


Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Sandra » 3 giu 2012, 17:05
da Rossella » 3 giu 2012, 18:09
Sandra ha scritto:Le ho rifatte finalmente con il Ken!!Poi vi racconto,la forma sara' quella della Nanterre..spero di non bruciarle
Per ora sono bellissime!!!
da Sandra » 3 giu 2012, 18:10
da Rossella » 3 giu 2012, 18:13
da Sandra » 3 giu 2012, 18:28
da Luciana_D » 3 giu 2012, 19:09
da Sandra » 3 giu 2012, 20:32
Luciana_D ha scritto:Belle!!!!!!!!![]()
![]()
![]()
Quanto si avverte di formaggio? deciso o lieve?
da rosanna » 3 giu 2012, 22:34
da Rossella » 4 giu 2012, 8:05
da anavlis » 5 giu 2012, 11:23
da Clara » 21 ott 2012, 17:01
da Sandra » 21 ott 2012, 17:36
da Clara » 21 ott 2012, 17:55
Sandra ha scritto:Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii........zitta che se lo sente Mauro vuole che la faccia!!!
Io userei solo la farina di Bordighera.
La certosa non mi ricordo come sia e come reagisca l'impasto!!Prova ad aggiungere pezzetti di prosciutto ma non esagerare..era quallo che avrebbe voluto Mauro ma io non ho voluto farlo assomigliava troppo al Reno Blu
![]()
![]()
da Luciana_D » 21 ott 2012, 18:14
Clara ha scritto:Sandra ha scritto:Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii........zitta che se lo sente Mauro vuole che la faccia!!!
Io userei solo la farina di Bordighera.
La certosa non mi ricordo come sia e come reagisca l'impasto!!Prova ad aggiungere pezzetti di prosciutto ma non esagerare..era quallo che avrebbe voluto Mauro ma io non ho voluto farlo assomigliava troppo al Reno Blu
![]()
![]()
Già, anche il reno blu mi acchiappami sa che farò uno dei miei soliti mix e poi ti farò sapere
![]()
La certosa è come lo stracchino, per me ci sta, senza esagerare, magari riduco un po' il parmigiano.
Mi confermi i 720 gr. di farina ? Se è così me la faccio fuori tutta però![]()
da Sandra » 21 ott 2012, 18:56
Mi confermi i 720 gr. di farina ? Se è così me la faccio fuori tutta però
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee