Grazie ragazze, che fantastica raccolta!
Aggiungo una cosa: ricordate gli gnocchi sciué sciué, quelli di farina di Nanninella?
Bene, riporto qui un contributo che quel geniaccio di Paola Petrini aveva dato ai tempi del forum di cucina italiana:
- sale: dpse ideale è di 20g per litro di acqua (e quindi per chilo di farina);
- farina: tagliare la farina 00 col 30% di altro tipo che si desidera.
Io in questo modo faccio spesso (quando non fa un caldo come nell'ulimo mese) gnocchi con farina di castagne, ossia:
700g farina 00
300g farina di castagne
1 Kg di acqua
20g di sale
Il procedimento è quello degli gnocchi sciuè sciuè, ovvero si porta a ebollizione l'acqua e si sala; si aggiunge la farina setacciata tutta in un colpo, si mescola il più possibile e si aspetta che il composto sia maneggiabile. A questo punto si lavora finché l'impasto è liscio e ben amalgamato e lo si mette a riposare avvolto in un panno per 20-30 minuti.
Si formano gli gnocchi, che non appiccicano etc. etc. e si lessano in acqua salata; si scolano quando vengono a galla, perhé questi più cuociono e più diventano duri (disse Nanninella).
Questi di castagne io li condisco o con sugo di zucca oppure - assai comodo - con sugo di formaggi svuotafrigo, ossia:
in una padella faccio sciogliere un po' di burro con salvia e grani di pepe nero a me piace, ma si può omettere), magari anche santoreggia fresca, dopodiché aggiungo una dadolata di formaggi misti tipo gorgonzola, pecorino, pecorino romano, parmigiano, brie senza crosticina. Diluisco con latte e faccio sciogliere bene. Ci verso gli gnocchi scolati e subito un trito fine di scalogno. Faccio saltare un attimo e sono pronti.
Per gli gnocchi di patate, così come detto nel video, puoi aggiungere un uovo ma anche un po' di parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata.
Però ricorda che gli gnocchi di farina sono più facili rispetto a quelli di patate, perché non si appiccicano insieme; tuttavia, la consistenza è diversa, perché gli gnocchi di farina hanno una consistenza un po' più elastica, quasi una via di mezzo fra gli gnocchi di patate e la pasta.
Gli gnocchi di farina sono particolarmente buoni con sughi di verdura.
qui si può vedere anche come sono dopo che li ho passati fra le mani e dopo, passati sul rigagnocchi

- gnocchi sciué sciué 2.jpg (85.56 KiB) Osservato 21 volte

- gnocchi sciué sciué1.jpg (92.26 KiB) Osservato 21 volte
Rossella,
per risponderti riguardo al sugo con la zucca, io faccio in due modi diversi, il primo più 'semplice' e il secondo più ricco.
Naturalmente sto parlando di zucca gialla, che sia possibilmente dolce e saporita.
Il modo più semplice consiste nel soffriggere abbondante cipolla con poco olio (e magari, se le cipolle non sono molto succose, anche un goccio di acqua; io metto anche un pizzico di sale nella cipolla, così aiuta a far uscire i succhi e occorre meno olio). Quando la cipolla è morbida aggiungo la zucca a dadini, aggiungo sale e pepe e a metà cottura del timo, fresco o secco, che con la zucca si sposa bene.
Altrimenti faccio un soffritto di porro e carota a dadini piccolissimi, olio sale e pepe come sopra. Dopodiché aggiungo la zucca a dadini, sale e pepe. DOpo un po' aggiungo anche una o due foglie di alloro, poco timo, e pimento; quando la zucca ha preso sapore aggiungo pochissimo concentrato di pomodoro diluito con poca acqua e porto a cottura.
Prederisco questo sugo più ricco con i primi che vanno gratinati in forno, magari con un po' di bechamelle.
Su entrambi i sughi va bene una bella spolverata di parmigiano grattugiato o a scaglie, a piacimento.
Stefano