Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Sandra » 26 nov 2006, 16:41
da Typone » 26 nov 2006, 16:53
Sandra Vacchi ha scritto:loro la mangiano con gnocchi di patate, merda di can
da Sandra » 26 nov 2006, 16:57
da Typone » 26 nov 2006, 17:00
Sandra Vacchi ha scritto:Grazie Typone, infatti sono i miei amici agricoltori che me lo hanno insegnato, ti diro' che non so neppure se sia nizzardo o un altro dialetto proprio alla zona!!!![]()
![]()
Sandra
da Sandra » 26 nov 2006, 17:17
da Sandra » 26 nov 2006, 19:44
da Danidanidani » 26 nov 2006, 20:02
Sandra Vacchi ha scritto:Vi metto per conoscenza anche il coccio nel quale la sto preparando ora , anche se non é necessario é bello.Ve ne sono altre in rame se le trovo vi faro' vedere.
[img][img]http://img71.imageshack.us/img71/8083/pb272175hy5.jpg[/img][/img]
Sandra
da Sandra » 26 nov 2006, 21:37
da Typone » 26 nov 2006, 22:28
Sandra Vacchi ha scritto:Vi metto per conoscenza anche il coccio nel quale la sto preparando ora , anche se non é necessario é bello.Ve ne sono altre in rame se le trovo vi faro' vedere.
[img][img]http://img71.imageshack.us/img71/8083/pb272175hy5.jpg[/img][/img]
Sandra
da Sandra » 26 nov 2006, 22:40
da Typone » 27 nov 2006, 5:09
Sandra Vacchi ha scritto:Typone il Diable , é diverso, non ha questa forma, posso mettere la foto?Il Diable serve anche per cuocere patate e castagne.
Se vuoi sempre in coccio ho anche la RÖMERTOPF.Sono una appassionata di tegami di coccio e di cotture lente ed a volte senza o quasi grassi.Ciao Sandra
da Sandra » 27 nov 2006, 8:11
da Typone » 27 nov 2006, 12:20
Sandra Vacchi ha scritto:Ad una delle piu' disordinate del forum e negate in informatica capita il Moderatore piu' severo!!!!!![]()
![]()
![]()
OK Sandra
da Typone » 27 nov 2006, 17:32
Sandra Vacchi ha scritto:Sei stato accontentato, ovvero:OBBEDISCO!!!Vai in carabattole![]()
![]()
Sandra
da Sandra » 28 nov 2006, 18:16
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee