
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da rosanna » 18 mag 2010, 1:30
da anavlis » 18 mag 2010, 5:17
da elisabetta » 18 mag 2010, 10:22
da rosanna » 18 mag 2010, 15:42
da anavlis » 18 mag 2010, 17:43
da rosanna » 19 mag 2010, 0:34
da cinzia cipri' » 19 mag 2010, 5:43
anavlis ha scritto:Grazie Elisabetta, ascolto i tuoi consigli![]()
Debbo dire che, pur essendo palermitana (penso alla dolcissima cassata) preferisco tenermi un poco sotto con lo zucchero. E' solo un gusto personale. Nel mio gelo di anguria, soprattutto quando è naturalmente dolce, aggiungo pochissimo zucchero, mi piace sentire il frutto, la cannella, il gelsomino...Domenica ho mangiato il gelo di anguria di una rinomata pasticceria e sentivo lo zucchero e il gelsomino, che certamente non ha fatto sbocciare nell'acqua la sera prima, perchè questi odori artificiali sono molto pregnanti. C'era pure troppo amido! Capisco che una pasticceria deve anche pensare alla conservazione prolungata della mancata vendita e zucchero, amido, aiutano molto.
Rosanna, grazie anche a te per il passo passo. Sono stata poco chiara, come procedi alla cottura dei gusci? metti i famosi fagioli?
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee