/ La grande avventura del Lievito Madre

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda Serena » 8 gen 2007, 10:13

Wow!!!

Bello Pier!!!

Vero che da soddisfazione fare il pane con il LM???
Avatar utente
Serena
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 5 mar 2008, 17:26

Messaggioda Ospite » 8 gen 2007, 11:34

Complimenti! Ma il lievito di birra perché?? Avevi paura eh!
Ospite
 

Messaggioda PierCarla » 8 gen 2007, 11:41

vulkanino ha scritto:Complimenti! Ma il lievito di birra perché?? Avevi paura eh!

Ebbene sì, ma era proprio una briciola...forse 1 grammo. :lol:
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Rossella » 9 gen 2007, 20:27

PierCarla ha scritto:
vulkanino ha scritto:Complimenti! Ma il lievito di birra perchè?? Avevi paura eh!

Ebbene sì ma era proprio una briciola...forse 1 grammo. :lol:


Mi sembri anche tu sulla buona strada visto che il tuo lievito madre è cosi giovane, la prossima volta aggiungi nell'impasto un pò di malto, prima di infornare porta il forno a temp. mettendo in forno un pentolino pieno d'cqua, l'ambiente umidito faciliterà la cottura e permetterà uno sviluppo maggiore , dopo circa 15m. togli il recipiente d'acqua cosi agevolerai la formazione della crosta prolungando il tempo di cottura in forno, controlla e se è il caso, abbassa la temp del forno.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda hadassa » 25 gen 2007, 19:58

vulkanino ha scritto:Io rinfresco con 10 grammi di acqua minerale e 20 grammi di farina normale, se non lo devo usare.
;)


Sto provando questo sistema, che non conoscevo, con la mia pasta madre, ma ha assunto una consistenza molto appiccicosa, e dopo il mini-rinfresco noncresce quasi per niente.
E' normale?
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda Serena » 25 gen 2007, 22:14

hadassa ha scritto:
vulkanino ha scritto:Io rinfresco con 10 grammi di acqua minerale e 20 grammi di farina normale, se non lo devo usare.
;)


Sto provando questo sistema, che non conoscevo, con la mia pasta madre, ma ha assunto una consistenza molto appiccicosa, e dopo il mini-rinfresco noncresce quasi per niente.
E' normale?


Non so dirti perchè quando levo dal frigorifero rinfresco comunque tutto almeno un paio di volte, poi con una parte panifico e il resto rimetto in frigorifero.
Comunque anche il mio rimane appiccicaticcio...però lievita :)

Però sicuramente arriveranno gli esperti e ti daranno tutte le spiegazioni del caso :wink: :wink:
Avatar utente
Serena
 
Messaggi: 70
Iscritto il: 5 mar 2008, 17:26

Messaggioda Tanith » 10 dic 2007, 16:35

:roll: 20 gr di farina normale per rinfrescare un panetto magari di un etto mi sembrano un pò pochini... Povero lievito! L'hai messo a dieta, se non gli dai da "mangiare" coma fa a crescere. :wink: Il mio lievito ha circa tre anni e prima che si potesse chiamare "lievito madre" gliene son successe di tutti i colori! anche a me all'inizio, quando non era pronto, era diventato appicicoso e non aveva un bell'aspetto, così l'ho rinfrescai un paio di giorni di seguito mattina e sera buttandolo via quasi tutto e rinfrescando solo un pezzettino con 150gr di semola e poca acqua, il panetto era molto più consistente dell'impasto del pane. Forse questo può aiutarti. Non mi son mai data per vinta anche quando sembrava "morto", quando il pane era immangiabile perchè troppo acido non l'ho mai buttato, me lo portavo anche in vacanza! non so come son sempre riuscita a rimetterlo in sesto! L'ultima volta che ho fatto il pane ne ho conservato un etto circa, l'ho smattarellato e fatto seccare per conservarlo.

Ogni volta che facevo il pane prima di mettere a lievitare conservavo in un fazzoletto di cotone un pezzetto di impasto piccolo come un uovo; dopo 5 o 6 giorni al mattino presto, scioglievo il pezzetto di pasta (che nel frattempo si era seccata) in un pò d'acqua tiepida e aggiungevo 100gr di farina. Lo lasciavo lievitare 3/4 ore al caldo, poi verso mezzogiorno preparavo l'impasto con 400 gr di semola rimacinata e acqua QB a cui aggiungevo il lievito. Verso le 18 infornavo.

Poi ho iniziato a conservarlo in frigo, seguendo i consigli di gennarino perchè volevo fare il panettone... ma poi ho dovuto seccarlo.

Spero di essere stata d'aiuto a qualcuno :D
Tanith
 
Messaggi: 40
Iscritto il: 4 dic 2007, 17:55

Messaggioda anavlis » 10 dic 2007, 17:32

Brava Serenella :clap: comprendo la tua gioia. Ho iniziato l'avventura del lm quest'estate ed ho provato la tua stessa gioia con il mio primo pane :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda miao » 26 nov 2008, 23:35

Dal mese di luglio avevo la pasta madre in frigo in un barattolo , l'altra sera stavo quasi per buttarla perche' era li' da tanto tempo , ma ho fatto annusare a mio marito lui mi fa' non sento cattivi odori , allora ho fatto un bagnetto a questo lievito , perche' avevo il pensiero che fosse andato a male , poi gli ho messo un po' di farina fresca , e acqua , all'inizio era appiccicoso e sembrava che non desse segni di vita , poi ieri ho tolto un pezzo ed ho aggiunto altra farina e altra acqua un po' di miele, mi sembra che miracolosamente e' ancora vivo ,stasera gli faccio un altro rinfresco e spero di poterlo utilizzare presto ho qualche timore , non ci fara' male :|? dopo tutta questa permanenza in frigo tappato in barattolo di vetro :|?
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6402
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda Rossella » 26 nov 2008, 23:45

non ci fara' male :|? dopo tutta questa permanenza in frigo tappato in barattolo di vetro :|?

vai tranquilla Annamaria, rinfresca il tuo lievito, quando alle 3/4 ore triplicherà, sarà arzillo abbastanza per potere panificare :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda miao » 26 nov 2008, 23:57

Grazie Rossella EVVVVAIIIIIIIII!!!!! *smk* *smk* *smk* *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6402
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda cinzia cipri' » 27 nov 2008, 9:39

fatemi capire...
alla luce di quanto scritto da miao, se io oggi inizio a preparare il lievito madre e diciamo che riesco ad averlo prima di partire per palermo, dopo 15 giorni, al mio rientro, non rischio di aver sprecato tutto il lavoro?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda anavlis » 27 nov 2008, 10:31

Arancina ha scritto:fatemi capire...
alla luce di quanto scritto da miao, se io oggi inizio a preparare il lievito madre e diciamo che riesco ad averlo prima di partire per palermo, dopo 15 giorni, al mio rientro, non rischio di aver sprecato tutto il lavoro?


Cara Cinzia, con i lieviti non esistono delle regole standard. Sono organismi vivi e reagiscono in base a tante variabili. A Miao è andata bene! Se vuoi iniziare quest'avventura, fallo quando hai più tempo davanti a disposizione e sai che non dovrai assettarti a lungo. Peraltro lo devi iniziare adesso e potrebbe avere bisogno di più tempo per essere attivo e pronto per la panificazione.
Io, quando partivo per periodi lunghi, lo portavo con me.
C'è stato un momento che ho avuto qualche dubbio sulla bontà del lievito. Ho utilizzato la cartina tornasole per calcolare l'acidità e qualche consiglio di Piergiorgio Giorilli che carinamente rispose ad una mia e-mail accorata.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda cinzia cipri' » 27 nov 2008, 10:59

grazie per il suggerimento silvana.
Il punto e' proprio questo: non so se potro' accudirlo a dovere, perche' capitera' sempre che dovro' assentarmi per brevi o lunghi periodi.
oltretutto forse qualcosa di nuovo c'e' nell'aria e non mi permettera' piu' di potermi coccolare un panetto di lievito.
Pazienza... vorra' dire che continuero' a far bighe e paste acide.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda maria rita » 27 nov 2008, 21:47

Io ne tengo in freezer un po' caso mai gli capitassero incidenti. Quando ho provato a rianimare LM surgelato ho visto che funzionava ancora, ovviamente ci vogliono diversi rinfreschi prima che "si svegli" del tutto
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 887
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda cinzia cipri' » 27 nov 2008, 22:34

maria rita ha scritto:Io ne tengo in freezer un po' caso mai gli capitassero incidenti. Quando ho provato a rianimare LM surgelato ho visto che funzionava ancora, ovviamente ci vogliono diversi rinfreschi prima che "si svegli" del tutto


ecco maria rita, ne discutevo giusto un paio di giorni fa con uno chef che lavora in un noto ristorante stellato.
Lui mi diceva proprio questo: mettila nel freezer!
ora tu mi stai dicendo la stessa cosa...
ma quasi quasi....
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda miao » 27 nov 2008, 22:55

Per sicuerezza anch'io ho messo del lievito madre nel surgelatore nel caso fosse morto , ma e' proprio duro a morire(come il titolo del film)quello che avevo nel batattolo dal mese di luglionel frigo ora con i vari rinfreschi sta' riprendendo anche il profumo oltre a ricominciare a lievitare piu' in fretta e' veramente come dice il titolo di questo tred l'avventura del Lievito Madre , credo che le maiuscole gli stiano a pennello , i pezzi avanzati dal taglio dei pezzi prima del rinfresco possono essere utilizzati in qualche maniera , mi dispiace gettarli , o potrei regalarla , datemi per favore qualche consiglio. thank you grazie :D
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6402
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda cinzia cipri' » 27 nov 2008, 23:15

miao ha scritto:Per sicuerezza anch'io ho messo del lievito madre nel surgelatore nel caso fosse morto , ma e' proprio duro a morire(come il titolo del film)quello che avevo nel batattolo dal mese di luglionel frigo ora con i vari rinfreschi sta' riprendendo anche il profumo oltre a ricominciare a lievitare piu' in fretta e' veramente come dice il titolo di questo tred l'avventura del Lievito Madre , credo che le maiuscole gli stiano a pennello , i pezzi avanzati dal taglio dei pezzi prima del rinfresco possono essere utilizzati in qualche maniera , mi dispiace gettarli , o potrei regalarla , datemi per favore qualche consiglio. thank you grazie :D


se la spedisci, potrebbe prendere possesso del camion di trasporto delle poste? tipo blob assassino? :ahaha:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda miao » 27 nov 2008, 23:23

Arancina ha scritto:
miao ha scritto:Per sicuerezza anch'io ho messo del lievito madre nel surgelatore nel caso fosse morto , ma e' proprio duro a morire(come il titolo del film)quello che avevo nel batattolo dal mese di luglionel frigo ora con i vari rinfreschi sta' riprendendo anche il profumo oltre a ricominciare a lievitare piu' in fretta e' veramente come dice il titolo di questo tred l'avventura del Lievito Madre , credo che le maiuscole gli stiano a pennello , i pezzi avanzati dal taglio dei pezzi prima del rinfresco possono essere utilizzati in qualche maniera , mi dispiace gettarli , o potrei regalarla , datemi per favore qualche consiglio. thank you grazie :D


se la spedisci, potrebbe prendere possesso del camion di trasporto delle poste? tipo blob assassino? :ahaha:

Ma sei tremenda mi stai facendo morire dal ridere furbetta e :lol: :lol: :lol: ...chi eri nel passato su facebook?
:ahaha: :ahaha: :ahaha:
colpisci e scappi eh!!! :ahaha: :ahaha: :ahaha: :prrrr:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6402
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: La grande avventura del Lievito Madre

Messaggioda cinzia cipri' » 27 nov 2008, 23:31

miao, stasera mi ha preso la ridarella... quella che a palermo chiamiamo "sivo".
e nn riesco a fermarmi! :ahaha: :ahaha: :ahaha:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee