° la mafalda!

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° la mafalda!

Messaggioda Danidanidani » 12 feb 2007, 21:27

Ho fatto le mafalde!...francamente forse potevano venire meglio, ma il mio era un esperimento, dato che non ho mai fatto pane e non so impastare...La ricetta è quella di Rossella:
e questo è il mio risultato


Immagine

Immagine



...sono alle prime armi... :roll: :roll: :D


mafalda Catanese dopo accurata spiegazione del mio panettiere.

1 kg di farina 0 per panificazione
480/500 gr di acqua(dipende dall'umidità della farina)
10 gr. Lievito di birra
1 cucchiaino di malto d'orzo
18/20 gr. sale

Impasta senza idratare troppo la pasta, aggiungi l'acqua gradualmente fino ad avere un'impasto tenace, devi avere la possibiltà di mettere in forma, e che la forma mantenga la forma(scusa il gioco di parole)

dopo avere impastato bene fai riposare la pasta per 2 ore circa coperta e al tepore.
riprendi la pasta, la spezzi e metti in forma spolverando con abbondante farina, metti abbondante sesamo in una ciotola inumidisci il pane messo in forma lo passi sul sesamo pressandolo e lo metti direttamente in teglia, distanziando tra loro i panini.
A lievitazione avvenuta(premi leggermente la pasta se rimane la fossetta del dito non è ancora pronta, se la pasta torna indietro la lievitazione è avvenuta, ricorda la lievitazione finale deve avvenire in forno) che preriscalderai a 250° con pentolino di acqua dentro, vaporizzando le pareti durante la cottura. dopo 15m. abbassa il forno a 220° ancora per 15m.
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda ila » 12 feb 2007, 21:40

A me sembrano venuti proprio bene...cosa é che non ti ha convinto molto? Sapore, consistenza...
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: mafalde

Messaggioda Rossella » 12 feb 2007, 21:46

Danidanidani ha scritto:Ho fatto le mafalde!...francamente forse potevano venire meglio, ma il mio era un esperimento, dato che non ho mai fatto pane e non so impastare...La ricetta è quella di Rossella:
e questo è il mio risultato

Immagini cancellate dal quote come da regolamento


Ragazza per essere alle prime armi...direi niente male :-::! quindi se ho ben capito hai impastato a mano :D raccontami piuttosto la tua esperienza, quanto tempo hai impastato, come ti sei regolata con la lievitazione, e sopratutto se ti è piaciuto, nel frattempo ti cerco qualche video per mostrarti (se ci riesco) come s'impasta a mano :wink:
sono troppo contenta.... a dopo. :D
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Rossella » 12 feb 2007, 22:33

Intanto ti lascio da visionare questo sito video dal sito di julia Child troverai tantissimi video di tante cose interessanti , piccolo "problema"......è in inglese :roll:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: mafalde

Messaggioda Typone » 12 feb 2007, 22:37

Danidanidani ha scritto:Ho fatto le mafalde!...francamente forse potevano venire meglio, ma il mio era un esperimento, dato che non ho mai fatto pane e non so impastare...La ricetta è quella di Rossella:
viewtopic.php?f=12&t=543&hilit=Per+Rossella..ma+non+solo%21

..sono alle prime armi... :roll: :roll: :D


Quelle grandi sembrano polli, ma complimenti lo stesso, a me non verrebbero proprio! :D :D :D

T.
Typone
 

Re: mafalde

Messaggioda Danidanidani » 12 feb 2007, 23:17

Rossella ha scritto:
Danidanidani ha scritto:Ho fatto le mafalde!...francamente forse potevano venire meglio, ma il mio era un esperimento, dato che non ho mai fatto pane e non so impastare...La ricetta è quella di Rossella:



Ragazza per essere alle prime armi...direi niente male :-::! quindi se ho ben capito hai impastato a mano :D raccontami piuttosto la tua esperienza, quanto tempo hai impastato, come ti sei regolata con la lievitazione, e sopratutto se ti è piaciuto, nel frattempo ti cerco qualche video per mostrarti (se ci riesco) come s'impasta a mano :wink:
sono troppo contenta.... a dopo. :D



Allora, ho impastato a mano aggiungendo gli ingredienti vari e poi l'acqua tiepida un poco per volta...inizialmente dentro una ciotola e poi sulla spianatoia in tutto per una decina di minuti (scarsi).Poi ho messo a riposare e forse lì è stato il danno, nel senso che mi sono addormentata :oops: :oops: e anziché due ore è stata lì per quasi quattro.Poi, fatte le forme le ho fatte rilievitare per due ore...il risultato:a mio parere troppo "mollicoso", ossia con la mollica come dire...un po' ammassata e non soffice come mi aspettavo... Bè, ci riproverò e aspetto commenti e maggiori indicazioni! Ciao Daniela
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda pikkolin@ » 13 feb 2007, 8:37

A me sembrano bellissime, con una bella crosticina.
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Re: mafalde

Messaggioda Rossella » 13 feb 2007, 8:49

Danidanidani ha scritto:Allora, ho impastato a mano aggiungendo gli ingredienti vari e poi l'acqua tiepida un poco per volta...inizialmente dentro una ciotola e poi sulla spianatoia in tutto per una decina di minuti (scarsi).Poi ho messo a riposare e forse lì è stato il danno, nel senso che mi sono addormentata :oops: :oops: e anziché due ore è stata lì per quasi quattro.Poi, fatte le forme le ho fatte rilievitare per due ore...il risultato:a mio parere troppo "mollicoso", ossia con la mollica come dire...un po' ammassata e non soffice come mi aspettavo... Bè, ci riproverò e aspetto commenti e maggiori indicazioni! Ciao Daniela

10 minuti d'impasto sono troppo pochi, già lo è impastando con una planetaria, a mano devi lavorare non meno di 30/40 minuti, a quel punto metti a riposo coperto.
4 ore per una prima pievitazione sono tante, la prossima volta fai più attenzione.
Riprova senza aspettare troppo tempo.
baci *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 13 feb 2007, 9:31

Impastare a mano per 30/40 minuti......................e chi ce la fa :aiuto: :aiuto: se non altro per una questione di spalle (mie) doloranti! Vabbè, riproverò con mezza dose per curiosità mia e soddisfazione mia e di chi si prodiga nei consigli.Bacio *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda robertopotito » 13 feb 2007, 12:45

forse 30/40 minuti sono eccessivi, anche perchè se si esagera con i tempi di lavorazione(di impastamento) l'impasto può strapparsi e cedere, divenendo assai colloso.Ovviamente, in questo caso, comunque, 10 minuti non sono affatto sufficienti considerando anche la presenza della semola di grano duro rimacinata che data la particolare granulometria necessita di circa una ventina/mezz'ora di lavorazione.
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Rossella » 13 feb 2007, 13:02

robertopotito ha scritto:forse 30/40 minuti sono eccessivi, anche perchè se si esagera con i tempi di lavorazione(di impastamento) l'impasto può strapparsi e cedere, divenendo assai colloso.Ovviamente, in questo caso, comunque, 10 minuti non sono affatto sufficienti considerando anche la presenza della semola di grano duro rimacinata che data la particolare granulometria necessita di circa una ventina/mezz'ora di lavorazione.
baci

Esatto, ma solo un piccolo "sconto"signora, in effetti ho esagerato un pò :roll: ho pensato che questo "sconto" te lo saresti fatto da te :lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 13 feb 2007, 13:12

Rossella ha scritto:
robertopotito ha scritto:forse 30/40 minuti sono eccessivi, anche perchè se si esagera con i tempi di lavorazione(di impastamento) l'impasto può strapparsi e cedere, divenendo assai colloso.Ovviamente, in questo caso, comunque, 10 minuti non sono affatto sufficienti considerando anche la presenza della semola di grano duro rimacinata che data la particolare granulometria necessita di circa una ventina/mezz'ora di lavorazione.
baci

Esatto, ma solo un piccolo "sconto"signora, in effetti ho esagerato un pò :roll: ho pensato che questo "sconto" te lo saresti fatto da te :lol: :lol: :lol: :lol:


e c'hai ragione...certo che conosci "i tuoi polli"!
:oops: :oops: :oops:
;-)) ;-))

ho una domanda e scusate l'ignoranza:io ho usato farina di grano duro 0, esattamente la marca è Alimonti.Si identifica con la semola di grano duro rimacinata..ne contiene una quota..o cosa? Grazie
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Rossella » 13 feb 2007, 21:57

Danidanidani ha scritto:e c'hai ragione...certo che conosci "i tuoi polli"!
:oops: :oops: :oops:
;-)) ;-))

ho una domanda e scusate l'ignoranza:io ho usato farina di grano duro 0, esattamente la marca è Alimonti.Si identifica con la semola di grano duro rimacinata..ne contiene una quota..o cosa? Grazie

Ciao Daniela
La farina a cui ho fatto riferimento nella ricetta è una farina 0 per panificazione, ma non è una farina di grando duro.
Prova a vedere se trovi della Caputo rossa 00 rinf, che ha un W 280 - 300, il pacco rosso, o qualche altra farina 00 rinforzata.
Ciao
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda luvi » 7 apr 2007, 11:08

:D troppo bella questa sezione del forum.. un posto dove confrontarsi e provare riprovare diverse varianti di uno stesso pane..
ecco la mia esperienza a riguardo..
io ho fatto una sola volta questo pane, seguendo al ricetta del libro delle Sorelle Simili "pane e roba dolce".. ho impastato con l'impastatrice..no anzi quella volta col Kenwood 15 minuti... a velocità bassa...

ecco il reportage e qualche foto.:D

Per 4 forme di pane (2 teglie)

Ingredienti:

700 gr farina di semola di grano duro
300 gr farina 0
600 gr acqua ( forse bastava anche un po' meno)
40 gr lievito birra
20 gr sale
20 gr olio oliva
20 gr farina di malto

semi di sesamo

Ho impastato per circa 15 minuti aggiungendo per ultimi il sale e alla fine l'olio.
Dopo mezzora ho diviso l'impasto in 4 parti e ciascuna l'ho lavorata come filoni lunghi e sottili dando la forma caratteristica a serpentina con finale riportato sopra...
Ho spruzzato abbondantemente con acqua e cosparso di semi di sesamo.

messo a lievitare una ora e mezzo e poi ho infornato a 210 °C per 15 minuti, poi a 190 per 10 minuti.

prima di infornare ho rispruzzato sia la teglia che il forno con acqua.

Ecco il risultato: un pane con crosta sottile, morbido e leggero.
Immagine
Immagine
Immagine
col senno di poi ho visto quanto sono lievitati quindi avrei dovuto dei filoni molto più sottili e lunghi.. :D

quindi da rifare..;)
luvi
 

Re: mafalde

Messaggioda Sandra » 7 apr 2007, 11:45

Danidanidani ha scritto:Ho fatto le mafalde!...francamente forse potevano venire meglio, ma il mio era un esperimento, dato che non ho mai fatto pane e non so impastare...La ricetta è quella di Rossella:

Immagini cancellate dal quote come da regolamento
...sono alle prime armi... :roll: :roll: :D

Vai Dani anche tu!!!Splendide!!!Senza macchine solo con la nostra forza di donne(nonne) degli anni fine 40 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Le addenterei volentieri!!!! :D :D :D :D Sento il profumo e partecipo della tua felicita' ed orgoglio!!! :lol: :lol: :lol:

Un abbraccio Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7907
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda robertopotito » 11 apr 2007, 15:33

luvi ha scritto::D troppo bella questa sezione del forum.. un posto dove confrontarsi e provare riprovare diverse varianti di uno stesso pane..
ecco la mia esperienza a riguardo..
io ho fatto una sola volta questo pane, seguendo al ricetta del libro delle Sorelle Simili "pane e roba dolce".. ho impastato con l'impastatrice..no anzi quella volta col Kenwood 15 minuti... a velocità bassa...

ecco il reportage e qualche foto.:D

Per 4 forme di pane (2 teglie)

Ingredienti:

700 gr farina di semola di grano duro
300 gr farina 0
600 gr acqua ( forse bastava anche un po' meno)
40 gr lievito birra
20 gr sale
20 gr olio oliva
20 gr farina di malto

semi di sesamo

Ho impastato per circa 15 minuti aggiungendo per ultimi il sale e alla fine l'olio.
Dopo mezzora ho diviso l'impasto in 4 parti e ciascuna l'ho lavorata come filoni lunghi e sottili dando la forma caratteristica a serpentina con finale riportato sopra...
Ho spruzzato abbondantemente con acqua e cosparso di semi di sesamo.

messo a lievitare una ora e mezzo e poi ho infornato a 210°C per 15 minuti, poi a 190 per 10 minuti.

prima di infornare ho rispruzzato sia la teglia che il forno con acqua.

Immagini cancellate dal quote come da regolamento

col senno di poi ho visto quanto sono lievitati quindi avrei dovuto dei filoni molto più sottili e lunghi.. :D

quindi da rifare..;)


gli alveoli sono belli e ben distribuiti!!!
Forse la crosta è un po' scuretta ed i semi di sesamo un po' pochini. Per ovviare a tale inconveniente fai in questo modo:
una volta vaporizzate le mafalde, capovolgile in un piatto piano con i semi di sesamo e vedrai che rimarranno in buona parte sulla crosta del pane a cottura ultimata.Questa operazione è meglio eseguirla prima della lievitazione subito dopo la formatura.
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda luvi » 12 apr 2007, 13:56

:D
grazie Roberto.. hai trovato subito il mio problema.. forse ci sarei arrivata anche io per tentativi.. infatti.. non mi stanno attaccati abbastanza ..semini...
e muovere i pani a testa in giù a fine lavorazione era..un ..attentato.. quindi..

seguirò sicuramente il tuo consiglio, testa in giù, dopo spruzzata sui ..semini...prima.D

Grazie ancora! :D
luvi
 

Messaggioda luvi » 3 lug 2007, 17:45

:D oggi ho rifatto sempre con la stessa ricetta del libro delle Simili, il pane siciliano o Mafalde.
Unica variante ho usato il sesamo nero che mi hanno regalato e l'impastatrice invece del kenwood.

Ho lasciato a lievitare sempre nelle scatole con coperchio.. e .. il pane è davvero gonfiato più della prima volta.
Ora stanno cuocendo due filoni.. poi metterò le altre due forme "serpentate".
luvi
 

Messaggioda anavlis » 3 lug 2007, 19:42

Quanto siete brave! anche Dani...impastare a mano con i nostri dolorini e senza cambio, sei andata alla grande :D

aspetto di vedere i pani di Luvi :D Mi piace questa sezione, ho tanto da imparare.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10790
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda luvi » 3 lug 2007, 21:44

:D ecco qua
questi sono i due filoni dopo due ore di lievitazione, prima di infornare:
Immagine

poi mi sono dimenticata la foto delle "mafalde" prima di infornare .. ma anche loro erano triplicate

ecco la foto di "gruppo" e dei due taglia a metà.:D
Immagine

Immagine

anche se dalle foto non si capisce (era sera) l'interno dei pani è bianco e la crosta invece molto rossa...sottile. L'interno è morbidissimo quasi trasparente e più alveolato dell'altra mia volta.:D

Poi vi dico differenza di sapore.
Ultima modifica di luvi il 3 lug 2007, 21:57, modificato 1 volta in totale.
luvi
 

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee