E' di alluminio a 4 tigelle con relativo decoro e chiusura a cerniera.
Appena arrivati a casa ho cercato qui sul forum una ricetta che mi ispirasse e che mi ricordasse le narrazione di un amica di Castel S.Pietro che le fa buonissime e mi sono messa all'opera.
Ecco la ricetta che ho usato di CHIARA S.:
TIGELLE
1 kg di farina
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaio di strutto(o di olio d'oliva)
sale
latte e acqua sufficienti per un impasto morbido
Sciogliere il lievito in un bicchiere di latte caldo, aggiungere lo strutto e mescolare accuratamente, versare nella fontana di farina ed impastare, aggiungendo altro latte o acqua fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Far lievitare coperto da un canovaccio per circa 2 ore, quindi tirare la pasta ad uno spessore di 1 cm. Ricavare dei dischi della dimensione degli spazi della tigelliera.
Pre-riscaldare la tigelliera per 5 minuti, sistemarvi dentro le tigelle e cuocerle per 6-7 minuti a fuoco non troppo forte, girandole un paio di volte.
io ho dimezzato le dosi e apportato alcuni cambiamenti in orso d'opera e ne ho decisi altri per le prossime volte...
la base della ricetta è comunque ottima.
*******
stampo a 4 tigelle di 9 cm di diametro
ho utilizzato mezza dose: 16 tigelle di diametro 7 cm (usato bicchiere da acqua):
ho scoperto che non è importante il peso di ciascun pezzo ma solo lo spessore e il diametro..ricordandosi che cuocendo crescono
1/2 kg di farina 0
1/2 cubetto di lievito di birra
1/2 cucchiaio di strutto
sale
100 gr latte
150 gr acqua sufficienti per un impasto morbido
Ho impastato tutto con il kenwood ottenendo un impasto leggermente meno sodo rispetto a quello per la piadina. Ho fatto lievitare coperto da un canovaccio per più di un'ora mettendo la ciotola nel forno appena spento: non avevo due ore di tempo per la lievitazione richiesta.

Ho tirato la pasta ad uno spessore di 1 cm stendendola delicatamente e l'ho tagliata con un bicchiere. Ricavare dei dischi di dimensione leggermente minore dimensione degli spazi della tigelliera.
Pre-riscaldare la tigelliera per 5 minuti a fuoco ALTO, sistemarvi dentro le tigelle e cuocerle per 6-7 minuti a fuoco medio alto, girandole un paio di volte.
Le prime le abbiamo cotte a fuoco basso ma poi abbiamo scoperto che il fuoco andava meglio alto e non si bruciavano se girate ogni due minuti..
altro consiglio, lievitate l'impasto due ore DAVVERO ... ma dopo un'ora tagliate le forme e tenetele sul tagliere coperte da uno straccio..poi poco prima di metterle nella tigelliera spruzzatele con acqua..il disegno sarà più visibile, la superficie croccante e dentro morbida..
BUONISSIME e veloci...
sono riuscita a fare poche foto.. le tigelle evaporavano...
nel negozio dove abbiamo comprato l'attrezzo ce ne era un altro sempre da 4 con le forme leggermente più grandi, del diametro del nostro sono meglio, sta sul fornello scaldandosi bene..e la dimensione è giusta per non fare pezzi troppo grossi..
tigelle da due morsi e poco più.. che ti lasciano la voglia sono grandi il giusto.. per me.
