Friselle (integrali) di mammà

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda farfallina74 » 11 set 2009, 9:37

Donna ha scritto:Mi fa molto piacere!
Se trovi una ricetta che assomigli di piu' a quelli pugliesi facci sapere! Sono curiosa anche io! :saluto:


Ecco il link: http://www.cookaround.com/yabbse1/showt ... p?t=123916, ricetta di Iridella

questi sono gli ingredienti previsti:
250 gr farina integrale
250 gr di farina 00
250 gr di farina manitoba
365 gr di acqua
180 gr di pm
23 gr di sale
Foto:

Immagine

Procedimento (stesso di Donna):
1) Ho fatto l'impasto principale metto a lievitare finche' non raddoppia, diciamo che un'ora un'ora e mezza basta a seconda della Temp che hai in casa
2) sgonfio delicatamente l'impasto e prendo un po' di pasta di circa 200gr l'uno, formo una palla schiacciata ma senza distruggere l'impasto. con delicatezza, diciamo la forma di una ruota va e buco il centro con un cucchiaio di legno
3) metto a lievitare le ruote in teglia almeno un'altra mezz'ora (questo e' il minimo, te ne accorgerai da come si rigonfiano)
4) cuocio circa 45-50 min a 200 gr
5) tolgo, taglio in longitudinale, e metto di nuovo in forno per altri 10 minuti finche' non bruschettano.


Io invece della pasta madre ( la mia si trova in Italia nel congelatore di mia madre :mazza: ) ho utilizzato il lievito di birra erano più o meno un 10 gr.
Questa ricetta non contiene olio e a noi è piaciuta molto, le frise assomigliano molto a quelle che si vendono nei forni in Puglia, sono semplici danno propio di pane.


:saluto: *smk*
farfallina74
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2008, 17:50

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda Luciana_D » 11 set 2009, 17:55

farfallina74 ha scritto:Allora, ho seguito la ricetta di Cookaround;
per quanto riguarda il procedimento ho seguito quello di Donna eccolo:


Quindi dosi di cookaround e procedimento di Donna.
Splendido :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda farfallina74 » 11 set 2009, 21:57

Esatto Luciana! :lol:
Mi trovo bene con il procedimento descritto da Donna : Chef :
secondo me è più facile fare le frise in questo modo che non fare i filoncini, poi dividerli, fare gli anelli ecc...ecc... :thud:
:saluto: *smk*
farfallina74
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2008, 17:50

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda EROSPOSO » 28 set 2009, 17:27

frise salentine:
500gr. di farina 00
500gr.di grano duro
300gr.di lievito madre rinfrescato il giorno precedente
600gr.di acqua tiepida
20gr.di sale grosso
Disporre la farina a fontana sulla spianatoia, iniziare a sciogliere il lievito madre con dell'acqua ed iniziare ad impastare. Successivamente sciogliere il sale nell'acqua che vi rimane ed aggiungerlo all'impasto, impastare bene il tutto fino a quando l'impasto non risulterà liscio e non si appiccica alle mani. Attenzione l'impasto ottenuto dovra essere poco poco più duro dell'impasto della pizza. A questo punto coprire l'impasto con un panno ed iniziare a tagliare man man mano dei pezzi di circa 200gr l'uno i quali successivamente verranno fatti a forma di tarallo e messi a lievitare per un minimo di 3 ore. una volta che le frise saranno lievitate vanno infornete nel forno caldo a circa 220°e quando avranno assunto un colore dorato vanno tolte dal forno, tagliate a metà e rimesse nuovamente nel forno per farle biscottare.
EROSPOSO
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 mag 2009, 22:02

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda Donna » 18 feb 2015, 19:32

friselle e gerani.jpg
Trovate le foto ROSS!!!
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° friselle di mammà (integrali)

Messaggioda anavlis » 18 feb 2015, 19:39

le farò, adoro le friselle : Groupwave :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda Gaudia » 22 feb 2015, 20:56

image.jpg
image.jpg
Pronte
image.jpg (5.94 KiB) Osservato 303 volte
image.jpg
FRISE INTEGRALI
350 grammi di farina integrale
700 grammi di semola Cappelli
acqua gassata a temperatura ambiente ( circa 600 gr.)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
5 grammi di lievito di birra ( io 7 grammi)
un cucchiaino da the di sale integrale marino fino

Amalgamare 100 grammi di farina integrale con 100 grammi di acqua
e 5 grammi di lievito.
Lasciar riposare una notte.
Il giorno dopo impastare il composto ottenuto con la rimanente farina,
i 2 grammi di lievito e l'acqua, fino ad ottenere un impasto
morbido ed elastico. Aggiungere il sale e alla fine l'olio.
Porre in una terrina capiente, fare un taglio a croce e coprire con pellicola.
Lasciar riposare fino a raddoppio (2/3 ore circa).
Formare dei salsicciotti e chiudere con cura ( i miei pesavano 150 gr. ma la prossima volta li farò da 100/120 gr.)
Mettere ben distanziati su carta forno e lasciar lievitare nuovamente
fino al raddoppio.
Infornare a 220°C per circa 35/ 40'.
Una volta cotti estrarre dal forno e tagliare in senso orizzontale.
Infornare nuovamente in modo che perdano tutta l'umidità e diventino
croccanti.

Le conservo chiuse in una bustina di plastica per alimenti.
Prima di consumarle le bagno sotto l'acqua corrente in modo
da ammorbidirle.

PS. mi dispiace ma faccio confusione con l' inserimento delle foto :|?
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: ° Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda anavlis » 23 feb 2015, 19:58

Grazie Gaudia per la ricetta ^fleurs^
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: ° Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda Luciana_D » 24 feb 2015, 6:03

Belle Gaudia !!!! :clap: :clap:
Provengono da qualche corso?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda Donna » 24 feb 2015, 8:43

MI state facendo venire voglia di farle! MA qui non mi va di mangiare "freddo"......
Grazie Gaudia! thank you
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: ° Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda TeresaV » 24 feb 2015, 16:50

Che belle che sono, Gaudia!! :clap: :clap:
Appena possibile, le faró senz'altro .... qui manco l'ombra :sigh:
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3075
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: ° Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda Gaudia » 24 feb 2015, 18:54

Luciana_D ha scritto:Belle Gaudia !!!! :clap: :clap:
Provengono da qualche corso?


Sono io che ringrazio voi: erano anni che non le facevo *smk*
Luciana è una ricetta che mi ha passato la mia amica Francesca: mi ha detto che l'ha trovata in rete ed ha apportato qualche modifica.
Io, a mia volta, ho aggiunto all'impasto altri 2 grammi di ldb perchè il lievitino non mi è cresciuto molto.
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1839
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: ° Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda Luciana_D » 24 feb 2015, 19:42

Grazie Gaudia : Love :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda misskelly » 23 mar 2015, 19:49

prossimamente nella mia cucina...la bella stagione è alle porte...forse! :lol:
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2523
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda miao » 12 mag 2020, 18:30

Rinfrescano la madre ^sch^ devo fare qualcosa e stasera impastero le freselle prese da fb
Mi ispirano molto
150 lievito madre rinfrescato e lievitato
320 ml acqua tiepida
350 g. Semola
150g. Integrale (ho fatto una variante 100 di farina di castel vetrano e 50 farina grano arso che devo smaltire)
50ml di olio di olive
1 cucchiaino di sale
Impasto e se e sera ripongo in frigo e riprendo il giorno dopo così farò...
Tiro fuori dal frigo e faccio lievitare 4,5 ore
Tagli 12 pezzi di 80 grammi le lavori un po porli e poi fai le palline
Allunga ogni pallina e fai un cordoncino riponi su carta forno e fai lievitare fino al raddoppio circa 3 ore
Cuocere in forno a 200 gradi per 25 minuti
Estrai dal forno ,le tagli a metà e le rimetti a biscottate per altri 10 minuti a 200 gradi
https://youtu.be/tXxyfLiD_fA
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6404
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda miao » 13 mag 2020, 16:02

15893819997287241434665862758623.jpg
eccole qua, vengono più piccine da 80 grammi, ma stasera assaggeremo con i pomodorini e origano
15893830268567360122559090176804.jpg

Sembrano venute bene :D
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6404
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda anavlis » 13 mag 2020, 18:45

Bellissime, altroché! Le farò!!!!
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda Clara » 13 mag 2020, 20:14

Anche le friselle!
Non la ferma più nessuno 'sta donna :shock:
Brava Annamaria, sei super :clap:
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda miao » 13 mag 2020, 20:45

Clara ha scritto:Anche le friselle!
Non la ferma più nessuno 'sta donna :shock:
Brava Annamaria, sei super :clap:

*smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6404
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Friselle (integrali) di mammà

Messaggioda TeresaV » 14 mag 2020, 11:38

Annamaria, sei un portento! :clap: :clap: :clap:
Quanto mi mancano i nostri taralli, biscotti di grano e freselle, a me piacciono quelli di Agerola, con olio e pomodori di Sorrento. ^rodrigo^
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3075
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee