I contorni...facciamo una raccolta?

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

I contorni...facciamo una raccolta?

Messaggioda Rossella » 30 ott 2007, 16:29

E' sempre un "problema"(almeno per me)come accompagnare un secondo, che sia di carne o di pesce, pensavo alla possibilità di fare una raccolta di contorni, può essere utile quando non si sa proprio con cosa accompagnare.
Per stasera ho previsto delle costolette di maiale, (la parte di carne vicina al collo, più grassa)passate in padella con vino rosmarino e pepe nero, che ci metto insieme? :roll:
Ultima modifica di Rossella il 30 ott 2007, 18:03, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ZeroVisibility » 30 ott 2007, 16:54

scalogni glassati...
passati in padella con un po' di burro e del brodo e quando sono morbidi, lucidati con pochissimo zucchero e un cucchiaino d'aceto 8))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda ZeroVisibility » 30 ott 2007, 16:56

oppure..col maiale, ci stanno benissimo delle mele...sempre passate al burro
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Messaggioda Frabattista » 30 ott 2007, 16:57

deglutisco non è ancora ora di cena.... a questa stagione con il maiale mi viene voglia di capuccio bello fresco e croccante, ma non quello compatto come una palla da bowling,
tagliato finissimo e
a) rosolare in un tegame tipo wok dadini fini di pancetta stufata o similari, mettere uno spicchio di aglio intero9 se piace, gettare nel tegame che sfrigola una bella quantità di capuccio, salare e pepare, solo un attimo prima di portare in tavola, deve essere scaldato e insaporito con il fondo.
b) stessa procedura, ma senza salume (solo olio e aglio), stufare coperto, quando si è asciugato tolgo l'aglio e spruzzo con l'aceto, alzo la fiamma controllo che sia asciutto e porto in tavola

altrimenti verza stufata, sul fondo pochissimo olio, stare attenti quando si cuoce di non scurire le foglie, alla fine lascio un po' umido e ci sciolgo una noce di burro..... (lo so non è dietetico, però un cucchiaio di olio e una noce di burro per mezza verza).... ah stacco dalle foglie la costa centrale, e le taglio a quadrotti....sempre pepe alla fine.
ciao!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Rossella » 30 ott 2007, 16:58

ZeroVisibility ha scritto:scalogni glassati...
passati in padella con un po' di burro e del brodo e quando sono morbidi, lucidati con pochissimo zucchero e un cucchiaino d'aceto 8))

Grazie, molto buoni, terrò presente per una prossima volta, non ho scalogni a casa e non ho nessuna intenzione di uscire ..causa brutto tempo :lol: :lol: 8))
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Dida » 30 ott 2007, 17:44

Broccoli saltati in padella, cavolfiori in insalata, finocchi al burro e parmigiano o semplici patate cotte al forno con la buccia, aperte in tavola e condite con burro ed erba cipollina (l'ideale sarebbe la panna acida).
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4076
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Rossella » 30 ott 2007, 17:46

Dida ha scritto:Broccoli saltati in padella, cavolfiori in insalata, finocchi al burro e parmigiano o semplici patate cotte al forno con la buccia, aperte in tavola e condite con burro ed erba cipollina (l'ideale sarebbe la panna acida).

c'è l'ho :D vado e inforno 8)) *smk*
continuiamo con i contorni, sono interessanti!!
grazie a tutti.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Danidanidani » 30 ott 2007, 17:50

Sarò banale, ma ci vedrei nell'ordine
patate fritte
insalatina mistissima (soncino radicchio gentilina, rucola, lattuga e cetriolo...)
insalata di finocchi e arance....anzi, tutti e tre insieme! ;-)) ;-)) ;-))
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda imercola » 30 ott 2007, 17:55

Mi piace l'idea delal raccolta di contorni, ma ora sono i cortorno solo per le costolette di maiale o in generale?
un'idea: zucca tagliata a dadini fatta rosolare insieme a delle patate, anch'esse a dadini, e profumate con timo e pepe.
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Rossella » 30 ott 2007, 17:58

imercola ha scritto:Mi piace l'idea delal raccolta di contorni, ma ora sono i cortorno solo per le costolette di maiale o in generale?
un'idea: zucca tagliata a dadini fatta rosolare insieme a delle patate, anch'esse a dadini, e profumate con timo e pepe.

contorni in generale Imma :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda M.Giovanna » 30 ott 2007, 18:50

Anch'io ho difficoltà quando devo abbinare un contorno ad un secondo col rischio di essere sempre banale come adesso con questa ricetta semplice e straconosciuta, anche questa insegnatami dalla suocera.
Champignon trifolati

Immagine

Ingredienti: X 4 persone
1 kg. champignon
olio extravergine d'oliva
sale
prezzemolo

Esecuzione:
Pulire i funghi privandoli della parte finale del gambo e di eventuali macchie scure sulla testa, tagliarli a pezzi e metterli man mano a bagno in acqua, sciacquarli due o tre volte o fino a che l'acqua non sia pulita, metterli in una padella e coprirli, appena cacciano l'acqua sgocciolarli per bene; questa operazione và ripetuta più volte fino a che non fuoriesca più acqua. A questo punto togliere il coperchio, salare e aggiungere abbondante olio, portare a cottura (ci vorrano pochi minuti) e un attimo prima di spegnere il fuoco spolverare con abbondante prezzemolo tritato.

P.s.
Nell'olio andrebbe soffritto l'aglio ma a me non piace.
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Messaggioda cilantro » 30 ott 2007, 19:42

Uhm per il tuo maiale Rossella mi viene in mente un cole slaw all'italiana :P .
Il cuore della verza tagliata finissima e condita con sale, aceto, olio e pepe.

Oppure uva e ancora prugne.
In pratica l'uva o le prugne le ripassi in padella e le fiammi con del vino.

Carote alla spiritosa.
E' una ricetta di Matilde Serao, tratta dal suo "Ventre di Napoli".
Lessi le carote, che pero' devono rimanere al dente e poi le marini in una riduzione ottenuta bollendo insieme olio, aceto, sale, limone ed un po' di zucchero.
Io aggiungo anche pezzetti d'aglio e prezzemolo tritato.

Scarola imbottita.
Altro must della cucina napoletana.
In pratica si imbottisce una scarola, mi raccomando rigorosamente riccia, con gli stessi ingredienti usati per la pizza.
Pezzetti di alici sotto sale, pinoli, capperi ed olive nere per intenderci.
Si lega la scarola con della refe da cucina e la si mette a stufare in una pentola con olio e poca acqua.
Quando e' stufata a me piace alzare la fiamma e farla un po' rosolare.
Il ripieno puo' variare in base al gusto personale e' ovvio.

Verze stufate in agrodolce.
Si stufa un bel verzo tagliato fine.
Dopo lo si ripassa in padella con un po' di pancetta e se piace anche con pinoli ed uvette.
Cilantro
cilantro
 
Messaggi: 181
Iscritto il: 8 apr 2007, 16:12
Località: Napoli

Messaggioda natalia » 30 ott 2007, 20:29

Un'insaltaina di finocchi tagliati sottili sottili, un arancia a pezzettini e qualche gheriglio di noce. Condito il tutto con una classica vinaigrette.

Patate tagliate a fettine da saltare in padella con zucchine a rondelle, con un soffritto di cipolla.

Spinaci con parmigiano e un cucchiaio di panna.

Carote con prezzemolo e ricotta.

Mais Bonduelle saltato con cipolla e porri.

Funghi champignon e cubetti di speck.

Ci sono così tanti contorni semplici semplici
Se la vita non ti sorride tu falle il solletico

Il mio Flickr
Avatar utente
natalia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 31 ago 2007, 8:17
Località: Chiavenna [Sondrio]

Messaggioda stroliga » 30 ott 2007, 21:15

cilantro ha scritto:Uhm per il tuo maiale Rossella mi viene in mente un cole slaw all'italiana :P .
Il cuore della verza tagliata finissima e condita con sale, aceto, olio e pepe.



prova ad aggiungerci dei pezzetti di acciuga sotto sale e vedrai che leccornia ! :P
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Messaggioda benedetta lugli » 30 ott 2007, 21:47

Patate e carciofi

In una padella fare uno strato di cipolle bianche a fette, sopra patate a fette, sopra ancora carciofi sempre a fette. Olio evo e cuocere coperto senza girare all'inizio, quando la cipolla comincia a colorire, girare e finire di cuocere e regolare di sale e pepe. Spolverare di prezzemolo, se piace.

Carote glassate

Raschiare e tagliare a fettine delle carote. Metterle nella pentola a pressione e spolverarle con mezza cucchiaiata di farina, un cucchiaino di zucchero e sale. Girarle in modo da ripartire la farina uniformemente, unire una noce di burro ed un goccio d'acqua.
Chiudere la pentola e far andare in pressione, abbassare il fuoco e calcolare circa 10'.

Cavolini di Bruxelles e castagne

Far caramellare una cucchiaiata di zucchero con una noce di burro, unire delle castagne lessate e sbucciate, caramellarle ed unire dei cavolini di Bruxelles lessati. Girare per insaporire, unire una noce di burro crudo e regolare di sale.

Spinaci delicati

Far insaporire degli spinaci lessati, strizzati e tritati in una noce di burro, unire un goccio di panna ed una spolverata di cannella.

Pisellini alla fiorentina

Mettere in un tegame un kg di pisellini freschi crudi sgranati, gr 100 di prosciutto crudo o carne secca a dadini, qualche foglia di lattuga tagliata a julienne, una cipollina fresca e mezzo aglietto fresco tagliati a fettine, un po' di prezzemolo, olio evo, una nocina di burro ed un goccio di brodo o acqua, sale, pepe ed un cucchiaino di zucchero.
Cuocere coperto.
Quando non ci sono piselli freschi, si può usare pisellini surgelati, scottandoli prima in acqua bollente.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda rosanna » 30 ott 2007, 23:29

scalogni o cipolle o le mele come suggerito da ettore le vedo particolarmente slurpose col maiale. Se vuoi ricette di contorni andrei per ordine alfabetico. Comincio ?
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda rosanna » 30 ott 2007, 23:59

:oops: zerovisibility

cerco di fare una rapida selezione

ANELLI CIPOLLA FRITTI
(10/12/03)
mettere gli anelli di cipolla
(che devono essere non troppo sottili)
a bagno in acqua ghiacciata. Poi si
prepara la pastella (io uso quella
semplice di acqua e ferina), si scolano
gli anelli, si infarinano
leggerissimamente togliendo eventuale
eccesso, poi si immergono nella
pastella che così aderisce meglio.
Quindi friggere
5 RE: ANELLI CIPOLLA FRITTI (10/12/03)

ciao io uso friggere gli anelli di cipolla in una pastella non troppo liquida fatta con farina e birra gelata; vengono belli croccanti e poco unti. prova!

ASPARAGI CON SALSA BOLZANINA

SALSA BOLZANINA con asparagi (meglio bianchi di Bassano ma va bene anche con quelle verdi):

1, 5 kg di asparagi bianchi
50 gr di burro
sale, 1 pizzico di zucchero, 2 cucchiai di vino bianco (facoltativo)

per la salsa:
4 uova, 1 cucchiaio da tè di senape, 1 cucchiaio da tè di succo di limone, sale, pepe, 2 cucchiai di erba cipollina tritata ( oppure prezzemolo), 4 cucchiai d' olio evo. Se il sapore fosse troppo forte potete sostituirlo con un olio di semi di girasole o altro.


Sbucciate gli asparagi con un pelapate partendo dall'alto per togliere la parte legnosa (eventualmente tagliate addirittura di netto con un coltello i ca 2 cm al fondo). Sistemateli o in piedi un una pentola alta e stretta oppure in una teglia larga. Nella pentola alta serve meno acqua, in quella larga dovrete coprirli di acqua. Aggiungete il burro, il sale, lo zucchero ed il vino bianco e coprire con un coperchio oppure della carta stagnola (alluminio) per circa 20 minuti. Controllate che l'acqua n on evapori del tutto, altrimenti vi ritroverete con dei pezzi di aspargo carbonizzati.

Per la salsa bolzanina
nel frattempo cuocete le 4 uova per 7-8 minuti. (devono essere sode). Mettetele sotto l'acqua fredda e sbucciatele. Divideti i tuorli degli albumi. Mescolate i tuorli con la senape, il sale, il pepe, l'erba cipollina o prezzemolo e l' olio mescolando con forza.
Tritate grossolanamente gli albumi (anche schiacciati con una forchetta va benissimo) ed uniteli alla salsa ottenuta prima.

Togliere prudentemente gli asparagi dall'acqua con una paletta e disponeteli sul piatto caldo ( mi raccomando che sia eventualmente preriscaldato).
Servite con la salsa bolzanina a parte.

Di solito io condisco gli asparagi bianchi anche con del parmigiano grattugiato oppure del pangrattato e burro fuso ovviamente accompagnati dalla nostra salsa bolzanina.
Provare per credere
Barchette di finocchio



Ingredienti: (dose per 6 persone)
6 finocchi - gorgonzola g 500 - burro - scalogno - aceto - vino bianco secco - olio extravergine d'oliva - sale - pepe



Spuntate i finocchi, lavateli, togliete da ognuno due foglie esterne grosse e sbollentatele in abbondante acqua salata, acidulata con un dito di aceto. Riducete in piccola dadolata i finocchi rimasti e fateli saltare in padella, in un soffritto di olio e scalogno tritato, sale, pepe, una sfumata di vino bianco, quindi distribuiteli nelle 12 foglie sbollentate (barchette) aggiungendo il gorgonzola a cubetti equamente suddivisi. Accomodate le barchette in una pirofila imburrata, che possa passare dal forno alla tavola e infornatele a 200° per 6' circa, cioè il tempo sufficiente per ottenere una bella doratura. Servite le barchette ben calde.

BARCHETTE DI MELANZANE ALLA GRECA

Ricetta di Typone
Allora stasera ho fatto a casa le melanzane dette "pantofoline" (in greco "paputzàkia"), in versione vegetariana.
Per due che mangiano bene o 4 che mangiano normalmente:
2 melanzane non troppo grosse
2 cipolle medie
2 spicchi d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
2 cucchiai da minestra di uvetta passa bionda
2 cucchiai da minestra di pinoli leggermente tostati
1 pugno di riso crudo
1/2 cucchiaino da caffè di cannella in polvere
1 pizzico di origano (Saudade se ridi ti fulmino...)
1 cucchiaio da minestra colmo di concentrato di pomodoro
sale e pepe

Tagliare le melanzane prive di picciolo in due parti uguali per lungo
Svuotarle delicatamente con coltellino per ottenere 4 barchette
Fare ammorbidire le barchette in acqua bollente salata con un pò d'aceto, a piccolissimo bollore fino a quando non sono morbide (non cotte del tutto)
Tenere le barchette rovesciate su carta assorbente e nel frattempo:
Tagliare la polpa di melanzane a cubetti piccoli
Tagliare la cipolla a fettine sottili
Trittare il prezzemolo non troppo fino
Trittare l'aglio fino
Buttare il tutto in padella con olio d'oliva e.v., aggiungere l'uvetta e i pinoli e il riso crudo e fare saltare per bene. A metà cottura aggiungere la cannella, l'origano, il concentrato, sale e pepe, un goccio d'acqua e finire la cottura saltando.
Farcire le melanzane con questo intingolo e finire di cuocerele farcite in forno a 200° per 10/15 minuti.
Logicamente avanza sempre un pò di ripieno che uso per fare un riso pilaf al pomodoro da servire insieme. Faccio tostare il riso crudo non lavato in olio d'oliva e.v., aggiungo l'avanzo di ripieno, bagno con acqua addizionata di concentrato, copro ermeticamente la pentola e lascio cuocere a fuoco bassissimo per una ventina di minuti circa

BARCHETTE DI MELANZANE ALLA TURCA

Ricetta di O. Allegretta
5 melanzane
3\4 di bicchiere d'olio d'oliva
5 cipolle medie
3 spicchi d'aglio
1 tazza e 1\2 d'acqua
1 pomodoro medio
prezzemolo tritato, sale
Accorciare a 2 cm. il gambo alle melanzane e sbucciarle lascaindo delle fasce longitudinali di buccia larghe circa 2 cm.
Metterle a cuocere nell'olio girandole da tutti i lati.
far friggere in una padella la cipolla tagliata a rondelle fini e l'aglio tritato , aggiungere quindi il prezzemolo.
Disporre le melanzane in una teglia, allineate, fare un taglio per il lungo in ciascuna e inserire il soffritto. Salare e coprire il taglio con una fetta di pomodoro.
Condire con un po' d'olio e mettere in forno non troppo caldo per trenta minuti.
Servire tiepido

BIETOLE CON PATATE DI ROSY

Soffriggi la cipolla con le bietole crude finemente tritate in una padella con poco olio.
Quando saranno completamente appassite aggiungi un pomodoro rosso e una patata pulita e tagliata a pezzettini.
Salare, pepare e portare a completa cottura.
Se necessario, aggiungere poco brodo caldo.



GRATIN DI BROCCOLI

1 Kg di broccoli lessati/500 g di patate lessate/2 uova/100 g di grana grattugiato/ 100g di panna fresca/50g di burro/sale, pepe e noce moscata

Passare al passaverdura broccoli e patate.
Aggiungere la panna, metà del grana, i tuorli.
Unire sale, pepe e noce moscata.
Montare a neve soda gli albumi e amalgamarli delicatamente.
Versare tutto in una teglia, cospargere di burro col resto del formaggio.
Mettere in forno a 200°C per 30 minuti.

Passare i broccoli lessati un po' al dente in una padella con olio, aglio e peperoncino; si possono aggiungere anche delle patate lessate a fette


Gisella Mancini
Pesaro




CARCIOFI AL PECORINO

Dosi per 4: 16 carciofi, 80 g di pecorino grattugiato, 75 g di pancetta, 200 g di ricotta, 1 tuorlo, 1 uovo, pangrattato, sale, pepe, olio, succo di limone.
preparazione
Cuocere i carciofi in acqua e succo di limone. Scolarli, strizzarli e asciugarli con un canovaccio. Lavorare la ricotta con il pecorino, il tuorlo, la pancetta tritata finissima, sale e pepe. Riempire con il composto i carciofi. Impanarli passandoli nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Porli in una pirofila unta, bagnarli d'olio e cuocerli in forno caldo a 200° circa finché saranno dorati

CARCIOFI DUCHESSE
Mariella di Meglio
Questa è una vecchia ricetta di CI, che avevo già pubblicato sul vecchio forum, nel 3d sui contorni.
Si prendono 8 carciofi, si mondano, si tagliano a metà e li si dispone in un largo tegame, dove si sarà fatto rosolare un spicchio di aglio in 3 cucchiai d'olio. Intanto che i carciofi cuociono, si mettono a lessare 400 g. di patate; quando saranno cotte, si passano al passapatate e si fa un purè, aggiungendo 60 g. di burro, 50 g. di latte e 50 g. di parmigiano grattugiato. Frullare i gambi dei carciofi, insieme a 4 mezzi carciofi ed aggiungere il tutto al purè di patate. Mettere il purè così ottenuto in un sac à poche e ricoprire i mezzi carciofi rimasti. Infornare a 180 gradi per 15-20 min.

CARCIOFI IMBORRACCIATI
8 carciofi, 1 limone, 1/2 bicchiere di olio extra vergine d'oliva, 1 noce di burro, 2 spicchi d'aglio, una manciata di prezzemolo, pangrattato, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale e pepe q.b.-
preparazione
Pulite i carciofi, tagliateli a spicchi e metteteli a bagno in acqua acidulata con succo di limone. In un tegame largo fate rosolare l'olio ed il burro. Unite i carciofi ben asciutti e lasciateli rosolare. Cospargeteli con aglio e prezzemolo tritati, salateli e pepateli, quindi aggiungete un bicchiere di acqua. Fate cuocere per circa 30 minuti. A cottura ultimata, spolverizzate con parmigiano e pan grattato.

CARCIOFI RIPIENI (5/4/04)

Io invece li faccio così:pane grattugiato, parmigiano grattugiato, cipolla tagliata, pepe nero. Prima di farcire i carciofi puliti precedentemente li salo. Farcisco, completo con un bel filo d'olio. La cottura è uguale: in piedi con un pò d'acqua, olio e sale.Nel tegame metto anche i gambi puliti e tagliati a tronchetti e se ci entrano patate pulite ma intere o a metà (servono anche a tenere dritti i carciofi). Coperchio e cottura lenta (aggiungo anche un pò d'acqua durante la cottura, se serve, non devono rimanere asciutti anzi con l'acquettina dolce poi ci bagno il pane.
CARCIOFI ARRACANATI AMARISCA

Questo piatto può essere servito come contorno o cena, veloce da preparare è molto gustoso.
Io vado ad occhio, considerate un carciofo a testa se è per contorno più se per cena, affettateli sottili e poneteli in una padella dove avrete fatto rosolare uno spicchio d'aglio in olio. Far insaporire bene aggiungere una spruzzata si vino bianco, far evaporare, continuare la cottura aggiungendo del brodo vegetale. Aggiungere, sale e pepe..
A fuoco spento insaporire con abbondante pecorino grattugiato, cospargere con pan grattato, un altro filino d'olio e in forno a gratinare.
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Messaggioda Sandra » 31 ott 2007, 0:43

Purea di carote, di sedano rapa, di castagne, indivie brasate.

Comincio con la purea di sedano rapa per 6/8 persone:
Due palle di sedano, un terzo del loro peso di patate, tutto tagliato a pezzetti e cotto la vapore.Passato al passaverdure e cucinato poi con burro e latte come una normale purea, sale pepe da mulino.

Indivie brasate, la ricetta base é Qui, poi o si srvono gratinate come nel link che vi ho passato o si lasciano nature!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Dida » 31 ott 2007, 8:32

Ecco qua, sono ricette che ho già messo ma le ripropongo volentieri, sono quelle che faccio più spesso.

CESAR SALAD
Ingredienti:
insalata romana o iceberg - 1 spicchio d'aglio intero - 8 filetti di acciuga sott'olio, a pezzetti - 5 cucchiaiate di olio d'oliva extravergine - 1 cucchiaino di Worcester - ½ cucchiaino di sale - ¼ cucchiaino senape in polvere - un pizzico di pepe nero - succo di un limone o una cucchiaiata di aceto bianco - 1 tazza di crostini tostati - 5 cucchiaiate di parmigiano grattugiato grosso - uova sode (se piacciono)

Passare lo spicchio d'aglio all'interno di una ciotola da insalata, meglio se di legno; tagliare poi l'aglio a pezzettini a metterlo nella ciotola (se piace, ma non è necessario). Unire l'insalata, pulita, lavata e spezzettata con le mani, e i crostini. In una ciotolina schiacciare le acciughe e amalgamarle con l'olio, la Worcester, la senape, il pepe, il sale e il succo di limone o l'aceto, ottenendo una salsina ben mischiata. Versarla sull'insalata, aggiungere il parmigiano e le uova a spicchi, mescolare e servire


INDIVIA BELGA STUFATA
Ingredienti:
insalata belga bella soda - olio evo - aceto balsamico di Modena - sale,

Lavare i cespi d'insalata, asciugarli e tagliarli in due o in quattro, a secondo della grossezza. In una larga padella antiaderente scaldare poco olio poi aggiungere l'insalata e farla colorire bene da ambo i lati. Abbassare la fiamma e cuocere per pochi minuti, quindi aggiungere un pizzico di sale e una o due cucchiaiate di aceto balsamico di Modena. Insaporire girando l'insalata due o tre volte e servire subito.
Al posto dell'aceto si può usare del Marsala secco o del Porto secco.


ONION RINGS

3 cipolle, bianche e dolci - 12 cucchiaiate di farina bianca 00 - 8 cucchiaiate di latte - mezzo cucchiaino di sale - 1 uovo intero - olio di soia per friggere.

Pulire e lavare le cipolle, tagliarle in anelli di mezzo centimetro l'uno e sfogliarli. In una ciotola mischiare la farina, il latte, il sale e l'uovo sino ad ottenere una pastella morbida. Mettere a scaldare l'olio in una larga padella. Immergere gli anelli nella pastella e con una forchetta levarli uno alla volta lasciando scolare la pastella in eccesso; friggerli pochi alla volta, girandoli al massimo due volte, sino a quando saranno dorati. Scolarli su carta assorbente e tenerli al caldo sino al momento di servire.

POMODORI FRITTI

Ingredienti:
4 grossi pomodori non ancora maturi - farina bianca 0 - olio per friggere - sale.

Lavare i pomodori, asciugarli e tagliarli a fette; passarli nella farina e friggerli in abbondante olio, lasciandoli ben colorire da entrambi i lati. Scolarli su carta assorbente tenendoli al caldo, spolverizzarli di sale e servire

CAVOLFIORE SALTATO

Ingredienti:
un cavolfiore medio - burro - grana grattugiato - sale.

Pulire e lavare il cavolfiore, dividerlo in cimette e lessarlo al dente alvapore. Scolarlo bene. In una larga padella mettere una grossa noce di burro e quando è spumeggiante unire il cavolfiore, farlo insaporire e salarlo. Saltarlo a fuoco molto vivace sino a quando incomincerà a diventare nocciola intenso; spolverizzarlo con il grana, coprire con un coperchio e fare fondere il formaggio. Servirlo immediatamente.
Volendo si può mettere in una teglia da forno, coprirlo con fettine di provola o caciocavallo affumicato e passarlo in forno a gratinare.


CAVOLO CAPPUCCIO AFFUMICATO

Ingredienti:
un cavolo cappuccio (bianco o rosso) - pancetta affumicata - due o tre bacche di ginepro - una foglia di alloro - vino bianco secco - olio evo - sale.

Lavare e mondare il cavolo, tagliarlo a listerelle sottili. In una larga padella antiaderente mettere poco olio e quando è caldo unirvi la pancetta; farla colorire, quindi unire il cavolo e farlo insaporire. Bagnarlo con mezzo bicchiere di vino, lasciarlo evaporare, salare, unire la foglia di alloro e le bacche e portare a cottura. Il cavolo dovrà essere ancora sodo sotto i denti.

Con lo stesso procedimento si può cuocere l'insalata rossa di Chioggia, usando però vino rosso.


PATATE GODURIOSE
Ingredienti:
2 patate medie a testa - burro - sale.

Lessare le patate con la buccia a metà cottura, scolarle e sbucciarle poi lasciarle raffreddare. Tagliarle a rondelle non troppo sottili (mezzo centimetro). In una padella che le contenga distese fate sciogliere una cucchiaiata abbondante di burro e quando è spumeggiante mettervi le patate. Farle colorire bene da una parte, quindi girarle e quando avranno preso colore salarle. Continuare la cottura girandole spesso: dovranno diventare color oro scuro, quasi marrone in superficie ed essere morbide all'interno.

RADICCHIO AL LARDO

Mondare e lavare il radicchio (sia selvatico sia comperato), scolarlo, tagliarlo come si fa per una normale insalata e metterlo in una capace insalatiera. In un padellino saltare delle striscioline di lardo e quando saranno croccanti rovesciarle sopra il radicchio, mescolando e servendo immediatamente.
Volendo si può condire con pancetta a striscioline e qualche crostino strofinato di aglio.


COSTE SAPORITE

Ingredienti:
1 kg. di coste
100 gr. di parmigiano o pecorino o Emmental, grattugiato
burro - latte - sale - pepe.

Mondare le coste e lavarle, togliere la parte verde che si terrà per un'altra preparazione. Levare i filamenti alla parte bianca, tagliarla in misura di bocconi e lessarla in acqua bollente salata sino a quando sarà cotta, ma soda. Scolarla molto bene. In un capace tegame sciogliere una noce di burro e insaporirvi le coste a fiamma viva. Scaldare un bicchiere di latte e versarlo sulla verdura lasciandolo assorbire. Salare, pepare, spolverizzare la preparazione con il formaggio, incoperchiare e appena il formaggio è sciolto togliere dal fuoco e servire.


CATALOGNA PADELLATA

Ingredienti:
1 kg di catalogna - 2 spicchi di aglio - 3 acciughe sott'olio - olio evo - sale - peperoncino (se piace).

Pulire la catalogna, lavarla e lessarla in acqua bollente salata; quando sarà cotta ma ancora al dente scolarla e strizzarla bene. In una padella fare rosolare nell'olio gli spicchi d'aglio, aggiungere le acciughe e farle sciogliere. Unire la catalogna e lasciarla insaporire a fuoco vivace per circa dieci minuti/un quarto d'ora. Mescolare bene la verdura aggiungere un pizzico di peperoncino e servire.

FINOCCHI SLURPOSI

Ingredienti:
4 finocchi - 4 cucchiaiate parmigiano grattugiato - burro - 8 fettine di fontina o Emmental o altro formaggio che fonde -
sale.

Mondare i finocchi privandoli dei gambi e delle foglie esterne più dure, lavarli e sbollentarli in acqua bollente per una mezz'ora. Scolali e tagliali in 4 spicchi. Imburrare una teglia da forno, disporvi i finocchi, coprirli con fiocchetti di burro, coprirli con il formaggio a fette e da ultimo cospargere il tutto con il parmigiano. Passare in forno caldo a 180° per un quarto d'ora circa sinbo a quando si sarà formata una bella crosticina dorata. Servire subito.


SPINACI IN INSALATA

Ingredienti:
100 gr di parmigiano
una confezione di spinaci novelli da insalata - 8 noci - due cucchiaini di pinoli - 4 fette di pane a cassetta - aceto balsamico - olio evo - sale.

Lavare gli spinaci, scolarli molto bene e metterli in una ciotola. Togliere al pane la crosta, tagliarlo a cubetti e farlo tostare leggermente in forno. Rompere le noci estraendo i gherigli possibilmente interi e unirli agli spinaci, aggiungendo anche il pane e i pinoli. Condire con sale, aceto e olio, indi cospargere l'insalata con il parmigiano ridotto il scaglie sottili. Mescolare e servire.


MELANZANE A FUNGHETTO

Ingredienti:
3 belle melanzane lunghe (circa 600 gr.) - 5 pomodori perini da sugo - aglio - basilico - olio evo - sale.

Lavare e tagliare a dadini le melanzane senza sbucciarle. In una larga padella mettere due o tre cucchiaiate di olio, farvi colorire uno spicchio di aglio indi unire le melanzane e farle insaporire, cuocendole a metà e unendo, se necessario, un mestolino di acqua calda. Pelare i pomodori, tagliarli a metà e privarli dei semi, quindi aggiungerli alle melanzane, spezzettandoli con le mani, con due o tre foglie di basilico e il sale. Ultimare la cottura e servire.
Al posto del basilico si può usare una spolverata di origano.

Con lo stesso procedimento si possono fare anche le carote o le patate.


POMODORI ALLA LIGURE

Ingredienti:
8 pomodori rotondi, maturi ma sodi - 5 cucchiai di olio - 1 spicchio d'aglio - origano - prezzemolo - sale - pepe.

Lavare e asciugare i pomodori, tagliarli a metà e privarli dei semi; asciugare l'interno con carta da cucina. Disporli su una teglia da forno oliata e irrorarli con un filino di olio. In una ciotolina unire l'aglio tritato con una manciatina di prezzemolo, un pizzicone di origano, sale e pepe. Mescolare bene e cospargere con il composto i pomodori. Passarli in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti. Sono buoni sia caldi sia tiepidi sia freddi.

Volendo si possono anche riempire con un composto come sopra omettendo il prezzemolo e l'aglio e aggiungendo dei filetti di acciuga sott'olio.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4076
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda ZeroVisibility » 31 ott 2007, 8:45

Tanto per riallacciarsi al post iniziale, col maiale ( ma anche con della selvaggina cotta in padella) in Alto Adige servono spesso del cavolo cappuccio crudo, tagliato a sottili lamelle con l'ausilio di una affettatrice, e condito con dello speck a listarelle , saltato in padella con olio e sfumato a caldo con un poco di aceto bianco.
Con questa sorta di vinaigrette che deve esere assolutamente calda, si irrora il cavolo e si apetta qualche minuto in modo tale che il condimento ammorbidisca la verdura... un giro di erba cipollina tagliata ad anellini e via!!
E' veramente buono 8))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee