si rischia di perderlo in cose dell'altro mondo:in fondo le regole ci stanno per essere infrante....
Effettivamente purtroppo le ricette messe in Cose da altri mondi vengono spesso perse,nel senso che apparentemente non esiste l'abitudine di fare visita anche in quella stanza da parte degli utenti e questo é un grosso peccato!!Il peccato ancora piu' grosso é che cosi' facendo un giorno si raccontera' ed in molti ne saranno convinti che questa ricetta sia italiana




Dagli inizi del forum si é presa l'abitudine di introdurre dolci non propriamente italiani in questa stanza.Per ovviare a questo inconveniente e confusione mi assumero' il compito di scrivere almeno fra parentesi la provenienza di queste preparazioni.
La cucina é anche cultura il conoscere l'origine dei piatti puo' far capire meglio come dovrebbero essere eseguiti e con quale spirito.
Parlero' con Rossella e le altra amiche moderatrici per vedere se é possibile cambiare il nome alla stanza delle ricette non italiane,parlare di "altri mondi" é vago (luna?marte?...) e certamente non al passo con i tempi all'ora della globalizzazione anche nella finanza:lol:


Quindi Licia ha ragione ed anche Cinzia che ha seguito il gregge



Bellissimo il tuo Far Cinzia,una ricetta povera diventata un piatto da chef


