maionese col minipimer?

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda sonietta » 29 ago 2007, 21:39

A dire la verità si tratta di uno dei miei traumi infantili.(potrei scriverci un libro)
Quando ero piccola la mia nonna materna mi fece mangiare un intero piatto di pasta con l'aceto perchè era convinta che fosse olio, ma il suo orgoglio fetuso (era siciliana) non le permise di ammettere l'errore. Da allora quando sento odore di aceto mi si chiude la gola e se è proprio forte mi manca il respiro! :?
Meglio morire con la pancia piena che con la pancia vuota!!!
sonietta
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 4 giu 2007, 21:38
Località: provincia di Cuneo

Messaggioda Frabattista » 30 ago 2007, 7:40

maxsessantuno ha scritto:Se impari a produrtelo da sola vedrai che forse cambierai idea.
Fammi sapere.
Ciao
LA MAX61°

per ottenere la madre come hai fatto??? te ne hanno dato un pezzetto?
Una volta si metteva il vino non buono: quello che aveva preso lo "spunto" ; vino sicuramente mal prodotto ma senza additivi per la conservazione. Tu metti una qualità specifica?
... ci puoi raccontare tutto sulla tua produzione di aceto.... l'aceto prodotto in casa è una delle cose che mi manca di più!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda brilly » 2 set 2007, 1:16

grazie per la ricetta :wink:
Avatar utente
brilly
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:20
Località: castellammare di stabia (na)

Messaggioda Rossella » 2 set 2007, 14:42

Probabilmente la conoscete gia, questa è la ricetta di Sergio Salomoni, un nome una garanzia!

LA MAIONESE
Occorrente:
3 uova,
un limone,
sale e pepe,
1/4 litro d'olio disemi di arachide,
acqua fredda

Tutti gli ingredienti , tranne l'acqua, devono essere alla stessa temperatura ambiente. (estrarre le uova dal frigo almeno 2 ore prima)
Mettere nel vaso del frullatore a immersione, nell'ordine: un uovo intero e due tuorli, il succo
filtrato di mezzo limone, pizzico abbondante di salee tutto l'olio immergere fino infondo il frullatore e azionarlo, tenendolo sempre aderente al fondo del recipiente;dopo qualche secondo, quando si vede attraverso l'olio che la maionese comincia a formarsi, alzarlo lentamente e riabbassarlo per alcune volte, in modo da incorporare tutto l'olio assaggiare con un dito e se occorre aggiungere limone o sale, unire anche un cucchiaio di acqua fredda, che serve a stabilizzare la salsa, rimescolare bene.
Sergio Salomoni

io aggiungo: mi raccomando che le uova siano freschissime :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda sergio » 2 set 2007, 21:16

Grazie, Rossella.
Fatta con queste proporzioni, sfido il mio caro amico Alberto Baccani a distinguerla da quella fatta a mano con la scodella e il cucchiao di legno....
Qualche volta la faccio anch'io così, ma solo per "nostalgia": mi ricorda mio padre, che la faceva in questo modo quand'ero bambino....
Sergio da Cernusco
sergio
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 31 ago 2007, 11:13
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Rossella » 3 set 2007, 8:45

sergio ha scritto:Grazie, Rossella.
Fatta con queste proporzioni, sfido il mio caro amico Alberto Baccani a distinguerla da quella fatta a mano con la scodella e il cucchiao di legno....
Qualche volta la faccio anch'io così, ma solo per "nostalgia": mi ricorda mio padre, che la faceva in questo modo quand'ero bambino....

Di nulla Sergio.
Eseguo come te la maionese con frullatore a immersione, utilizzando anche un pò di olio evo insieme all'olio di arachide.
Qulache volta dipende a cosa mi serve, aggiungo anche qualche cucchiaio di yogurt NO magro.
Mia suocera faceva a mano la maionese, il tempo che mi distraevo ed era gia bella è pronta...e che bontà!!!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda elvira » 3 set 2007, 11:12

grazie, a me sembrava che il sapore non fosse male....ma non sono una purista
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee