° BOLO DE CACO (pane di coccio)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda Donna » 15 set 2008, 20:34

image.jpeg
Il Bolo de caco (letteralmente si traduce pane di coccio) è uno di quei ricordi di Madeira che porto dietro da almeno 2 anni. Un pane croccante fuori e morbidissimo dentro che si impasta con la patata dolce e che ci è stata servita tagliata in due e farcita caldissima di burro aromatizzato all’aglio. Mi ero ripromessa di farlo non appena avessi trovato in vendita la patata dolce ma le traduzioni che avevo a disposizione erano discordanti: molte ricette scritte in portoghese traducevano la cottura della patata come “arrostita”, mentre in altre trovavo la cottura classica bollita. A questo punto ho dovuto provare entrambe le tecniche per veder quale si avvicinasse il più possibile a quello che avevo mangiato a Madeira.
Inoltre c’è da considerare la cottura: a Madeira non è raro trovare lungo le strade questi esperti panificatori/contadini cuocere i loro ”bolo de caco” sui ripiani scaldati direttamente dal fuoco come mostra la foto che ho trovato spulciando su internet:


Ma torniamo alla nostra ricetta, per prima cosa ho preso mezzo panetto di lievito di birra e sciolto con circa 300 g di acqua ( credo non oltre) a cui ho aggiunto circa 500gr di farina e lasciato lievitare un paio di orette (tenete conto che c’erano circa 30 gradi).

Quindi ho suddiviso l’impasto in due e ad una ho aggiunto la patata dolce arrostita sulla pietra refrattaria, spellata e schiacciata (circa 400gr) e all’altra metà ho aggiunto la patata dolce bollita e schiacciata (stesso peso). Quindi ho aggiunto altri 250/300gr di farina e circa altri 6 grammi di lievito di birra sciolto in pochissima acqua per ognuna.
Messo a lievitare di nuovo per un’oretta circa.
Suddiviso in panetti di circa 200gr l’uno, formato delle pizzette alte (1-2 cm) e rimesse a lievitare.

Visto che mia madre non aveva voglia di accendere il forno a legna, ho fatto l’esperimento della cottura su un ripiano da forno sottile e ben arroventato su cui ho fatto cuocere il bolo de caco da entrambe le parti per circa 20 minuti.
E’ inutile dirvi che la ricetta giusta era quella con le patate bollite, ma anche i bolo de caco con le patate arrostite non erano da meno..solo meno mollicose.
Servite naturalmente caldissime e farcite con burro aromatizzato all’aglio (abbondantissimo!).
Qui una foto del giorno dopo visto che le ho fatte al paese a casa di mia madre.
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda ronniebbq » 15 set 2008, 20:42

UMMMHHH
INVITANTI ...
per mio figlio che al contrario di me adora il pane ...
La cucina è chimica.... quando capisci cosa avviene nella pentola ....cominci a vedere le cose diversamente ....
...la cottura della pasta non è altro che una gelificazione .....
R. P . Ronnie
L'esperienza è la somma di tutti i nostri errori passati :
e gli errori non identificati restano delle verità alternative ..... Oscar Wilde

www.grillemall.it
www.barbecueadomicilio.it
Avatar utente
ronniebbq
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 25 ago 2008, 21:39
Località: MILANO - Monza -

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda Rossella » 15 set 2008, 20:52

da provare subitooooooooooooo su pietra refrattaria :D
grazie donna *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda Sandra » 15 set 2008, 21:01

Stupende Donna , é bella anche la foto!!Complimenti!!!
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda cinzia cipri' » 15 set 2008, 22:11

urca! ho proprio voglia di provarle!
unico problema: non ho la pietra refrattaria e non posso uscire a comprarla.
Cosa posso usare in sua vece? :|?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda Danidanidani » 16 set 2008, 10:20

Arancina ha scritto:urca! ho proprio voglia di provarle!
unico problema: non ho la pietra refrattaria e non posso uscire a comprarla.
Cosa posso usare in sua vece? :|?


Io non ho né la pietra refrattaria e neppure le patate americane,che peraltro ancora da me non trovo...ancora non le ho viste dalla fruttivendola.Forse tra un paio di settimane ci saranno! Cinzia,ma tu le tieni in dispensa le batate?
Ho voglia di provarle pure io,ma vorrei sapere cosa intendi per un sottile ripiano da forno:una delle griglie? E l'hai messa ad arroventare sul gas? Spiegami meglio please,che so' tarda! :|? :|? :|? :saluto: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda cinzia cipri' » 16 set 2008, 10:26

Danidanidani ha scritto:Io non ho né la pietra refrattaria e neppure le patate americane,che peraltro ancora da me non trovo...ancora non le ho viste dalla fruttivendola.Forse tra un paio di settimane ci saranno! Cinzia,ma tu le tieni in dispensa le batate?


no no! pero' le trovo spesso alla coop di vigevano
Ho voglia di provarle pure io,ma vorrei sapere cosa intendi per un sottile ripiano da forno:una delle griglie? E l'hai messa ad arroventare sul gas? Spiegami meglio please,che so' tarda! :|? :|? :|? :saluto: :saluto:

ed io ti quoto perche' mi interessa davvero ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda Donna » 16 set 2008, 10:47

Avete ragione ragazze, utilizzo lo stesso sistema per fare il pane in casa.
Non avendo neanche io la pietra refrattaria, quando acecndo il forno, metto una teglia sottile e larga ad arroventarsi dentro.
Quando ho raggiunto la temperatura di circa 200gradi stabili e devo infornare, prendo con i guantoni la teglia arroventata e metto velocemente la' dentro l'impasto che ha lievitato. In questo moddo non ho bisogno di alcuna carta forno o di infarinare perche' il calore non fa appicciare l'impasto e si forma immediatamente una crosticina sotto che permettera', in questo caso, di poter rigirare il bolo de caco anche dall'altra parte (dopo 10 minuti circa) per finire la cottura.
Non utilizzate la teglia/ripiano che si incastra nel forno, e' troppo spessa e non si arroventa per bene.
Spero di essermi espressa bene.
Ricordatevi di tagliare il bolo de caco, e farlo scaldare bene in forno per farcirlo e servirlo.
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda cinzia cipri' » 16 set 2008, 10:49

quindi va bene la teglia di alluminio per la pizza?
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda Luciana_D » 16 set 2008, 11:38

Donna ha scritto:Avete ragione ragazze, utilizzo lo stesso sistema per fare il pane in casa.
Non avendo neanche io la pietra refrattaria, quando acecndo il forno, metto una teglia sottile e larga ad arroventarsi dentro.
Quando ho raggiunto la temperatura di circa 200gradi stabili e devo infornare, prendo con i guantoni la teglia arroventata e metto velocemente la' dentro l'impasto che ha lievitato. In questo moddo non ho bisogno di alcuna carta forno o di infarinare perche' il calore non fa appicciare l'impasto e si forma immediatamente una crosticina sotto che permettera', in questo caso, di poter rigirare il bolo de caco anche dall'altra parte (dopo 10 minuti circa) per finire la cottura.
Non utilizzate la teglia/ripiano che si incastra nel forno, e' troppo spessa e non si arroventa per bene.
Spero di essermi espressa bene.
Ricordatevi di tagliare il bolo de caco, e farlo scaldare bene in forno per farcirlo e servirlo.


Fantastico ...... da provare subito :fiori:
Da me trovo una patata dolce stranuccia.Quando cotta non e' come la patata normale ma rosa e di consistenza piu' come la carota che altro e neanche troppo dolce.Dici che va bene ?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda Donna » 16 set 2008, 16:45

Per Arancina.
si la teglia di alluminio è l'deale perchè è sottile, meglio se quella bella larga rettangolare così almeno ce ne metti 4-5 a cuocere

Per Lucy:
dal sito di agraria.org ho trovato la patata dolce e/o americana che trovo qui in Italia, eccola:
Immagine
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda cinzia cipri' » 17 set 2008, 16:06

mi sono accorta ora chenon hai scritto quante patate dolci andrebbero.
Quindi sto facendo bollire tutte le patate e speriamo non siano troppe :ahaha:
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda cinzia cipri' » 17 set 2008, 16:10

ah ora ho rivisto (scusate sto dormendo ancora): 800 g in tutto.
Ioho bollito 1,400 kg di patata dolce, quindi devo trovare cosa fare con gli altri 600
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda Donna » 17 set 2008, 18:12

Arancina ha scritto:ah ora ho rivisto (scusate sto dormendo ancora): 800 g in tutto.
Ioho bollito 1,400 kg di patata dolce, quindi devo trovare cosa fare con gli altri 600

una torta di patate al cioccolato? Ho sempre voluto farlo ma non ho la pazienza...quando bollisco le patate preferisco farci gli gnocchi! ma qui hai un vantaggio..sono già dolci.....
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda cinzia cipri' » 17 set 2008, 18:25

Donna ha scritto:
Arancina ha scritto:ah ora ho rivisto (scusate sto dormendo ancora): 800 g in tutto.
Ioho bollito 1,400 kg di patata dolce, quindi devo trovare cosa fare con gli altri 600

una torta di patate al cioccolato? Ho sempre voluto farlo ma non ho la pazienza...quando bollisco le patate preferisco farci gli gnocchi! ma qui hai un vantaggio..sono già dolci.....


infatti ho notato (figurati se non le assaggiavo!)
anche perche' non vedo scritto sale da nessuna parte, quindi mi sono permessa di aggiungerlo e per aggiungerlo dovevo sapere quanto dolci erano le patate
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda cinzia cipri' » 17 set 2008, 19:08

per ora dico solo che sono fantastici!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda zoster » 17 set 2008, 20:19

Rossella ha scritto:da provare subitooooooooooooo su pietra refrattaria :D
grazie donna *smk*


quindi domani compri gli ingredienti? ihihihihih

sembrano ottimi :D
Avatar utente
zoster
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 30 nov 2006, 23:22
Località: Fabrica di cioccolato di Willy Wonka

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda zoster » 17 set 2008, 20:23

Arancina ha scritto:
Donna ha scritto:
Arancina ha scritto:ah ora ho rivisto (scusate sto dormendo ancora): 800 g in tutto.
Ioho bollito 1,400 kg di patata dolce, quindi devo trovare cosa fare con gli altri 600

una torta di patate al cioccolato? Ho sempre voluto farlo ma non ho la pazienza...quando bollisco le patate preferisco farci gli gnocchi! ma qui hai un vantaggio..sono già dolci.....


infatti ho notato (figurati se non le assaggiavo!)
anche perche' non vedo scritto sale da nessuna parte, quindi mi sono permessa di aggiungerlo e per aggiungerlo dovevo sapere quanto dolci erano le patate


ma lol sei grandiosa che scusa per l'assagino ihihih
Avatar utente
zoster
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 268
Iscritto il: 30 nov 2006, 23:22
Località: Fabrica di cioccolato di Willy Wonka

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda cinzia cipri' » 17 set 2008, 21:12

ecco la mia pila di pane di coccio : Chessygrin :

per rossella: se la lasci piu' crudetta (di fuori) e' come la moffoletta!!!!

ora devo vedere come conservare tutte queste moffolette :?
Allegati
tn_DSC_7019.JPG
tn_DSC_7019.JPG (35.56 KiB) Osservato 1620 volte
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: BOLO DE CACO (pane di coccio)

Messaggioda Donna » 18 set 2008, 6:47

Brava!
LI hai provati caldi con il burro aromatizzato all'aglio? *smk* :saluto:

Ecco, se adesso tornassi a Madeira direi loro di darmi due moffolette al burro! :ahaha:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee