/ Cornucopia di pasta all'aceto per lavori artisti
Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori
Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Rossella » 4 feb 2008, 17:14
melania ha scritto:scusate l'ignoranza.Cosa significa farina rinforzata?
una farina rinforzata è una farina con una percentuale di glutine maggiore!
Forza della farina
Questa proprietà è legata in special modo (ma non solo) al contenuto di proteine, in particolare di gliadina e glutenina, che insieme compongono il glutine.
Una farina forte:
- assorbe una maggior quantità di acqua nell'impasto;
- rende l'impasto più resistente e tanace.
Queste caratteristiche consentono una maggior resistenza alla lievitazione grazie alle maglie più solide di glutine, evitando quindi che gli impasti si sgonfino e migliorando la qualità del pane.
La forza della farina si misura con apposite prove meccaniche sull'impasto (prova di estensibilità e di resistenza). Queste prove si possono riprodurre anche a casa, in modo empirico, per confrontare la forza di due farine diverse.
Esiste un indicatore (W) usato per classificare le farine in base alla loro forza.
Fino a 170 W (farine deboli)
Farine per biscotti, cialde, grissini, piccola pasticceria. Assorbono circa il 50% del loro peso in acqua.
Da 180 ai 260 W (farine medie)
Farine per impasti lievitati che necessitano di una media quantità di acqua (o altri liquidi) come pane francese, all’olio o alcuni tipi di pizza. Assorbono dal 55%-65% del loro peso in acqua e sono quelle più usate comunemente in pizzeria.
Da 280 ai350 W (farine forti)
Farine per impasti lievitati che necessitano di una elevata quantità di acqua (o altri liquidi) come babà, brioches, pasticceria lievitata naturalmente e pizza. Assorbono circa il 65% 75% del loro peso in acqua.
Oltre i 350 W (farine speciali)
Farine prodotte con grani speciali , soprattutto Americani, Canadesi (come la Manitoba) usate per rinforzare le farine più deboli o per produrre pani particolari. Assorbono fino al 90% del loro peso in acqua.
Purtroppo il W non viene riportato nelle farine per uso domestico, quindi l'unico dato per scegliere la farina è quello relativo al contenuto in proteine. Più elevato è questo valore, maggiore è l'attitudine alla panificazione.
Rivolgendosi a forni o pasticcerie, o a negozi di granaglie, è possibile acquistare farine classificate secondo il W.tratto da Caratteristiche della farina
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
-

Rossella
- AMMINISTRATORE
-
- Messaggi: 11267
- Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
- Località: Caltagirone
da anavlis » 15 nov 2010, 22:19
Potrebbe essere utile per il Natale

silvana
L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
-

anavlis
- MODERATORE
-
- Messaggi: 10887
- Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
- Località: palermo
da vagosogno » 29 lug 2014, 8:12
Salve, non vedo le foto della cornucopia ma deve essere bellissima, sapete consigliarmi un buon libro o un sito dove poter trarre spunti per lavori di pane artistico?
-
vagosogno
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28 lug 2014, 19:52
da vagosogno » 29 lug 2014, 8:15
aldigre ha scritto:Per realizzare la cornucopia, utilizzo le teglie di alluminio usa e getta e le ritaglio, seguendo le linee dei raggi dal bordo al centro senza tagliare fino in fondo. Con gli spicchi così ottenuti, che restano comunque attaccati al centro, modello l'alluminio fino a formare un cono resistente e al quale nn si attacca la pasta sfoglia o altra pasta utilizzata per la cornucopia. E' + facile a farsi che a dirsi....appena posso, inserisco una foto.
P.S. nn mi sono ancora presentata, sono una nuova iscritta, :cry: oberatissima tra figlia, feste e studio....da gennaio prometto maggiore assiduità . BUON NATALE A TUTTI!!!!

Ciao....non è chiaro per me il procedimento ...che forma hanno le teglie usa e getta che usi? possibile avere qualche foto...scusatemi sono un vero principiante con tanta voglia di fare
-
vagosogno
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28 lug 2014, 19:52
da anavlis » 29 lug 2014, 8:24
provo a risistemarle, pazienta un poco

silvana
L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
-

anavlis
- MODERATORE
-
- Messaggi: 10887
- Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
- Località: palermo
da anavlis » 29 lug 2014, 8:30
fatto! ho salvato il salvabile

silvana
L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
-

anavlis
- MODERATORE
-
- Messaggi: 10887
- Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
- Località: palermo
da Rossella » 29 lug 2014, 8:48
vagosogno ha scritto:aldigre ha scritto:Per realizzare la cornucopia, utilizzo le teglie di alluminio usa e getta e le ritaglio, seguendo le linee dei raggi dal bordo al centro senza tagliare fino in fondo. Con gli spicchi così ottenuti, che restano comunque attaccati al centro, modello l'alluminio fino a formare un cono resistente e al quale nn si attacca la pasta sfoglia o altra pasta utilizzata per la cornucopia. E' + facile a farsi che a dirsi....appena posso, inserisco una foto.
P.S. nn mi sono ancora presentata, sono una nuova iscritta, :cry: oberatissima tra figlia, feste e studio....da gennaio prometto maggiore assiduità . BUON NATALE A TUTTI!!!!

Ciao....
non è chiaro per me il procedimento ...che forma hanno le teglie usa e getta che usi? possibile avere qualche foto...scusatemi sono un vero principiante con tanta voglia di fare
Guarda in
questo sito 
Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
-

Rossella
- AMMINISTRATORE
-
- Messaggi: 11267
- Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
- Località: Caltagirone
da vagosogno » 30 lug 2014, 21:34
grazie mille..domani inizio l'impresa...vi terrò aggiornato sui risultati
-
vagosogno
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28 lug 2014, 19:52
da vagosogno » 31 lug 2014, 21:14
-
vagosogno
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28 lug 2014, 19:52
da vagosogno » 1 ago 2014, 12:59
grazie
-
vagosogno
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 28 lug 2014, 19:52
da Luciana_D » 5 ago 2014, 20:30
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.TestardaLo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
-

Luciana_D
- MODERATORE
-
- Messaggi: 10810
- Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
- Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri
Torna a Chi va al mulino...s'infarina