Danubio

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Danubio

Messaggioda elisabetta » 27 dic 2009, 9:42

Danubio.jpg
cliccare sulla foto
Danubio

ingredienti

  • 400 gr di farina di media forza(W280-300)
  • 70 gr di burro
  • 100/130 gr di latte
  • 1 uovo+ 1 tuorlo
  • 12 gr di lievito di birra
  • 10 gr d sale fino
  • 1 cucchiaio di zucchero

    farcitura:
  • 120 gr di prosciutto cotto a dadini
  • 200 gr di Camoscio d'oro o Camembert
[b]preparazione[/b
Mescolare 250 gr di farina con le uova e poco latte,far riposare mezz'ora.Riprendere la lavorazione unendo il lievito,lo zucchero e 2 cucchiai di latte.Impastare a bassa velocità,unendo il resto del latte poco alla volta,appena l'impasto incorda unire il burro a pezzetti,un pò per volta.Unire anche il sale e lavorare fino a quando l'impasto diverrà liscio e lucido.
Far lievitare fino al raddoppio(2 ore circa).Staccare dei pezzi grossi come un piccolo mandarancio e farcirli con prosciutto e formaggio.Sistemare le palline in una teglia da 26 cm,con carta forno,far lievitare per 2 ore e mezza circa,spennellare con uovo o albume sbattuto on poco latte e 1 pizzico di sale.Infornare a 170° per 30 minuti.Volendo si può decorare con semi di sesamo.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Danubio

Messaggioda susyvil » 27 dic 2009, 9:51

Semplicemente perfetto!!! :shock:
Questo è mio! :lol: ....cioè sarà mio perchè ho intenzione di preparalo per il cenone di capodanno!!! :D
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Danubio

Messaggioda miao » 27 dic 2009, 11:08

Questo e' gia' mio, : WohoW : me lo rubo con gli occhi e a presto lo preparo : Thumbup : grazie Elisabetta *smk* :fiori:
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 5969
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Danubio

Messaggioda elisabetta » 27 dic 2009, 11:23

Grazie!!L'avevo già postato in versione torta delle rose,ma la foto era venuta male,questa è stata fatta con una luce diversa,a casa di mio fratello,con lampade/faretti che illuminano il tavolo della sala da pranzo.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Danubio

Messaggioda susyvil » 27 dic 2009, 11:49

elisabetta ha scritto:

far lievitare per 2 ore e mezza circa,spennellare con uovo o albume sbattuto on poco latte e 1 pizzico di sale

Eli, una domanda:
ma il danubio va spennellato a lievitazione avvenuta?
....in un altro post sull'argomento avevo letto che era preferibile prima della lievitazione per evitare sgradevoli effetti estetici....
grazie *smk*
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Danubio

Messaggioda elisabetta » 27 dic 2009, 12:00

Io lo spennello a metà lievitazione,poi lo rispennello prima di infornarlo,ma con mano leggera.A cottura quasi ultimata lo tiro fuori dal forno,ma appoggiandolo sul vetro della porta del forno e lo spennello nelle parti bianche,cioè negli interstizi tra un pallina e l'altra che rimangono chiare per la lievitazione,poi rimetto in forno per altri 6-7 minuti-
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Danubio

Messaggioda susyvil » 27 dic 2009, 12:09

elisabetta ha scritto:Io lo spennello a metà lievitazione,poi lo rispennello prima di infornarlo,ma con mano leggera.A cottura quasi ultimata lo tiro fuori dal forno,ma appoggiandolo sul vetro della porta del forno e lo spennello nelle parti bianche,cioè negli interstizi tra un pallina e l'altra che rimangono chiare per la lievitazione,poi rimetto in forno per altri 6-7 minuti-

grazie! :D ....i tuoi consigli mi torneranno molto utili!....visto che lo farò per la prima volta!!
un'altra domanda Eli....ma le palline di impasto le pesi?
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Danubio

Messaggioda elisabetta » 27 dic 2009, 12:29

Non le peso ma ti devi regolare sui 40 gr l'una.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Danubio

Messaggioda Luciana_D » 27 dic 2009, 13:09

SPLENDIDO!!! Lo faro'.
Grazie Eli *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Danubio

Messaggioda Sandra » 28 dic 2009, 8:43

Stupendo Elisabetta!!!Questo piacera' a Mauro!!Lui non ama la versione dolce con crema e che gradisce invece la Brioche salata al parmigiano
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7897
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Danubio

Messaggioda anavlis » 28 dic 2009, 20:25

Maròòòò che meraviglia!!!! Lo faccio : WohoW : : WohoW : : WohoW : Brava come sempre la nostra Elisabetta *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10779
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Danubio

Messaggioda elisabetta » 28 dic 2009, 21:03

Ma grazie!!
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Danubio

Messaggioda Luciana_D » 30 dic 2009, 17:29

Mescolare 250 gr di farina con le uova e poco latte,far riposare mezz'ora

Eli,perche' non unisci subito il lievito?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Danubio

Messaggioda elisabetta » 30 dic 2009, 19:50

Il riposo di mezz'ora con le uova e poco latte è per sviluppare meglio la maglia glutinica(autolisi)e il lievito non ci va,si mette dopo il riposo.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Danubio

Messaggioda Luciana_D » 30 dic 2009, 19:54

elisabetta ha scritto:Il riposo di mezz'ora con le uova e poco latte è per sviluppare meglio la maglia glutinica(autolisi)e il lievito non ci va,si mette dopo il riposo.

Grazie Eli *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Danubio

Messaggioda susyvil » 1 gen 2010, 17:38

Immagine

Non avevo mai fatto il Danubio...per essere la prima volta sono più che soddisfatta!!! :D
Elisabetta, devo ancora raggiungere la tua perfezione, però ti assicuro che il sapore era ottimo!!!!
grazie ancora della ricetta!!! *smk*
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Danubio

Messaggioda elisabetta » 1 gen 2010, 18:59

Ma è perfetto!Brava!
Unica differenza che noto è la grandezza delle palline(leggermenti più grandi delle mie),per le quali vado un pò ad occhio:forse ti ho consigliato male dicendo di farle sui 40 gr,la prossima volta le peso e poi ti dico il peso esatto.
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Danubio

Messaggioda susyvil » 1 gen 2010, 19:12

elisabetta ha scritto:Ma è perfetto!Brava!
Unica differenza che noto è la grandezza delle palline(leggermenti più grandi delle mie),per le quali vado un pò ad occhio:forse ti ho consigliato male dicendo di farle sui 40 gr,la prossima volta le peso e poi ti dico il peso esatto.

Grazie Eli!!! :D ..... in effetti ho seguito il tuo consiglio ed ho fatto le palline da 40 gr.....
....però per me è bellissimo lo stesso!!!! *smk*
I consigli su come spennellarlo sono stati utilissimi!!!!
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Danubio

Messaggioda elisabetta » 1 gen 2010, 19:23

Bellissimo lo è Susyl!Sono solo dettagli...
Avatar utente
elisabetta
 
Messaggi: 1084
Iscritto il: 26 nov 2006, 17:02
Località: vico equense

Re: Danubio

Messaggioda Sandra » 2 gen 2010, 10:02

Caspita Assuna che bello!!!!Complimenti!!! :shock: :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7897
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee