte grazie. :oops:
Avatar utente
Pinella
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:04
Località: Selargius

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda elisabetta » 5 ott 2008, 21:44

Purtroppo no,non li ancora fatti,sono nella lista da diverso tempo,lo sai......insieme a tanti tuoi pasticcini,torte da credenza del tuo blog.Ma per Natale credo che li farò,insieme ai piricchittus(entrambe le versioni)che adoro!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda Mariella Ciurleo » 6 ott 2008, 9:15

Pinella ha scritto:
Pabassinas a mustazzolus

Ingr:

1 kg di farina
4 uova
350 gr di strutto
350 gr di zucchero
2 limoni grattugiati
2 arance grattugiate
1 cucchiaio di scorza d’arancia secca e tritata finissima
1 cucchiaio di semi d’anice
Un bel bicchiere di sapa densa
350 gr tra noci e mandorle tostate macinate grossolanamente
500 gr di uva passa reidratata in acqua tiepida e asciugata
20 gr di ammoniaca sciolta in poco latte tiepido
20 gr di cannella (a piacere)
2 bustine di lievito per dolci



Come mai utilizzi sia ammoniaca che lievito? Non hanno la stessa funzione?

Approfitto per farti i complimenti per il tuo blog che leggo sempre avidamente!

Un bacio *smk*
Mariella
Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono (G. Gaber)
Avatar utente
Mariella Ciurleo
 
Messaggi: 367
Iscritto il: 4 dic 2006, 8:28
Località: Roma (Q.re Talenti)

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda Pinella » 6 ott 2008, 10:48

Nel caso delle pabassine, l'aggiunta dell'ammoniaca conferisce piu' leggerezza al biscotto, appesantito dalla frutta secca, uvetta e sapa. Il lievito fa "lievitare" ma l'ammoniaca le spinge in leggerezza, conferendo porosità al biscotto.
In pochissimi dolci c'e' questa unione, mi pare solo nelle gallettine sarde.
Un bacione carissima!
Avatar utente
Pinella
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:04
Località: Selargius

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda rosanna » 10 ott 2008, 19:02

pinella, questa volta non voglio elogiare i tuoi mustazzoleddus, ma te. Sei un' artista perchè riesci a trasmettere le tue emozioni, insomma ci metti l'anima e questo è il tuo segreto; con la tua manualità poi fai cose stupende. Grazie, perchè nella tua ricerca continua, ci delizi
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda Pinella » 10 ott 2008, 20:56

Stasera è una sera di cuore, Rosanna. E le lacrime che in genere tengo chiuse in tasca non ci metteranno molto ad uscire.
Grazie, Rosanna.
Avatar utente
Pinella
 
Messaggi: 87
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:04
Località: Selargius

Re: Mustazzoleddus de mendula

Messaggioda rosanna » 10 ott 2008, 22:13

e non è tutto ! stasera ho studiato il bellissimo carioca di P. Hermè nel tuo blog . Ci provo ? :saluto:
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Mustazzoleddus de mendula°

Messaggioda susyvil » 14 gen 2013, 13:36

Vi avevo detto che le avevo fatte e che avrei messo la foto, eccole!! :D

Immagine

Buonissime!!! D:Do
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Mustazzoleddus de mendula°

Messaggioda Sandra » 14 gen 2013, 13:47

Vade retro Satana!!!!! :lol: :lol: :lol: Gia' la Silvana quando é venuta mi ha portato una splendida scatola di dolcetti suoi...saro' ingrassata due Kg per colpa sua..ma che buoni!!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Mustazzoleddus de mendula°

Messaggioda susyvil » 14 gen 2013, 13:52

Sandra ha scritto:Vade retro Satana!!!!! :lol: :lol: :lol: Gia' la Silvana quando é venuta mi ha portato una splendida scatola di dolcetti suoi...saro' ingrassata due Kg per colpa sua..ma che buoni!!! :D

:lol: :lol: :lol: ...
Le ho fatte durante le festività, quindi è già un capitolo chiuso!!!
Da qualche giorno sono a dieta! :thud:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Mustazzoleddus de mendula°

Messaggioda Rossella » 14 gen 2013, 14:00

Bellissime Assunta :clap: :clap:
Sono quelle di Pinella?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Mustazzoleddus de mendula°

Messaggioda Luciana_D » 14 gen 2013, 15:56

Belle Susy :clap: :clap: :clap:
Mi hai riaperto il cuore :?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Mustazzoleddus de mendula°

Messaggioda susyvil » 14 gen 2013, 16:25

Rossella ha scritto:Bellissime Assunta :clap: :clap:
Sono quelle di Pinella?

Certo! :D
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Mustazzoleddus de mendula°

Messaggioda titione06 » 15 gen 2013, 12:23

:clap: :clap: SUSY§§
SONO MOLTI BELLI!!
Christiane
titione06
 
Messaggi: 708
Iscritto il: 25 nov 2010, 18:04
Località: BIOT in FRANCIA

Precedente

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee