Friselle (integrali) di mammà

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda Patriziaf » 14 mag 2020, 16:35

Che belle !!!!! Bravissima Annamaria ^fleurs^
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2798
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda miao » 14 mag 2020, 20:36

Sono semplici da fare anche con poco lievito di birra
Coi pomodorini sale olio origano,buonissimi, con tonno sono più ricche un salvia cena
Grazie patrizia e Teresa *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda Donna » 18 mag 2020, 14:51

Sempre il top Annamaria!

Ma perché io non le faccio più?
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda miao » 4 giu 2020, 22:15

https://www.chezuppa.com/recipe/friselle-integrali/
ricetta infallibile per ottime friselle da condire con tutti gli ingredienti dell’estate!

Le friselle in estate non mancano mai nella nostra dispensa. Le teniamo sempre pronte per pranzi al volo oppure quando proprio non abbiamo voglia di accendere i fornelli perché fa troppo caldo. Provate queste friselli integrali e vedrete che sarà semplicissimo realizzarle con il vostro lievito madre. Dosi e procedimento anche per chi utilizza il lievito di birra fresco in panetti.

Le friselle sono dei panini tagliati a metà che vengono cotti prima e biscottati poi fino a togliere l’umidità. Il risultato è molto duro e per utilizzarle consiglio sempre di bagnarle in una ciotola di acqua leggermente salata (quasi a imitare l’acqua del mare).

Dicevo che le friselle per noi sono un vero e proprio must. Proprio l’altro giorno ne ho preparata una diversa dal solito con pomodorini e scalogno confit, burrata e frutti di cappero. Una vera delizia! Le friselle integrali poi si prestano per essere condite con tutti i buoni ingredienti dell’estate. Perfette con pomodoro origano e basilico ma anche con fior di latte oppure con tonno timo e scorza di limone. Un vero e proprio gioco per non stancarsi mai.

La ricetta delle friselle integrali con lievito madre

per 10 friselle

Le friselle integrali con lievito di birra

Se volete usare il lievito di birra, aggiungetelo alle farine e all’acqua sbriciolato se lavorate con la planetaria oppure scioglietelo nell’acqua se lavorate a mano. Per il resto seguite la ricetta considerando che i tempi di lievitazione saranno più corti rispetto a quanto indicato per il procedimento con il lievito madre.

Lista degli ingredienti

200 gr di farina integrale200 gr di farina 0250 ml di acqua15 gr di sale fino130 gr di lievito madre oppure 10 gr di lievito di birra fresco.

PreparazioneSTEP 1 

Impastate assieme le farine con l'acqua e il lievito madre. Quando i primi ingredienti sono ben amalgamati tra di loro aggiungete il sale e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

STEP 2 

Fate lievitare l'impasto per almeno 4 ore, fino al completo raddoppio della massa.

STEP 3 

Suddividete l'impasto delle friselle integrali in 5 parti uguali aiutandovi con la bilancia. Da ogni pezzetto ricavate dei salsicciotti che poi chiuderete ad anello facendo una leggera pressione sulla chiusura. Disponete ogni frisella su una teglia da forno rivestita di carta da forno.

STEP 4 

Fate lievitare ancora 2 ore.

STEP 5 

Accendete il forno a 180° in modalità statica e quando ben caldo infornate una prima volta le friselle per 20 minuti. Toglietele poi dal forno e fatele raffreddare un po' quel tanto che basta da poterle maneggiare.

STEP 6 

Con un coltello a sega tagliate a metà ogni panino nel senso orizzontale e disponete tutte le metà di nuovo sulla teglia da forno. Infornate per 35 - 40 minuti a 160° in modalità ventilata per asciugarle per bene e biscottarle. Una volta terminata la seconda cottura spegnete il forno e aprite leggermente la porta. Fate intiepidire le friselle nel forno e quando a temperatura ambiente potete conservarle in un sacchetto di carta da pane.
20200604_231224.jpg
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee