Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Dida » 8 feb 2010, 8:50
da stroliga » 8 feb 2010, 9:18
da ZeroVisibility » 8 feb 2010, 12:14
da stroliga » 8 feb 2010, 12:21
ZeroVisibility ha scritto:La parte iniziale della ricetta ricorda un po' la preparazioine della pate a choux, o quella degli "gnocchi alla Parigina" tanto per intenderci... anche se qui mancano le uova..
Ma la consistenza di questi gnocchi come' ? E' un po' come quelli di patate o piu' dura?
da miao » 8 feb 2010, 13:04
da stroliga » 8 feb 2010, 13:27
miao ha scritto:La ricetta somiglia molto a quella degli gnocchi sciue' sciue' per due chiaramente mezza dose e formaggio ancora meno immaginograzie Licia vado ad operare, qui' si magna tardi
da Danidanidani » 8 feb 2010, 13:39
da stroliga » 8 feb 2010, 13:57
Danidanidani ha scritto:. Posso usare la casciotta di Urbino? dop,fatta a partire da latte crudo e pochissimo stagionata?![]()
![]()
![]()
![]()
da jane » 13 feb 2010, 11:59
da stroliga » 13 feb 2010, 12:05
jane ha scritto::D![]()
Li ho fatti e sono buonissimi
Facili e veloci da fare. Li faccio ancora oggi, (avevo messo l'impasto nel frigorifero) e si lavora bene, fatti in 5 minuti![]()
(ho utilizzato il camembert non forte e va bene. Abbiamo comprato un formaggio di capra per la prossima volta che assomiglia molto al tuo Licia.. faro' la foto)
Da fare assolutamente i gnocchetti alla Stroliga perché ne vale la pena (ma la pena... non è grande)
da ugo » 19 feb 2010, 13:40
da ugo » 26 feb 2010, 20:14
da jane » 16 nov 2010, 21:45
da stroliga » 16 nov 2010, 22:05
da jane » 16 nov 2010, 22:18
da stroliga » 16 nov 2010, 22:42
jane ha scritto:Si, Licia, erano buoni, serviti solamente con un po' di sugo di arrosto di vitello.
Mio marito li ha trovati buoni ma..... aspetta i veri, i tuoi![]()
Bella idea che ti avrebbe permesso di partecipare alla sfida con le uvette![]()
da jane » 16 nov 2010, 23:04
da Luciana_D » 17 nov 2010, 7:26
jane ha scritto:*smk* Licia, è grazie ad una cara amica che mi scrivi ogni giorno... ed a tutti su questo forum ma vorrei tanto capire tutto... e parlare. Vorrei essere pronta per il prossimo raduno
da jane » 17 nov 2010, 10:14
Luciana_D ha scritto:Tu preparati per venire al raduno che al resto ci pensiamo noi![]()
da Luciana_D » 16 dic 2010, 12:56
stroliga ha scritto:Mungere vacca,
raccogliere latte,
portare a circa 37-38°C (ma lei va ad occhio, anzi a...dito...),
mette il caglio (ad occhio, s evuoi le proporzioni devo andare a guardarle),
mescola i caglionellatte,
lascia cagliare,
dopo il tempo necessario (40 minuti circa penso) rompe la cagliata alla grandezza di un chicco d'orzo,
e rimescolando lo riporta a circa 37-38 °C.
Lascia poi fermo il tutto finchè i pezzettini di cagliata precipitano sul fondo;
compatta con le mani sul fondo e a seonda della pezzatura,se grande raccoglie il formaggio con una pezza che poi mette in una forma, se piccoli li mette nelle formine,
si preme bene e si mette a sgrondare (a perdere il siero) si rigirapiù volte e si sale in superficie con sale fine.
E' molto importante la temperatura a cui si cuoce e si tiene a sgrondare, minime variazioni danno grosse differenze e per questo una forma non è mai uguale all'altra.
Dipende anche dal latte, se in inverno o in estate.
ecc. ecc. ecc..
Col siero avanzato si può fare la ricotta.
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee