biscotti: FERRI di CAVALLO

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Messaggioda luvi » 2 set 2007, 20:23

:D
trovi altri "fecole".. per me ci vorrebbe una farina macinata molto fine..quindi su quella di Mais avrei qualche dubbio, se mai prima di usarla frullala con il robot con le lame...
è una mia idea.. poi ci dici come hai risolto?
luvi
 

Messaggioda Rossella » 2 set 2007, 23:24

Rossella ha scritto:
Mar-Arg ha scritto:Come si puo sustituire la FECOLA DI PATATE, non la trovo :twisted:


la fecola di patate rende un impasto più morbido, secondo me potresti sostituire con la farina di mais che rende un dolce più leggero, (vedi crema)conferendo una maggiore sofficità, probabilmente verranno ancora più friabili.
ciao Mar :D

rettifico volevo scrivere amido mais (maizena)
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda luvi » 2 set 2007, 23:44

:D allora dato che io faccio confusione anche senza accorgermi sono andata nella dispensa e mi sono guardata i prodotti di cui stiamo parlando.
Vi copio nell'ordine di ciascuno:
nome del prodotto, casa di produzione, colore della scatola e contenuto:

FECOLA DI PATATE olandese,
crastan,
azzurra,
250 gr di fecola di patate olandese
Immagine

MAIZENA,
unilever
gialla
250 gr di amido di mais
Immagine

FRUMINA
paneangeli
verdechiaro
250 gr amido di frumento
Immagine

se può servirvi.....:D
luvi
 

Domanda

Messaggioda natalia » 5 set 2007, 15:00

Ma se non ho il kenwood posso arrangiarmi con le mie manine?
qualche consiglio?

:lol: grazie
Se la vita non ti sorride tu falle il solletico

Il mio Flickr
Avatar utente
natalia
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 31 ago 2007, 8:17
Località: Chiavenna [Sondrio]

Messaggioda Mar-Arg » 5 set 2007, 19:36

:D :lol: Tantisime grazie a tutti, sicuramente proverò con Maizena e vi dirò il risultato!. :wink:
Avatar utente
Mar-Arg
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 7 mar 2007, 14:52

Messaggioda luvi » 25 ott 2007, 18:07

:D li ho rifatti ( dose con 500 gr farina) e sono venuti ancora meglio
cottura a forno ventilato a 170°C per 10/11 min..appena più sottili, stessa lunghezza della prima volta e molta attenzione quando li ho messi ad asciugare/raffreddare sulla griglia.
Ecco un paio di foto:
Immagine

Immagine
luvi
 

Messaggioda Rossella » 25 ott 2007, 18:16

Complimenti Luisa, sei sempre più brava :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda luvi » 25 ott 2007, 18:21

:D il trucco è... fare amicizia con ciascuna famiglia di... impasto :D
luvi
 

Messaggioda Rossella » 25 ott 2007, 18:27

luvi ha scritto::D il trucco è... fare amicizia con ciascuna famiglia di... impasto :D

esatto cara, in cucina è cosi :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Precedente

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee