Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da nicodvb » 10 ago 2009, 11:19
da Sandra » 10 ago 2009, 17:43
da nicodvb » 10 ago 2009, 22:24
da jane » 10 ago 2009, 23:17
da giornalista.cuoco » 18 ago 2009, 10:58
nicodvb ha scritto:Ciao,
ogni volta che mi dò al pane di grano duro finisco per pentirmene perché non riesco mai a farlo venire decentemente alveolato (sempre fittissimo); inoltre già al terzo giorno il pane diventa una gomma e dal quarto in poi diventa duro.
Mi date qualche consiglio per lavorarlo al meglio?
Ho provato con semole rimacinate e con farine, con acqua dal 60 al 75% (non vi dico che fatica per fargliela prendere), con e senza un po' d'olio...
Non c'è modo? Non cerco i buconi (anche se ormai, solo per una questione di principio, non mi dispiacerebbe ottenerli), ma almeno una lievitazione regolare ma evidente.
Ho anche notato che queste farine non reggono assolutamente lievitazioni lunghe: già dopo 4 ore sono praticamente in brandelli.
Grazie.
da nicodvb » 18 ago 2009, 11:31
giornalista.cuoco ha scritto:nicodvb ha scritto:Grazie.
Ciao.
Ti avevo scritto un lungo messaggio ma per problemi tecnici è andato perso.
Ora peraltro ho anche fatto caso a chi sei (non avevo guardato il nickname).
Visto che sei a Bologna, prendi la semola rimacinata Tre grazie, assicurandoti che sia quella prodotta ad Altamura (da un'azienda terza per conto di Progeo, e non in uno stabilimento loro). Eccellente è dir poco. Garantisco io. La trovi all'IperCoop CentroLame e ti sorprenderà anche nel prezzo.
da giornalista.cuoco » 18 ago 2009, 11:38
nicodvb ha scritto:Ricordo che me ne avevi parlato, ma quando sono andato a leggere i dettagli non ho trovato menzione del luogo di produzione.
nicodvb ha scritto:La confezione è quella nel pacco bianco e giallo da 78 centesimi al chilo?
da Sandra » 18 ago 2009, 13:08
Visto che sei a Bologna, prendi la semola rimacinata Tre grazie, assicurandoti che sia quella prodotta ad Altamura (da un'azienda terza per conto di Progeo, e non in uno stabilimento loro). Eccellente è dir poco. Garantisco io. La trovi all'IperCoop CentroLame e ti sorprenderà anche nel prezzo.
da Luciana_D » 18 ago 2009, 20:56
nicodvb ha scritto:Stroliga, grazie per le bandierine, anche se me ne sono accorto quasi per caso.
Giusto per farvi capire il mio problema vi mostro la trasformazione del pane: crudo era una challah, cotto ... quasi, si è spaparanzato.
Proverè ad usare le semole e le tecniche suggerite negli altri thread
da alexs » 18 ago 2009, 21:45
da giornalista.cuoco » 18 ago 2009, 22:03
alexs ha scritto:Scusa giornalista.cuoco anche alla Coop di Ancona trovo la farina delle tre Grazie ma tu mi fai capire che non è la stessa che trovi tu a Bologna?
da nicodvb » 19 ago 2009, 10:01
da giornalista.cuoco » 19 ago 2009, 10:50
nicodvb ha scritto:11% di glutine e W 220 sembrano indicare una semola insolitamente forte, giusto? Quando la lavoro, anche se a lungo, qualla che uso non regge gli strappi: si lacera in brevissimo.
Sai dirci qual è la percentuale di glutine delle farine di uso più comune, giusto per fare un confronto? Magari non è un dato del tutto indicativo perché immagino che ci sia da considerare anche la qualità del glutine, ma giusto per farsi un'idea sarebbe un dato di partenza utile.
da nicodvb » 19 ago 2009, 14:49
da Sandra » 19 ago 2009, 15:04
da giornalista.cuoco » 19 ago 2009, 15:24
nicodvb ha scritto:Per la panatura non so che dirti, forse si usa per la croccantezza che comporta rispetto alla panatura fatta con il grano tenero.
nicodvb ha scritto:Per quanto riguarda i biscotti confermo che con la farina di grano duro vengono deliziosi: proprio qui ho inserito la ricetta di quelli con mandorle e scorza d'arancia, deliziosi.
nicodvb ha scritto:Grazie per la delucidazione sui parametri che caratterizzano le farine.
da giornalista.cuoco » 19 ago 2009, 15:25
Sandra ha scritto:Io ho usato e con successo la Voiello pensando fosse Divella![]()
![]()
Ad una certa eta' si é un po' distratti
![]()
![]()
da miao » 19 ago 2009, 16:20
giornalista.cuoco ha scritto:Sandra ha scritto:Io ho usato e con successo la Voiello pensando fosse Divella![]()
![]()
Ad una certa eta' si é un po' distratti
![]()
![]()
Semola Voiello? Per panificare?
da giornalista.cuoco » 19 ago 2009, 17:53
miao ha scritto:A volte non sempre utilizzo la semola rimacinata De Cecco per panificare,quando la trovo in offerta
da miao » 19 ago 2009, 21:21
7,giornalista.cuoco ha scritto:miao ha scritto:A volte non sempre utilizzo la semola rimacinata De Cecco per panificare,quando la trovo in offerta
A quanto la trovi in offerta? Qui ad Afragola non costa meno di 1.45 euro da nessuna parte, e non l'ho mai vista in offerta. Coop è prodotta da Tandoi e distribuita da Rummo per conto di Coop Italia; è da agricoltura biologica, Per quanto riguarda altre semole rimacinate private label prodotte da Tandoi, il range è più ristretto ma gli estremi sono anche più bassi (155-185; questo vale per la Tre mulini, dell'EuroSpin, ma presumibilmente anche per la Ca' bianca, dei consorziati Dias, dunque dalle nostre parti Lillo, insegna MD, al Nord Dial, insegna Dpiù).
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee