Sono deliziosi bocconcini di pasta simil-choux (ma di consistenza finale diversa) ripieni di ricotta e spolverizzati di cacao oppure ripieni di crema pasticcera.
Ho provato per anni, credendo che si trattasse di bigné fritti ma non era così ..... poi, prima di partire per Parigi, la pasticcera del nostro quartire che li fa una meraviglia (menzione Gmabero Rosso), anche meglio di Romoli, Marinari etc. .... (i romani mi capiscono!!!) mi ha svelato il segreto .... ed io lo condivido con voi!
Posso solo dirvi: fateli, a dispetto dell'apparenza, non sono semplici bigné: non c'è crosta, sono morbidissimi e devono essere piccoli: giusto un paradisiaco boccone!
Questa é la foto di quelli alla crema

SGONFIETTI ALLA RICOTTA E/O ALLA CREMA
RICETTA
100 ml di acqua
100 ml di latte
130 g di farina
60 g di burro
4 uova
un pizzico di sale
un pizzico di bicarbonato
buccia di limone
PER LA FARCIA ALLA RICOTTA
500 g di ricotta di pecora
250 g di zucchero
1 bicchierino di strega o altro liquore preferito
FARCIA ALLA CREMA (di Paoletta Anice&Cannella)
300 ml latte
200ml panna
150 zucchero
2 uova intere
40gr di farina
1 baccello di vaniglia
FINITURA
zucchero avelo e cacao per quelli alla ricotta
zucchero semolato per quelli alla crema
PROCEDIMENTO
Portare ad ebollizione il latte, acqua, il burro, il sale, il bicarbonato e un pezzetto di buccia di limone.
Togliere dal fuoco e versare la farina tutta in un colpo; mescolare fino a che si sarà formata una palla di pasta omogenea.
Rimettere sul fuoco e fare sfrigolare per 5 minuti sempre mescolando.
Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.
Ad impasto raffreddato, aggiungere un uovo alla volta fino ad ottenere un impasto liscio e uniforme, simile ad una crema.
Trasferire il tutto dentro una tasca da pasticcere con bocchetta liscia.
Friggere in olio profondo a 170° delle piccole porzioni di impasto tagliandole con un coltello.
Quando gli sgonfietti sono gonfi e dorati, scolarli e farli asciugare su carta assorbente.
Rotolare nello zucchero semolato quelli da farcire alla crema e cospargere di zucchero a velo quelli da farcire alla ricotta. Fare anche una leggera spolverata di cacao amaro su quelli alla ricotta.
Riempire gli sgonfietti con l'aiuto di una tasca da pasticceria ed un beccuccio lungo e sottile (essendo molto morbidi e vuoti dentro, occorre fare attenzione a non stringerli troppo tra le mani quando si farciscono).
Dentro sono vuoti, non c'è impasto.
La differenza con un bigné è che questi hano l'involucro molto morbido, sono come delle palline sgonfiate: perciò sgonfietti!
E' un dolcetto tipico romano che non riuscivo a riprodurre (perchP, sbgliando, pensavo fossero bigné) ora che ho la ricetta sono appagata, mi vengono esattamente come quelli delle migliri pasticcerie di Roma! E ne sono contenta!