maionese col minipimer?

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda elvira » 23 ago 2007, 10:52

brilly ha scritto:maionese col minipimer?
racconta la ricetta please :lol:

Ho paura che saremo fuori stanza, beh, casomai ci spostano!
Dunque, ho sempre fatto la maionese come da manuale aggiungendo l'olio a filo e mettendoci i suoi bei 10 min.
Un giorno ho letto (c'è anche sulle istruzioni del minipimer nuovo che mi ha regalato il maritino l'anno scorso) che si poteva mettere tutto insieme nel bicchiere, ho provato e in 15 secondi hai una maionese più soda di quella commerciale.
Faccio così: nel bicchiere in dotazione al minipimer(ma ovviamente puoi usare qualsiasi contenitore alto e non troppo largo) metto 150-200cc olio , dipende dalla grandezzza dell'uovo, di solito faccio 2/3 olio di semi di mais e 1/3 olio evo ma questo è solo una questione di gusti, non inficia la ricetta.Aggiungo l'uovo intero (di solito non uso l'accortezza di avere gli ingredienti tutti alla stessa temperatura, quindi tiro fuori dal frigo l'uovo e lo uso subito), 1 cucchiaino scarso di sale e il succo di mezzo limone. Immergo il minipimer spento fino al fondo del recipiente e lo aziono. Vedrai subito formarsi la maionese, man mano sali col minipimer verso la superficie, per fare incorporare il restante olio. FATTA!
Ci ho messo più tempo io a scriverlo che tu a farlo se vorrai provare.
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Rossella » 23 ago 2007, 10:55

elvira ha scritto:
brilly ha scritto:maionese col minipimer?
racconta la ricetta please :lol:

Ho paura che saremo fuori stanza, beh, casomai ci spostano!

fatto :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Irmavet » 23 ago 2007, 11:18

elvira ha scritto:Un giorno ho letto (c'è anche sulle istruzioni del minipimer nuovo che mi ha regalato il maritino l'anno scorso) che si poteva mettere tutto insieme nel bicchiere, ho provato e in 15 secondi hai una maionese più soda di quella commerciale.


Anche io la faccio così: tutto insieme nel bicchiere e via di minipimer. In un attimo maionese buonissima e bella soda! :D
ciao
Irma
Avatar utente
Irmavet
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 7 mag 2007, 12:31
Località: Mondovì

Messaggioda maxsessantuno » 24 ago 2007, 6:58

Anch'io la faccio con il pimer, ma non chiamiamola maionese. E' un'altra cosa. Forse SIMILMAIONESE va meglio. La preferisco perchè più leggera.
Non metto tutto l'olio in una volta ma a la quantità necessaria a coprire l'uovo e poi a filo il resto. Quando è ben soda aggiungo un secondo tuorlo(solo tuorlo) giusto per dargli una nota di colore alle "guance".
Ciao
LA MAX61°

p.s. Uso olio di arachidi e un goccio di olio e.v.o.-sale pepe limone aceto e una punta di senape.
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda elvira » 24 ago 2007, 9:42

Perchè non vuoi chiamarla maionese? Non che cambi niente, possiamo chiamarla come si preferisce , ma che io sappia la maionese è un emulsione di olio e uovo (V "Pentole e provette" di This). Non è specificato come vada ottenuta l'emulsione :roll:
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda ddaniela » 24 ago 2007, 10:12

elvira ha scritto:Perchè non vuoi chiamarla maionese? Non che cambi niente, possiamo chiamarla come si preferisce , ma che io sappia la maionese è un emulsione di olio e uovo (V "Pentole e provette" di This). Non è specificato come vada ottenuta l'emulsione :roll:


forse perché nella maionese non c'è l'albume :roll:
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda maxsessantuno » 24 ago 2007, 11:05

elvira ha scritto:Perchè non vuoi chiamarla maionese? Non che cambi niente, possiamo chiamarla come si preferisce , ma che io sappia la maionese è un emulsione di olio e uovo (V "Pentole e provette" di This). Non è specificato come vada ottenuta l'emulsione :roll:



Semplice Elvira. Fai le due msaionesi (?!) seguendo il modo tradizinale una e quello col pimer l'altra. Prova la differenza tu stessa.
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda elvira » 24 ago 2007, 11:28

Boh, come dicevo prima le ho fatte in entrambi i modi e francamente non ho rilevato nessuna differenza, tant'è che ho optato per il secondo, rapidissimo metodo. Ma indubbiamente le sensibilità e i gusti possono essere soggettivi, quindi propongo che ognuno continui a seguire il metodo che maggiormente gli si addice!!
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Danidanidani » 24 ago 2007, 12:27

Anche io per velocità e comodità e quando non ho voglia di mettermi a farla a mano, opto per il metodo minipimer, con olio di arachide e tutto il resto...anche il metodo del frullatore, con l'olio versato a filino piano piano è altrettanto valido, seppure più lungo del precedente.
La maionese fatta a mano con rosso d'uovo (no albume) tazza, cucchiaino e olio versato goccia a goccia e tanta pazienza....giuro che ha tutto un altro sapore! A volte si corre il rischio di farla "impazzire", e per evitare ciò è necessario avere qualche accorgimento:innanzitutto il rosso d'uovo deve essere a temperatura ambiente, poi bisogna usare olio evo (ho provato con gli oli di semi, ma almeno a me "impazzisce" regolarmente), magari un olio delicato...bisogna aggiungere il sale e il limone quando la maionese ha cominciato a montarsi, non prima...io aggiungo limone sì e proprio alla fine qualche goccia di aceto bianco... :D :D :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Alberto Baccani » 24 ago 2007, 16:19

Non voglio fare il purista ma io sono della tradizione di: una scodella, un tuorlo, qualche goccia di limone, un pizzico di sale, olio a goccia a goccia, forchetta ( rigorosamente ) girare sempre nello stesso verso, uovo a temperatura ambiente e quando è ben montata soda aggiungere altro olio e limone.
Questa è la maionese che conosco dall'infanzia le altre sono ottime cose che facci anch'io quando ho fretta ma...il sapore è effettivamente diverso, non di molto ma diverso
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Messaggioda violetta » 25 ago 2007, 11:57

:=:! l'ho fatta, l'ho fatta anche io con il minipimer :=:!
è straordinaria, non avevo ancora cominciato a farla che era già finita
ora la mia vita si dividera tra ante-minipiner(AM) e post-minipimer (PM)
ancora grazie ^timid!
BuonAnno
violetta
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 12 dic 2006, 12:00
Località: torino

Messaggioda Danidanidani » 25 ago 2007, 12:04

violetta ha scritto::=:! l'ho fatta, l'ho fatta anche io con il minipimer :=:!
è straordinaria, non avevo ancora cominciato a farla che era già finita
ora la mia vita si dividera tra ante-minipiner(AM) e post-minipimer (PM)
ancora grazie ^timid!



Bellissima 'sta cosa di AM e PM..... :116: :116: :116:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Alberto Baccani » 25 ago 2007, 14:22

Io non dico che non sia perfetta dico che è un altro sapore.
Alberto Baccani
Alberto Baccani
 
Messaggi: 279
Iscritto il: 21 feb 2007, 7:13
Località: Milano

Messaggioda maxsessantuno » 25 ago 2007, 16:01

Meglio avere 2 possibilità. Però son 2 cose diverse. Per esempio:

INSALATA RUSSA- con la versione PIMER è ottima, perchè più soft.

Con pesce lessato o vapore, cocktail di scampi, aragosta ecc. Se non si è di fretta è meglio la versione traditional. Guardate che anch'io son pigro e spesso trovo più facile azionare il tasto del PIMER piuttoste che star li con la frusta e la ciotola a contarmela.
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Anne » 29 ago 2007, 7:13

Ho provato e dico la mia :D

Non avevo mai fatto la maionese con il pimer ed effettivamente è diversa anche solo da quella fatta con le fruste elettriche :wink:

Mi è piaciuta un sacco: velocissima! E poi data la consistenza molto compatta l'ho allungata con un bichierino da liquore di acqua: + morbida ma abbastanza compatta e "leggera". Grazie!
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda sonietta » 29 ago 2007, 8:21

Davvero interessante! Io non ho mai mangiato la maionese perchè non sopporto l'aceto, ma magari col limone mi piace!
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda Anne » 29 ago 2007, 8:25

lo dico piano piano... non avevo limone a casa e non l'ho messo.. solo un po' di senape :oops:
Avatar utente
Anne
 
Messaggi: 150
Iscritto il: 24 apr 2007, 9:24

Messaggioda sonietta » 29 ago 2007, 10:17

hai creato una nuova salsa! E' buona?
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda elvira » 29 ago 2007, 10:34

Io se scarseggio di limone a volte un gocino di aceto lo metto! Bene, sono contenta di avervi fornito un'alternativa che avete gradito
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda maxsessantuno » 29 ago 2007, 20:21

sonietta ha scritto:Davvero interessante! Io non ho mai mangiato la maionese perchè non sopporto l'aceto, ma magari col limone mi piace!


Perchè non sopporti l'aceto? Allergia o perchè usi l' aceto di produzione industriale?
Se impari a produrtelo da sola vedrai che forse cambierai idea.
Fammi sapere.
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee